Scopri l'uso dell'imperativo con i pronomi in contesti lavorativi come riunioni e distribuzione compiti; impara espressioni chiave come "Portami i dati", "Spiegagli i dettagli" e "Non li fare senza coordinazione".
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
La sala riunioni
La sala riunioni
2
L'agenda
L'agenda
3
L'ufficio
L'ufficio
4
La decisione
La decisione
5
Il collega
Il collega
Esercizio 2: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 3: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. ______ le proposte è fondamentale per migliorare la produttività dell'ufficio.
2. Non ______ adesso, aspetta che finisca la riunione.
Esercizio 4: The important meeting at the office
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Accettare - Accept
Trapassato prossimo
- io avevo accettato
- tu avevi accettato
- lui/lei aveva accettato
- noi avevamo accettato
- voi avevate accettato
- loro avevano accettato
Lasciare - Leave
Trapassato prossimo
- io avevo lasciato
- tu avevi lasciato
- lui/lei aveva lasciato
- noi avevamo lasciato
- voi avevate lasciato
- loro avevano lasciato
Essere - Be
Trapassato prossimo
- io ero stato/a
- tu eri stato/a
- lui/lei era stato/a
- noi eravamo stati/e
- voi eravate stati/e
- loro erano stati/e
Spiegare - Explain
Trapassato prossimo
- io avevo spiegato
- tu avevi spiegato
- lui/lei aveva spiegato
- noi avevamo spiegato
- voi avevate spiegato
- loro avevano spiegato
Rinviare - Postpone
Trapassato prossimo
- io avevo rinviato
- tu avevi rinviato
- lui/lei aveva rinviato
- noi avevamo rinviato
- voi avevate rinviato
- loro avevano rinviato
Fare - Make
Trapassato prossimo
- io avevo fatto
- tu avevi fatto
- lui/lei aveva fatto
- noi avevamo fatto
- voi avevate fatto
- loro avevano fatto
Esercizio 5: L'imperativo con i pronomi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: L'imperativo con i pronomi
Mostra la traduzione Mostra le risposteScrivetemi, Dillo, Aiutateci, Non mi dite, Portalo, Non lo dimenticate, Spiegale, Parlatemi
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Accettare accettare Condividi Copiato!
Trapassato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) avevo accettato | (io) avevo accettato |
(tu) avevi accettato | (tu) avevi accettato |
(lui/lei) aveva accettato | (lui/lei) aveva accettato |
(noi) avevamo accettato | (noi) avevamo accettato |
(voi) avevate accettato | (voi) avevate accettato |
(loro) avevano accettato | (loro) avevano accettato |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Introduzione alla Lezione: Ufficio e Riunioni
In questa lezione di livello A2, ci concentriamo sull'uso dell'imperativo con i pronomi, un aspetto fondamentale per comunicare efficacemente in contesti lavorativi come l'ufficio e durante le riunioni. Imparerai come formulare comandi, richieste o consigli utilizzando i pronomi diretti e indiretti, elementi essenziali per esprimere accordo, disaccordo e gestire le discussioni quotidiane in modo naturale.
Argomenti Principali
L'imperativo con i pronomi
L'imperativo è usato per dare ordini o suggerimenti. Quando si aggiungono i pronomi diretti e indiretti (come lo, la, li, le, gli, le, ci, vi), la forma verbale si modifica adeguatamente. Per esempio:
- Prendilo in considerazione. (Consideralo)
- Portami i dati domani. (Dammi i dati domani)
- Non me li consegnare domani. (Non consegnarmeli domani)
Discussioni in Ufficio e Riunioni
La lezione offre dialoghi pratici, dove si discute di progetti, scadenze e distribuzione dei compiti. Questi esempi mostrano come usare l'imperativo con i pronomi per esprimere accordo, disaccordo e richieste. Alcune espressioni chiave includono:
- Credo che dovremmo iniziare presto.
- Non la modificare troppo, è chiara.
- Fateli subito, non aspettate!
- Spiegami le tue ragioni, per favore.
- Mandami la nuova data entro oggi.
Trapassato Prossimo per Raccontare Eventi Passati
Il racconto "La riunione importante in ufficio" utilizza il trapassato prossimo per descrivere azioni completate prima di un altro momento passato, come in:
- Noi avevamo accettato la proposta del collega.
- Voi avevate lasciato una nota sulla scrivania.
- Io non ero d'accordo con alcune decisioni.
Questa struttura verbale serve per approfondire la narrazione degli eventi in contesti professionali.
Esempi di Verbi Importanti al Trapassato Prossimo
- accettare: io avevo accettato
- lasciare: tu avevi lasciato
- essere: lui era stato
- spiegare: noi avevamo spiegato
- rinviare: loro avevano rinviato
- fare: voi avevate fatto
Osservazioni sulle Differenze linguistiche e Utili Espressioni
In questa lezione l'italiano è anche la lingua di istruzione, quindi non sono presenti traduzioni dirette. L'attenzione è rivolta a comprendere l'uso naturale dell'imperativo con i pronomi in contesti lavorativi. Rispetto ad altre lingue dove l'ordine delle parole o l'uso dei pronomi può variare, in italiano i pronomi si uniscono all'imperativo in modo specifico:
- Portami = porta + mi (dativo)
- Spiegami = spiega + mi
- Non li fate = non + li + fate
Termini utili collegati a questo contesto includono: riunione (meeting), progetto (project), scadenza (deadline), compito (task), approvare (to approve), modificare (to modify), inviare (to send).
Il lessico e le strutture imparate sono fondamentali per comunicare con chiarezza e professionalità in ambito ufficio.