Scopri come combinare l'imperativo con i pronomi diretti e indiretti in frasi come "Prendilo!" o "Spiegami!"; impara anche la costruzione negativa con "non" + pronome + imperativo.
  1. I pronomi diretti e indiretti seguono l'imperativo, formando una sola parola.
PersonaImperativoPronomiEsempio
TuPrendi il quaderno!+ pronome direttoPrendilo!
NoiApriamo a lui la porta!+ pronome indirettoApriamogli la porta!
VoiPortate i documenti!+ pronome direttoPortateli!
TuSpiega a me!+ pronome indirettoSpiegami!

Eccezioni!

  1. La forma negativa si forma con non + pronome + imperativo. Esempio: "non le scrivere", "non le scrivete".

Esercizio 1: L'imperativo con i pronomi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Scrivetemi, Dillo, Aiutateci, Non mi dite, Portalo, Non lo dimenticate, Spiegale, Parlatemi

1. Porta + lo:
... ora, per favore.
(Portalo ora, per favore.)
2. Aiutate + ci:
... con questo progetto.
(Aiutateci con questo progetto.)
3. Scrivete + mi:
... se avete bisogno di un aiuto.
(Scrivetemi se avete bisogno di un aiuto.)
4. Parlate + mi:
... chiaramente.
(Parlatemi chiaramente.)
5. Non +dimenticate + lo:
..., è molto importante.
(Non lo dimenticate, è molto importante.)
6. Spiega + le:
... bene il lavoro, è appena arrivata.
(Spiegale bene il lavoro, è appena arrivata.)
7. Di' + lo:
... subito per fare chiarezza.
(Dillo subito per fare chiarezza.)
8. Non + dite + mi:
... bugie se volete risolvere il problema.
(Non mi dite bugie se volete risolvere il problema.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that appropriately uses the imperative with pronouns in the indicated situation.

1.
Error: the pronoun 'li' must be attached to the imperative without space: 'portali'.
Error in pronoun: 'le' is feminine singular, while it refers to documents (masculine plural), it should be 'li'.
2.
Error: with the imperative, pronouns attach to the verb, they are not used separately.
Error in construction: the preposition 'a' and the pronoun must join the verb, not be separate.
3.
Error: in the negative form the pronoun goes before the verb, not after ('non le scrivere' is correct).
Error: in negation the pronoun must precede the imperative; 'non' is missing or the order is wrong.
4.
Error: 'lo' is masculine singular direct pronoun, not correct for the indirect pronoun 'gli'.
Error: the pronoun 'gli' must be attached to the imperative without spaces: 'apriamogli'.

L'imperativo con i pronomi: una guida completa

In questa lezione affrontiamo l'uso dell'imperativo italiano combinato con i pronomi diretti e indiretti. Si tratta di una struttura fondamentale per esprimere comandi, inviti o richieste in modo diretto e naturale.

Che cosa imparerai in questa pagina

  • Come unire i pronomi diretti e indiretti all'imperativo affermativo.
  • La posizione e la forma del pronome nell'imperativo negativo.
  • Regole di base e esempi utili per usare correttamente questa forma verbale.

Struttura e regole principali

Quando usi l'imperativo affermativo, il pronome segue il verbo e si attacca ad esso formando un'unica parola. Ad esempio:

  • Prendi lo! (imperativo prendi + pronome diretto lo)
  • Spiegami (imperativo spiega + pronome indiretto mi)

Invece, nella forma negativa, la struttura cambia: il non precede il pronome e l'imperativo, mentre il pronome resta prima del verbo. Ad esempio:

  • Non le scrivere! (negazione + pronome + imperativo)
  • Non le scrivete!

Pronomi diretti e indiretti: cosa devi sapere

I pronomi diretti sostituiscono l'oggetto diretto (chi o cosa riceve direttamente l'azione): lo, la, li, le.

I pronomi indiretti sostituiscono l'oggetto indiretto, cioè la persona a cui è destinata l'azione: mi, ti, gli, le, ci, vi, loro. Negli esempi più comuni come gli o mi, li troverai spesso agglutinati al verbo imperativo.

Esempi pratici dall'uso quotidiano

PersonaImperativoPronomiEsempio
TuPrendi il quaderno!+ pronome direttoPrendilo!
NoiApriamo a lui la porta!+ pronome indirettoApriamogli la porta!
VoiPortate i documenti!+ pronome direttoPortateli!
TuSpiega a me!+ pronome indirettoSpiegami!

Consigli per evitare errori comuni

  • Non separare il pronome dal verbo nell'imperativo affermativo (es. portali, non porta li).
  • Usa la negazione corretta: non + pronome + verbo (es. non le scrivere).
  • Ricorda che il pronome cambia in base al genere e numero dell’oggetto o destinatario.

Nota sulla lingua di istruzione e l'italiano

Poiché questa lezione è in italiano per studenti italiani, non sono necessarie traduzioni. Questo permette di concentrarsi sull’aspetto grammaticale senza interferenze. In altre lingue, per esempio l'inglese, si evidenzierebbe la differenza di posizione tra pronome e verbo nell'imperativo, ma in italiano è fondamentale imparare quest’unione tra verbi e pronomi.

Parole e frasi utili

  • Imperativo: la forma verbale usata per dare ordini o fare inviti (es. prendi, apriamo).
  • Pronomi diretti: lo, la, li, le.
  • Pronomi indiretti: mi, ti, gli, le, ci, vi, loro.
  • Negazione: formato da non + pronome + verbo imperativo (es. non le scrivere).

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 14:08