Questa lezione approfondisce le espressioni di luogo come "accanto", "davanti", "dentro" e altre, utili per indicare la posizione relativa tra oggetti o persone, con esempi pratici come "la sciarpa è accanto al cappotto" e "le mutande sono dentro al cassetto".
  1. Le preposizioni 'a' e 'da' si uniscono all'articolo del nome, formando una preposizione articolata.
EspressioneUsoEsempio
Accanto aVicino a qualcosa o qualcunoLa sciarpa è accanto al cappotto.
Davanti aDi fronte a qualcosa o qualcunoIl vestito è davanti allo specchio.
DentroAll’interno di un luogo o contenitoreLe mutande sono dentro al cassetto.
DietroNella parte posterioreLa giacca è dietro la porta.
Fino aIndica limite o termine spazialeCammino fino alla vetrina del negozio.
Di fianco aAccanto lateralmenteLa cravatta è di fianco al gilè.
Fuori (di/da)All'esterno di un luogo o contenitoreLe calze sono fuori dalla borsa.
Lontano daA distanza da qualcosa o qualcunoIl negozio è lontano dalla piazza.
LungoIn direzione estesa su una linea o spazioIl completo è appeso lungo la parete.
Sotto / sopraPosizione inferiore o superiore rispetto a qualcosaIl reggiseno è sotto la camicia, la sciarpa sopra.

Esercizio 1: Le espressioni di luogo: 'accanto', 'davanti', 'dentro', etc...

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

lungo, dentro, dietro, sotto, davanti, fuori, di fianco, lontano

1. Direzione estesa:
Il vestito è appeso ... la parete bianca.
(Il vestito è appeso lungo la parete bianca.)
2. Di fronte:
Il gilè è appeso ... alla finestra.
(Il gilè è appeso davanti alla finestra.)
3. Accanto:
La cravatta è messa ... al gilè.
(La cravatta è messa di fianco al gilè.)
4. Nella parte posteriore:
Il completo è riposto ... alla porta.
(Il completo è riposto dietro alla porta.)
5. All'esterno:
Le calze sono lasciate ... dalla borsa.
(Le calze sono lasciate fuori dalla borsa.)
6. All'interno:
Le mutande sono ... al cassetto ordinato.
(Le mutande sono dentro al cassetto ordinato.)
7. A distanza:
Il negozio è molto ... dalla piazza.
(Il negozio è molto lontano dalla piazza.)
8. Posizione inferiore:
Il reggiseno sta ... la camicia blu.
(Il reggiseno sta sotto la camicia blu.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses place expressions with articulated prepositions.

1.
Missing the articulated preposition; 'dentro' requires the union of preposition 'a' with the article 'il', forming 'al'.
Wrong preposition: use 'dentro al', not 'dentro del'.
2.
Missing the articulated preposition: should say 'accanto al', not just 'accanto il'.
Error in article gender: 'cappello' is masculine, so 'al' is needed, not 'alla'.
3.
'Specchio' is masculine, so the correct article is 'lo', not 'la'.
In Italian, one uses 'davanti allo specchio' because 'specchio' requires the article 'lo', not 'il'.
4.
Error in the article: 'il' doesn't combine with 'da', should say 'dal' or 'dalla'.
The articulated preposition 'dalla' is necessary instead of 'da la'.

Introduzione alle espressioni di luogo in italiano

In questa lezione A2, approfondiremo le espressioni di luogo fondamentali che indicano la posizione di persone o oggetti in relazione ad altri elementi nel contesto quotidiano. Imparerai ad usare correttamente espressioni come accanto a, davanti a, dentro, dietro, e altre ancora, insieme alle preposizioni articolate che le accompagnano, indispensabili per una comunicazione chiara e naturale.

Espressioni di luogo più comuni

  • Accanto a: indica vicinanza, ad esempio La sciarpa è accanto al cappotto.
  • Davanti a: significa di fronte a qualcosa o qualcuno, come in Il vestito è davanti allo specchio.
  • Dentro: usata per indicare l'interno di un luogo o contenitore, per esempio Le mutande sono dentro al cassetto.
  • Dietro: posizionamento nella parte posteriore, es. La giacca è dietro la porta.
  • Fino a: indica un limite spaziale, come in Cammino fino alla vetrina del negozio.
  • Di fianco a: significa accanto lateralmente, per esempio La cravatta è di fianco al gilè.
  • Fuori (di/da): posizione all'esterno di un luogo o contenitore, es. Le calze sono fuori dalla borsa.
  • Lontano da: esprime distanza rispetto a un riferimento, come in Il negozio è lontano dalla piazza.
  • Lungo: indica una direzione estesa su una linea o superficie, ad esempio Il completo è appeso lungo la parete.
  • Sotto / sopra: segnalano posizione inferiore o superiore rispetto a un oggetto, come in Il reggiseno è sotto la camicia, la sciarpa sopra.

Preposizioni articolate e uso corretto

Le espressioni di luogo in italiano spesso richiedono l'uso delle preposizioni articolate, ovvero la combinazione della preposizione a o da con l'articolo determinativo del nome seguente. Ad esempio:

  • Accanto a + il cappottoaccanto al cappotto
  • Davanti a + lo specchiodavanti allo specchio
  • Dentro a + il cassettodentro al cassetto

Questa unione garantisce una corretta costruzione e suono naturale nella frase. È importante memorizzare gli articoli determinativi e come si combinano per usare correttamente queste espressioni.

Differenze e suggerimenti per studenti italiani

Poiché la lezione è in italiano e insegna l'italiano, qui non sono necessarie traduzioni o confronti con altre lingue. Tuttavia, è utile notare che la corretta combinazione tra preposizioni e articoli è un aspetto spesso complicato per gli studenti. Ricorda sempre di controllare il genere e il numero del nome a fianco, poiché influiscono sull'articolo e quindi sulla preposizione articolata: al (a + il), allo (a + lo), alla (a + la), ai (a + i), agli (a + gli), alle (a + le).

Ecco alcune frasi utili che riassumono l'uso delle preposizioni articolate in contesti spaziali:

  • Il libro è sotto al tavolo.
  • La bottiglia è davanti alla finestra.
  • I guanti sono dentro allo zaino.

Infine, esercitati a riconoscere le forme corrette nelle frasi per migliorare la precisione e fluidità nel parlare e scrivere.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 14:31