In questa lezione scopri come usare i comparativi "maggiore" e "minore" per quantità, e "migliore" e "peggiore" per qualità, fondamentali per confrontare prezzi, servizi e qualità.
  1. "Maggiore" e "minore" comparano una quantità.
  2. "Migliore" e "peggiore" comparano la qualità.
  3. Il comparativo concorda sempre in genere e numero con il nome.
PositivoComparativoEsempio
PiùMaggioreLe camere doppie hanno un prezzo maggiore rispetto alle singole.
MenoMinoreLe camere hanno un prezzo minore qui.
BeneMiglioreIl servizio dell'hotel è migliore di prima.
MalePeggioreQuesta colazione è peggiore di quella di ieri.

Esercizio 1: I comparativi: maggiore, minore, migliore, peggiore

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

maggiore, minori, peggiore, maggiori, minore, migliore, peggiori

1. Bene:
La cancellazione gratuita è una condizione ... per i clienti.
(La cancellazione gratuita è una condizione migliore per i clienti.)
2. Più:
Le camere doppie hanno un prezzo ... rispetto alle singole.
(Le camere doppie hanno un prezzo maggiore rispetto alle singole.)
3. Meno:
Le camere doppie hanno prezzi ... in mezza pensione.
(Le camere doppie hanno prezzi minori in mezza pensione.)
4. Più:
L'alloggio in pensione completa ha costi ....
(L'alloggio in pensione completa ha costi maggiori.)
5. Male:
Il campeggio offre condizioni ... in caso di maltempo.
(Il campeggio offre condizioni peggiori in caso di maltempo.)
6. Meno:
Le camere hanno un prezzo ... qui.
(Le camere hanno un prezzo minore qui.)
7. Male:
Il servizio in hotel è spesso ... che al bed and breakfast.
(Il servizio in hotel è spesso peggiore che al bed and breakfast.)
8. Più:
La disponibilità è ... durante l'estate.
(La disponibilità è maggiore durante l'estate.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses the comparatives maggiore, minore, migliore or peggiore in the context of booking accommodation.

1.
"Migliore" compares quality, while here a quantity (price) must be compared.
If the price is higher, "maggiore" is used, not "minore".
2.
"Maggiore" is used for quantity, not for quality like service.
"Minore" indicates quantity, so it is not correct for the quality of service.
3.
"Migliore" is for quality, while here there is talk of quantity (price).
"Peggiore" indicates quality, not quantity, so it is incorrect for price.
4.
"Maggiore" compares quantity, while here it is about the quality of the breakfast.
"Minore" indicates quantity, while here the quality of the breakfast is compared.

Introduzione ai comparativi in italiano

In questa lezione impariamo a usare i comparativi maggiore, minore, migliore e peggiore. Questi aggettivi ci aiutano a confrontare quantità e qualità in modo preciso ed elegante. È un argomento adatto al livello A2, perfetto per chi vuole migliorare la capacità di descrivere differenze in situazioni quotidiane.

Cosa sono i comparativi?

I comparativi sono aggettivi che indicano differenze tra due o più elementi. Si dividono in due gruppi principali:

  • Comparativi di quantità: indicano una differenza numerica o di misura. Ad esempio maggiore e minore.
  • Comparativi di qualità: indicano una differenza qualitativa o di valore. Ad esempio migliore e peggiore.

Uso e accordo dei comparativi

Questi aggettivi devono concordare in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono.

Ad esempio:

  • Le camere doppie hanno un prezzo maggiore rispetto alle singole.
  • Il servizio dell'hotel è migliore di prima.

Esempi di comparativi con parole chiave

PositivoComparativoEsempio
PiùMaggioreLe camere doppie hanno un prezzo maggiore rispetto alle singole.
MenoMinoreLe camere hanno un prezzo minore qui.
BeneMiglioreIl servizio dell'hotel è migliore di prima.
MalePeggioreQuesta colazione è peggiore di quella di ieri.

Nota linguistica e differenze importanti

In italiano, maggiore e minore si usano sempre per quantità, mentre migliore e peggiore indicano qualità. Questo è differente da altri aggettivi comparativi semplici come "più alto" o "più buono", che in italiano possono essere usati ma hanno sfumature diverse. È importante saper scegliere il comparativo giusto in base al contesto.

Per esprimere la quantità o misura si usa:

  • maggiore (es. prezzo maggiore)
  • minore (es. prezzo minore)

Per esprimere la qualità o il giudizio si usa:

  • migliore (es. servizio migliore)
  • peggiore (es. colazione peggiore)

Alcune frasi utili per praticare i comparativi:

  • "Questo appartamento ha una metratura maggiore rispetto all'altro."
  • "Il comfort di questo albergo è migliore rispetto a quello visitato la settimana scorsa."
  • "Il prezzo di questa stanza è minore rispetto a quella del piano superiore."
  • "La qualità del cibo oggi è peggiore rispetto a ieri."

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 14/10/2025 13:09