A2.36: Dall'ufficio postale all'email

Dall'ufficio postale all'email

In questa lezione impari a usare l'infinito passato e il passato prossimo in contesti pratici come spedire lettere all'ufficio postale e comunicare via email. Parole chiave: spedire, allegare, leggere, raccomandata, email.

ascolto e lettura

Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.

Vocabolario (15)

 La busta: La busta (Italiano)

La busta

Mostra

La busta Mostra

 La posta: La posta (Italiano)

La posta

Mostra

La posta Mostra

 La cartolina: La cartolina (Italiano)

La cartolina

Mostra

La cartolina Mostra

 Il mittente: Il mittente (Italiano)

Il mittente

Mostra

Il mittente Mostra

 Il destinatario: Il destinatario (Italiano)

Il destinatario

Mostra

Il destinatario Mostra

 La firma: La firma (Italiano)

La firma

Mostra

La firma Mostra

 Il francobollo: Il francobollo (Italiano)

Il francobollo

Mostra

Il francobollo Mostra

 L'utente: L'utente (Italiano)

L'utente

Mostra

L'utente Mostra

 Il messaggio: Il messaggio (Italiano)

Il messaggio

Mostra

Il messaggio Mostra

 Cordiali saluti: Cordiali saluti (Italiano)

Cordiali saluti

Mostra

Cordiali saluti Mostra

 Allegare un file: Allegare un file (Italiano)

Allegare un file

Mostra

Allegare un file Mostra

 Inviare una lettera: Inviare una lettera (Italiano)

Inviare una lettera

Mostra

Inviare una lettera Mostra

 Andare all'ufficio postale: Andare all'ufficio postale (Italiano)

Andare all'ufficio postale

Mostra

Andare all'ufficio postale Mostra

 Sacaricare (sacaricare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Sacaricare

Mostra

Sacaricare Mostra

 Spedire (spedire) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Spedire

Mostra

Spedire Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il mittente


Il mittente

2

La busta


La busta

3

La firma


La firma

4

Sacaricare


Sacaricare

5

Spedire


Spedire

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Mandi ancora lettere o solo e-mail? (Spedisci ancora lettere o solo email?)
  2. Che cosa sia necessario quando si voglia mandare una lettera? (Cosa sia necessario quando si voglia inviare una lettera?)
  3. Quante email ricevi di solito in un giorno? (Quante email ricevi di solito in un giorno?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Adesso invio solo email. È più veloce e più facile.

A volte invio lettere per occasioni speciali. Come compleanni o festività.

È importante che tu firmi la lettera.

È necessario che tu spedisca la lettera portandola all'ufficio postale per esempio.

Di solito ricevo 10 o 15 email. La maggior parte sono di lavoro.

Ricevo 5 email al giorno. Alcune sono da amici, alcune dai giornali.

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Dopo _________ il file, ho inviato l'email al destinatario.


2. Prima di _______ all'ufficio postale, ho controllato il francobollo.


3. Senza _______ bene il messaggio, non l'ho risposto.


4. Dopo _______ la cartolina, ho chiuso il computer.


Esercizio 5: From post office to email

Istruzione:

Ieri mattina (Andare - Passato Prossimo) all'ufficio postale per (Spedire - Infinito Presente) una lettera importante. Prima di uscire, (Allegare - Passato Prossimo) allegato il file al messaggio email per il mio collega. Quando (Finire - Passato Prossimo) la riunione, ti chiamo per confermare che tutto è a posto. Poi, abbiamo deciso di inviare un promemoria per ricordare al destinatario di rispondere. Nel pomeriggio, (Leggere - Passato Prossimo) tutte le risposte ricevute e (Rispondere - Passato Prossimo) immediatamente con cortesia e chiarezza.


Yesterday morning I went to the post office to send an important letter. Before leaving, I attached the file to the email message for my colleague. When you finished the meeting, I will call you to confirm that everything is fine. Then, we decided to send a reminder to remind the recipient to reply. In the afternoon, we read all the answers received and we replied immediately with politeness and clarity.

