Scopri la forma passiva con essere + participio passato per esprimere azioni subite dal soggetto, come in "Il film è scelto" e "La musica è suonata".
  1. La forma passiva usa essere + participio passato.
Frase attivaFrase passiva
Io scelgo il filmIl film è scelto da me
Il teatro organizza lo spettacoloLo spettacolo è organizzato dal teatro
L'amico compra i bigliettiI biglietti sono comprati dall'amico
Il gruppo suona la musicaLa musica è suonata dal gruppo

Esercizio 1: La forma passiva con essere + participio

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

è organizzato, è invitata, è scelto, è visto, è ballata, sono servite, è accompagnata, sono comprati

1. Organizzare:
Il teatro ... dal comune locale.
(Il teatro è organizzato dal comune locale.)
2. Vedere:
L'attore ... spesso alla pizzeria vicino.
(L'attore è visto spesso alla pizzeria vicino.)
3. Ballare:
La canzone ... da tutti in discoteca.
(La canzone è ballata da tutti in discoteca.)
4. Invitare:
L'attrice ... al concerto di venerdì.
(L'attrice è invitata al concerto di venerdì.)
5. Servire:
Le birre ... insieme ai drink.
(Le birre sono servite insieme ai drink.)
6. Scegliere:
Il film ... dal gruppo di amici.
(Il film è scelto dal gruppo di amici.)
7. Comprare:
I biglietti ... ieri sera.
(I biglietti sono comprati ieri sera.)
8. Accompagnare:
La cena ... da un buon vino.
(La cena è accompagnata da un buon vino.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Il programma ___ scelto dai partecipanti per la serata.


2. Le cene di venerdì ___ organizzate dal ristorante vicino.


3. Gli inviti ___ mandati dagli amici per la festa.


4. La musica ___ suonata dal gruppo locale durante la serata.


5. Le prenotazioni ___ fatte dalla segreteria del teatro.


6. Il film ___ scelto da noi per la serata di venerdì.


La forma passiva con essere + participio passato

Questa lezione introduce la costruzione della forma passiva utilizzando il verbo essere seguito dal participio passato del verbo principale. La forma passiva è fondamentale per esprimere azioni subite dal soggetto, piuttosto che compiute direttamente da esso.

Cos'è la forma passiva?

Nella forma passiva, il soggetto della frase non compie l'azione, ma la subisce. L'agente che compie l'azione è indicato con la preposizione da o dal, per esempio: Il film è scelto da me.

Struttura della forma passiva

  • Verbo essere coniugato al tempo della frase (ad esempio, presente: è, passato prossimo: è stato)
  • Participio passato del verbo principale (scelto, organizzato, comprati)
  • da + agente che compie l’azione (opzionale)

Esempi pratici

Frase attivaFrase passiva
Io scelgo il filmIl film è scelto da me
Il teatro organizza lo spettacoloLo spettacolo è organizzato dal teatro
L'amico compra i bigliettiI biglietti sono comprati dall'amico
Il gruppo suona la musicaLa musica è suonata dal gruppo

Elementi chiave da ricordare

  • Il participio passato concorda in genere e numero con il soggetto passivo, per esempio:
    Le lettere sono scritte (femminile plurale)
  • L'agente dell'azione è spesso espresso con da + complemento d'agente, ma può essere omesso se non è importante o è sconosciuto
  • La forma passiva si usa spesso nei testi formali o per enfatizzare l'azione o il risultato più che chi la compie

Parole e frasi utili

  • Essere scelto/a/i/e: to be chosen
  • Essere organizzato/a/i/e: to be organized
  • Essere comprato/a/i/e: to be bought
  • Essere suonato/a/i/e: to be played (music)

Nota sulle differenze linguistiche

Rispetto all'inglese, dove la forma passiva si costruisce con to be + participio passato, in italiano è importante ricordare che il participio passato deve concordare in genere e numero con il soggetto passivo. Ad esempio, in inglese si dice "The tickets are bought", mentre in italiano "I biglietti sono comprati" (maschile plurale) o "Le lettere sono scritte" (femminile plurale). Inoltre, in italiano si usa sempre il verbo essere nella forma passiva e non il verbo venire, anche se quest'ultimo può a volte apparire in altre costruzioni.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 18/07/2025 04:12