A2.21: Andando a fare una passeggiata domenicale.

Fare una passeggiata domenicale.

Scopri come esprimere emozioni positive e negative mentre descrivi passeggiate e paesaggi, usando verbi chiave come andare, invitare, portare, e venire, nel futuro semplice e presente.

ascolto e lettura

Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.

A2.21.1 Racconto breve

Le Dolomiti e le Cinque Torri

Le Dolomiti e le Cinque Torri


Vocabolario (17)

 Il lago: Il lago (Italiano)

Il lago

Mostra

Il lago Mostra

 La foresta: La foresta (Italiano)

La foresta

Mostra

La foresta Mostra

 Il fiume: Il fiume (Italiano)

Il fiume

Mostra

Il fiume Mostra

 La cascata: La cascata (Italiano)

La cascata

Mostra

La cascata Mostra

 Il sentiero: Il sentiero (Italiano)

Il sentiero

Mostra

Il sentiero Mostra

 La cima: La cima (Italiano)

La cima

Mostra

La cima Mostra

 Gli scarponi da trekking: Gli scarponi da trekking (Italiano)

Gli scarponi da trekking

Mostra

Gli scarponi da trekking Mostra

 La vista: La vista (Italiano)

La vista

Mostra

La vista Mostra

 La valle: La valle (Italiano)

La valle

Mostra

La valle Mostra

 La costa: La costa (Italiano)

La costa

Mostra

La costa Mostra

 Il prato: Il prato (Italiano)

Il prato

Mostra

Il prato Mostra

 Facile: Facile (Italiano)

Facile

Mostra

Facile Mostra

 Difficile: Difficile (Italiano)

Difficile

Mostra

Difficile Mostra

 La riserva naturale: La riserva naturale (Italiano)

La riserva naturale

Mostra

La riserva naturale Mostra

 Fare una camminata: Fare una camminata (Italiano)

Fare una camminata

Mostra

Fare una camminata Mostra

 Fare un'escursione: Fare un'escursione (Italiano)

Fare un'escursione

Mostra

Fare un'escursione Mostra

 Scalare (scalare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Scalare

Mostra

Scalare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La valle


La valle

2

Il fiume


Il fiume

3

La foresta


La foresta

4

Fare un'escursione


Fare un'escursione

5

La vista


La vista

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Ti piace fare escursioni? Perché sì o perché no? (Ti piace fare escursionismo? Perché sì o perché no?)
  2. Quali vestiti e attrezzi porti quando vai a fare una passeggiata in montagna? (Che vestiti e attrezzi porti quando vai a fare escursioni?)
  3. In quale paese vuoi andare a fare escursioni? (In quale paese vuoi fare escursioni?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Mi piace fare escursioni perché la natura è bella. Mi piacciono i laghi di montagna e le cime innevate.

Mi piace fare escursioni quando c'è un buon sentiero.

Non mi piace fare escursioni perché le passeggiate sono lunghe e faticose.

È molto importante avere acqua, uno zaino buono e vestiti adatti.

Devi avere scarpe da trekking comode e bastoncini da passeggio.

Vado spesso a fare escursioni in paesi con montagne alte come la Spagna, la Francia o la Svizzera.

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Domani ___ la cima della montagna con i miei amici.


2. Se il tempo è bello, ___ una camminata lungo il sentiero della valle.


3. Quando arriveremo al prato, ci ___ per un picnic e per godere della vista.


4. Spero che ___ gli scarponi da trekking perché il sentiero è difficile.


Esercizio 5: Going for a Sunday Walk

Istruzione:

Ogni domenica, io (Scalare - Presente) una collina vicino a casa mia per godermi la vista. Ieri, tu (Indossare - Passato Prossimo) gli scarponi da trekking per la prima volta (Scalare - Presente) . Marco e Lucia (Scalare - Presente) la cima con noi, anche se non è facile. Noi (Essere - Presente) contenti di passare del tempo insieme nella riserva naturale. Alla fine della passeggiata, voi (Guardare - Presente) il lago e dite: "Che bello!".


Every Sunday, I climb a hill near my house to enjoy the view. Yesterday, you wore hiking boots for the first time. Marco and Lucia climb to the top with us, even though it is not easy. We are happy to spend time together in the nature reserve. At the end of the walk, you (plural) look at the lake and say: "How beautiful!".

