In questa lezione impari a esprimere emozioni positive e negative con espressioni utili come "Che bello!", "Benissimo!" e "Che peccato!". Scopri come usare "sono" + aggettivo per descrivere stati d'animo personali e frasi come "Così non va bene" per indicare insoddisfazione.
  1. La formula generale per esprimere le emozioni è”che” + aggettivo o sostantivo.
  2. Usa "sono" + aggettivo per indicare degli stati d’animo personali.
  3. "Così non va bene" indica insoddisfazione o disaccordo.
EspressioneEsempio
Bellissimo!La vista del lago è bellissima!
Che bello!Che bello passeggiare nella foresta!
Sono (molto) contentoSono molto contento del sentiero scelto.
Benissimo!Hai scalato la cima? Benissimo!
Che peccato!Che peccato che la cascata sia asciutta.
Così non va beneCosì non va bene, devi indossare gli scarponi.

Eccezioni!

  1. Che può essere omesso in espressioni come: "Peccato!", "Bello!".

Esercizio 1: Esprimere le emozioni positive e negative

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Che peccato, Sono contento, Che bello, Così non va bene, bella, bellissima, Benissimo

1. Positivo:
La vista del lago è davvero ... oggi.
(La vista del lago è davvero bellissima oggi.)
2. Positivo:
... fare una camminata domenicale insieme!
(Che bello fare una camminata domenicale insieme!)
3. Positivo:
... di esplorare la foresta oggi.
(Sono contento di esplorare la foresta oggi.)
4. Positivo:
Hai portato gli scarponi? ...!
(Hai portato gli scarponi? Benissimo!)
5. Negativo:
... che il sentiero sia chiuso oggi.
(Che peccato che il sentiero sia chiuso oggi.)
6. Disaccordo:
..., bisogna seguire il sentiero.
(Così non va bene, bisogna seguire il sentiero.)
7. Positivo:
La cima è difficile, ma la vista è ....
(La cima è difficile, ma la vista è bellissima.)
8. Positivo:
Fare una camminata è sempre una ... esperienza.
(Fare una camminata è sempre una bella esperienza.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that expresses a positive or negative emotion using the expressions indicated in the grammar topic.

1.
The repetition of 'beautiful' is redundant and unnatural; better to use a single strong expression of appreciation.
Grammatical error: incorrect articulation, you simply say 'walking' without the article; moreover, the expression is used incorrectly.
2.
Meaning error: 'handsome' refers to physical appearance, not an emotional state; better to use 'happy'.
Agreement error: 'happy' is feminine plural, instead it should be 'happy' (masculine singular) in this case.
3.
Syntactic error: the correct form is 'This way it is not okay', not 'This way no is okay'.
Although understandable, 'bring' is less suitable than 'wear' for footwear; therefore it is less natural in this context.
4.
Usage error: 'Beautiful!' can be used, but here the subject or appropriate context is missing; better 'How beautiful!'.
Orthographic error: the correct form is 'Very good', with a single 'n'.

Esprimere le emozioni positive e negative in italiano

Questa lezione è dedicata a capire come comunicare stati d'animo e reazioni emotive, sia positive che negative, in italiano. Imparerai a riconoscere ed usare alcune delle espressioni più comuni e utili per manifestare sentimenti come gioia, soddisfazione, ma anche dispiacere e insoddisfazione.

Espressioni per emozioni positive

In italiano, per esprimere emozioni positive si utilizzano formule come:

  • Bellissimo! – per sottolineare la bellezza o la qualità piacevole di qualcosa. Esempio: "La vista del lago è bellissima!"
  • Che bello! – spesso usato per esprimere piacere o apprezzamento per un'attività o una situazione, come in "Che bello passeggiare nella foresta!"
  • Sono (molto) contento – indica uno stato d’animo positivo personale. Ad esempio, "Sono molto contento del sentiero scelto."
  • Benissimo! – un’esclamazione di approvazione o soddisfazione, per esempio, "Hai scalato la cima? Benissimo!"

Espressioni per emozioni negative

Per comunicare sentimenti di delusione o disaccordo, useremo espressioni come:

  • Che peccato! – esprime dispiacere per una situazione sfavorevole. Come in "Che peccato che la cascata sia asciutta."
  • Così non va bene – utilizzata per manifestare insoddisfazione o indicare che qualcosa non è corretto. Per esempio, "Così non va bene, devi indossare gli scarponi."

Strutture grammaticali e uso

La formula generale per esprimere emozioni con "che" è: "che" + aggettivo o sostantivo. Spesso può essere omesso, ad esempio si può dire semplicemente "Peccato!" o "Bello!", senza perdere il significato.

Per stati d’animo personali si impiega la costruzione "sono" + aggettivo, es. "Sono contento". Ricorda che l’aggettivo deve concordare con il soggetto per genere e numero.

Differenze e aspetti da considerare

Poiché la lezione è in italiano per studenti che imparano l’italiano, non si forniscono traduzioni estese. Tuttavia, ricorda che molte espressioni emotive italiane hanno equivalenti con sfumature diverse nelle lingue straniere. Ad esempio, in alcune lingue si preferisce usare verbi per esprimere le emozioni, mentre in italiano si usano spesso aggettivi e interiezioni come "benissimo" o "peccato".

Parole utili da ricordare:

  • Contento – felice, soddisfatto
  • Peccato – dispiacere, sfortuna
  • Benissimo – ottimamente, molto bene
  • Così non va bene – troppo generico per esprimere che qualcosa non è accettabile o corretto

Questa guida ti aiuta a riflettere sulle emozioni in italiano, offrendoti formule pratiche e naturali per descrivere le tue sensazioni e reagire alle situazioni quotidiane. Ricorda di esercitarti con esempi reali e di ascoltare l'intonazione giusta nelle esclamazioni per rendere le tue comunicazioni più efficaci e spontanee.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 21:25