Prenotare una camera è semplice con espressioni chiave come "Vorrei prenotare" e termini essenziali come "camera singola", "doppia" e "bagno privato"; imparerai anche a gestire date, prezzi e conferme per viaggi e soggiorni. Questa lezione A2 ti guida tra telefonate, email e prenotazioni online, arricchendo il tuo vocabolario pratico per l'alloggio.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Fai una conversazione per prenotare una camera. Decidi una data e chiedi se hanno una camera libera. (Riproduci una conversazione per prenotare una camera. Decidi una data e chiedi se hanno una camera libera.)
- Decidi che tipo di sistemazione vuoi prenotare. (Decidi quale tipo di alloggio vuoi prenotare.)
- Fai domande su cosa è incluso nella tua prenotazione. (Fai domande su cosa è incluso nella tua prenotazione.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 2: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 3: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Vorrei ______ una prenotazione per una camera doppia dal 10 al 15 maggio.
2. La camera singola ______ disponibile per quelle date.
3. Deve ______ la prenotazione entro stasera per garantirla.
4. Se annulla entro 24 ore, ______ la cancellazione gratuita.
Esercizio 4: Booking a room for a business trip
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Cercare - Look for
Passato Prossimo
- io ho cercato
- tu hai cercato
- lui/lei ha cercato
- noi abbiamo cercato
- voi avete cercato
- loro hanno cercato
Trovare - Find
Passato Prossimo
- io ho trovato
- tu hai trovato
- lui/lei ha trovato
- noi abbiamo trovato
- voi avete trovato
- loro hanno trovato
Fare - Make
Presente
- io faccio
- tu fai
- lui/lei fa
- noi facciamo
- voi fate
- loro fanno
Spiegare - Explain
Passato Prossimo
- io ho spiegato
- tu hai spiegato
- lui/lei ha spiegato
- noi abbiamo spiegato
- voi avete spiegato
- loro hanno spiegato
Scegliere - Choose
Passato Prossimo
- io ho scelto
- tu hai scelto
- lui/lei ha scelto
- noi abbiamo scelto
- voi avete scelto
- loro hanno scelto
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Prenotare il proprio alloggio in italiano
Questa lezione si concentra sulle espressioni e i dialoghi utili per prenotare una camera in hotel, tramite telefono, email o siti web. È pensata per studenti di livello A2 che vogliono acquisire familiarità con frasi comuni, formule di cortesia e vocaboli pratici legati al contesto turistico e alberghiero.
Contenuti principali
- Dialoghi telefonici: frasi per richiedere disponibilità, specificare le date, scegliere la tipologia di camera e confermare la prenotazione.
- Richieste via email: esempi di messaggi formali per informazioni su prezzi, servizi e per confermare la prenotazione.
- Prenotazioni online: simulazioni di conversazioni durante la scelta e l'acquisto di camere su piattaforme web, includendo verifiche sui servizi inclusi come la colazione.
- Coniugazione verbi: pratica con verbi chiave come "fare", "essere", "confermare" e "avere" in contesti concreti legati alla prenotazione.
- Breve storia: un racconto che utilizza il passato prossimo e il presente per descrivere un viaggio di lavoro con le relative azioni per trovare e prenotare un alloggio.
Vocabolario utile e frasi tipiche
- prenotare una camera – riservare un alloggio
- camera singola / doppia – tipologia di stanza
- bagno privato – bagno esclusivo della camera
- colazione inclusa – pasto mattutino compreso nel prezzo
- disponibilità – presenza libera delle camere
- confermare la prenotazione – rendere definitiva la prenotazione
- cancellazione gratuita – possibilità di annullare senza costi
Uso della lingua e particolarità
Poiché la lingua di istruzione e quella di apprendimento coincidono, il focus è sull'uso corretto delle strutture linguistiche italiane proprie del contesto alberghiero. La lezione sottolinea l’importanza di formule di cortesia come "Vorrei" per esprimere richieste in modo gentile e l’uso di tempi verbali semplici ma funzionali come il presente e il passato prossimo.
In italiano, le prenotazioni richiedono spesso l'uso del condizionale (“vorrei prenotare”), che è essenziale per comunicare in modo educato. I verbi modali e frasali come "fare una prenotazione", "confermare", "annullare" appaiono frequentemente.
Frasi chiave da ricordare: "Vorrei prenotare una camera", "La camera è disponibile?", "Qual è il prezzo per notte?", "Devo confermare entro stasera".