Tabelle dei verbi

Scalare - Climb

Presente

  • io scalO
  • tu scalI
  • lui/lei scalA
  • noi scalIAMO
  • voi scalATE
  • loro scalANO

Indossare - Wear

Passato Prossimo

  • io ho indossato
  • tu hai indossato
  • lui/lei ha indossato
  • noi abbiamo indossato
  • voi avete indossato
  • loro hanno indossato

Essere - Be

Presente

  • io sono
  • tu sei
  • lui/lei è
  • noi siamo
  • voi siete
  • loro sono

Guardare - Look

Presente

  • io guardO
  • tu guardI
  • lui/lei guardA
  • noi guardIAMO
  • voi guardATE
  • loro guardANO

Esercizio 6: Esprimere le emozioni positive e negative

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Esprimere le emozioni positive e negative

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Che peccato, Sono contento, Che bello, Così non va bene, bella, bellissima, Benissimo

1. Positivo:
La vista del lago è davvero ... oggi.
(La vista del lago è davvero bellissima oggi.)
2. Positivo:
... fare una camminata domenicale insieme!
(Che bello fare una camminata domenicale insieme!)
3. Positivo:
... di esplorare la foresta oggi.
(Sono contento di esplorare la foresta oggi.)
4. Positivo:
Hai portato gli scarponi? ...!
(Hai portato gli scarponi? Benissimo!)
5. Negativo:
... che il sentiero sia chiuso oggi.
(Che peccato che il sentiero sia chiuso oggi.)
6. Disaccordo:
..., bisogna seguire il sentiero.
(Così non va bene, bisogna seguire il sentiero.)
7. Positivo:
La cima è difficile, ma la vista è ....
(La cima è difficile, ma la vista è bellissima.)
8. Positivo:
Fare una camminata è sempre una ... esperienza.
(Fare una camminata è sempre una bella esperienza.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A2.21.2 Grammatica

Esprimere le emozioni positive e negative

Esprimere le emozioni positive e negative


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Scalare scalare

Presente

Italiano Italiano
(io) scalo (io) scalo
(tu) scali (tu) scali
(lui/lei) scala (lui/lei) scala
(noi) scaliamo (noi) scaliamo
(voi) scalate (voi) scalate
(loro) scalano (loro) scalano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Andare per una passeggiata domenicale: esprimere emozioni e descrivere il paesaggio

Questa lezione è pensata per il livello A2 e si concentra su come esprimere emozioni sia positive che negative durante un\'esperienza all\'aria aperta, in particolare durante una passeggiata domenicale. L\'obiettivo principale è imparare a comunicare i sentimenti riguardo la natura e i paesaggi circostanti, invitare amici a passeggiare e parlare di luoghi famosi per escursioni in Italia.

Argomenti principali trattati

  • Invitare un amico a fare una passeggiata: come proporre un\'uscita e commentare la natura intorno.
  • Descrivere il paesaggio: esercitarsi con parole ed espressioni che raccontano la natura e le emozioni ad essa collegate.
  • Conoscere e parlare di zone famose per le passeggiate in Italia, esprimendo impressioni e sensazioni personali.
  • Uso del futuro semplice per parlare di piani e aspettative legate a uscite all\'aria aperta.

Vocabolario e frasi utili

  • Paesaggio – l\'insieme degli elementi naturali che si possono vedere durante una passeggiata.
  • Sentiero – il percorso da seguire durante un\'escursione.
  • Essere contento/contenta di qualcosa – esprimere una emozione positiva.
  • Che peccato! – espressione per indicare una piccola delusione.
  • Frasi tipo: Cosa ne dici di...? per invitare; Speravo di vedere... per esprimere aspettative.

Grammatica: il futuro semplice

La struttura del futuro semplice è utile per parlare di programmi e intenzioni. Alcuni verbi chiave mostrati con le loro coniugazioni sono:

  • Andare: io andrf2, tu andrai, lui/lei andre0, noi andremo, voi andrete, loro andranno
  • Invitare: io inviterf2, tu inviterai, lui/lei invitere0, noi inviteremo, voi inviterete, loro inviteranno
  • Portare: io porterf2, tu porterai, lui/lei portere0, noi porteremo, voi porterete, loro porteranno
  • Essere: io sarf2, tu sarai, lui/lei sare0, noi saremo, voi sarete, loro saranno

Curiosite0 linguistiche

Essendo la lingua di istruzione e quella di apprendimento la stessa (italiano), non sono necessarie traduzioni o evidenze di differenze. Tuttavia, e8 importante notare come in italiano la posizione degli avverbi e la costruzione delle espressioni emotive possano differire da altre lingue. Ad esempio, espressioni come "sono molto contento che tu venga" sono comuni per manifestare una positivite0 attuale e personale.

Alcune espressioni utili per descrivere l\'emozione associata ai luoghi:

  • Che bello! esprime entusiasmo.
  • Peccato che... introduce una nota negativa ma lieve.
  • Sono d\'accordo per esprimere accordo o condivisione di opinioni.

Sintesi finale

Durante la lezione, gli studenti imparano a usare il futuro semplice per parlare dei propri programmi di passeggiate e a esprimere emozioni riguardo alla natura, utilizzando un lessico semplice ma ricco e dialoghi utili per la vita quotidiana. La capacità di invitare, descrivere paesaggi e condividere sensazioni su luoghi famosi rappresenta un ottimo passo per la comunicazione pratica in italiano.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