L'infinito passato si forma con 'avere' o 'essere' all'infinito + participio passato e si usa dopo preposizioni come 'dopo', 'prima di', 'senza'. Impara verbi come 'avere spedito', 'essere andato', 'avere scritto', 'essere stato' per esprimere azioni completate prima di un'altra.
  1. Si forma con 'avere' o 'essere' all'infinito + participio passato.
  2. Si usa dopo preposizioni come 'dopo', 'di', 'prima di', 'senza'.
  3. Solitamente, i soggetti nella frase principale e secondaria concordano.
Infinito presenteInfinito passatoEsempio
SpedireAvere speditoTi ho chiamato dopo avere spedito la lettera.
ScrivereAvere scrittoNon credo di avere scritto molto. 
AndareEssere andatoDopo essere andato all'ufficio postale, sono andato in banca.
EntrareEssere statoSono felice di essere stato al negozio oggi.

Eccezioni!

  1. I pronomi diretti, indiretti, combinati e le particelle 'ci' e 'ne' vanno dopo l'infinito. Esempio: "sposarsi" -> "essermi sposato"

Esercizio 1: L'infinito passato

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

essere andato, essere stato, aver chiuso, aver capito, aver letto, essersi svegliato, aver allegato, aver finito

1. Andare:
Dopo ... all'ufficio postale, sono andato in banca.
(Dopo essere andato all'ufficio postale, sono andato in banca.)
2. Svegliarsi:
Dopo ..., ha controllato la posta.
(Dopo essersi svegliato, ha controllato la posta.)
3. Leggere:
Ti ho risposto senza ... il messaggio.
(Ti ho risposto senza aver letto il messaggio.)
4. Allegare:
Ha inviato la mail dopo ... il file.
(Ha inviato la mail dopo aver allegato il file.)
5. Finire:
Dopo ... le cose da fare, è tornato a casa.
(Dopo aver finito le cose da fare, è tornato a casa.)
6. Stare:
Sono felice ... al negozio oggi.
(Sono felice essere stato al negozio oggi.)
7. Capire:
Non credo di ....
(Non credo di aver capito.)
8. Chiudere:
Dopo ... le finestre, sono uscito di casa.
(Dopo aver chiuso le finestre, sono uscito di casa.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that uses the past infinitive according to the indicated rules.

1.
Error: the correct form of the past infinitive is missing; it should be 'after having read'.
Error: 'having' is not used in this construction; the correct form is 'after having read'.
2.
Error: the auxiliary 'to be' in the infinitive is missing to form the past infinitive.
Error: the verb 'arrive' is not used with the reflexive pronoun in this form; correct is 'after having arrived'.
3.
Error: incorrect use of the past infinitive and lack of agreement with the subject.
Error: incorrect form, missing auxiliary 'having' and correct past participle.
4.
Error: after 'without' the past infinitive is used to indicate an action already completed.
Error: incorrect use of 'being' with the transitive verb 'finish'; 'having' + past participle is needed.

Introduzione all'infinito passato

In questa lezione approfondiremo l'uso dell'infinito passato in italiano, una forma verbale utilizzata per indicare azioni concluse che precedono un'altra azione principale. Si tratta di un argomento adatto ai livelli A2 e rappresenta un passaggio importante per esprimere temporalità in modo chiaro e corretto.

Formazione dell'infinito passato

L'infinito passato si costruisce utilizzando l'ausiliare avere o essere all'infinito seguito dal participio passato del verbo principale.

  • Con verbi transitivi e molti intransitivi si usa avere: avere spedito, avere scritto.
  • Con verbi di movimento o cambiamento di stato si usa essere: essere andato, essere stato.

Uso principale

L'infinito passato si trova quasi sempre dopo preposizioni come dopo, di, prima di, senza. Serve a indicare che un'azione si è conclusa prima di un'altra azione principale.

Esempi pratici

Infinito presenteInfinito passatoEsempio
SpedireAvere speditoTi ho chiamato dopo avere spedito la lettera.
ScrivereAvere scrittoNon credo di avere scritto molto.
AndareEssere andatoDopo essere andato all'ufficio postale, sono andato in banca.
EntrareEssere statoSono felice di essere stato al negozio oggi.

Consigli importanti

  • Il soggetto della frase principale e della frase secondaria coincide di solito.
  • I pronomi diretti, indiretti, combinati e le particelle ci e ne si posizionano dopo l'infinito: ad esempio, sposarsi diventa essermi sposato.

Nota sulle differenze linguistiche

Rispetto ad altre lingue, in italiano l'infinito passato richiede l'uso corretto degli ausiliari avere o essere, che devono concordare con il verbo e spesso con il soggetto della frase secondaria. Non è necessario tradurre o confrontare con altre lingue in questa lezione in quanto il focus è sull'italiano con spiegazioni nella stessa lingua.

Alcune espressioni utili

  • Dopo avere + participio passato: indica un'azione conclusa prima di un'altra (es: "Dopo avere finito il lavoro...").
  • Prima di essere + participio passato: sottolinea un'azione precedente (es: "Prima di essere arrivato, ho telefonato.").
  • Non posso uscire senza aver + participio passato: esprime una condizione necessaria completata (es: "Non posso uscire senza aver chiuso la porta.").

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 07:13