Tabelle dei verbi

Andare - To go

Passato Prossimo

  • io sono andato/a
  • tu sei andato/a
  • lui/lei è andato/a
  • noi siamo andati/e
  • voi siete andati/e
  • loro sono andati/e

Spedire - To send

Infinito Presente

  • spedire

Allegare - To attach

Passato Prossimo

  • io ho allegato
  • tu hai allegato
  • lui/lei ha allegato
  • noi abbiamo allegato
  • voi avete allegato
  • loro hanno allegato

Finire - To finish

Passato Prossimo

  • io ho finito
  • tu hai finito
  • lui/lei ha finito
  • noi abbiamo finito
  • voi avete finito
  • loro hanno finito

Leggere - To read

Passato Prossimo

  • io ho letto
  • tu hai letto
  • lui/lei ha letto
  • noi abbiamo letto
  • voi avete letto
  • loro hanno letto

Rispondere - To reply

Passato Prossimo

  • io ho risposto
  • tu hai risposto
  • lui/lei ha risposto
  • noi abbiamo risposto
  • voi avete risposto
  • loro hanno risposto

Esercizio 6: L'infinito passato

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: L'infinito passato

Mostra la traduzione Mostra le risposte

essere andato, essere stato, aver chiuso, aver capito, aver letto, essersi svegliato, aver allegato, aver finito

1. Andare:
Dopo ... all'ufficio postale, sono andato in banca.
(Dopo essere andato all'ufficio postale, sono andato in banca.)
2. Svegliarsi:
Dopo ..., ha controllato la posta.
(Dopo essersi svegliato, ha controllato la posta.)
3. Leggere:
Ti ho risposto senza ... il messaggio.
(Ti ho risposto senza aver letto il messaggio.)
4. Allegare:
Ha inviato la mail dopo ... il file.
(Ha inviato la mail dopo aver allegato il file.)
5. Finire:
Dopo ... le cose da fare, è tornato a casa.
(Dopo aver finito le cose da fare, è tornato a casa.)
6. Stare:
Sono felice ... al negozio oggi.
(Sono felice essere stato al negozio oggi.)
7. Capire:
Non credo di ....
(Non credo di aver capito.)
8. Chiudere:
Dopo ... le finestre, sono uscito di casa.
(Dopo aver chiuso le finestre, sono uscito di casa.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Spedire spedire

Presente

Italiano Italiano
(io) spedisco (io) spedisco
(tu) spedisci (tu) spedisci
(lui/lei) spedisce (lui/lei) spedisce
(noi) spediamo (noi) spediamo
(voi) spedite (voi) spedite
(loro) spediscono (loro) spediscono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Da ufficio postale a email: Imparare l'infinito passato e il passato prossimo

Questa lezione si concentra sull'uso avanzato dei tempi verbali italiani: in particolare, l'infinito passato e il passato prossimo. Attraverso dialoghi quotidiani e situazioni realistiche, come spedire una lettera all'ufficio postale, scambiare email, o discutere l'uso di internet e messaggi, lo studente approfondirà l'applicazione funzionale di questi tempi verbali.

L'infinito passato e il passato prossimo

L'infinito passato si usa per indicare un'azione conclusa in un momento anteriore rispetto a un altro evento espresso, spesso introdotto con preposizioni come "dopo" o "prima di". Ad esempio: dopo essere andato all'ufficio postale. Il passato prossimo, invece, serve a narrare azioni concluse nel passato e viene ampiamente impiegato per azioni recenti o rilevanti in un contesto passato.

Dialoghi pratici

La lezione propone conversazioni in contesti reali, come comprare francobolli, chiedere informazioni sulle spedizioni raccomandate, scambiare email usando correttamente i tempi verbali, e parlare delle abitudini quotidiane legate all'uso di internet e messaggi. Questa pratica permette di consolidare lessico specifico e strutture grammaticali, ad esempio:

  • spedire (to send), raccomandata (registered mail), affrancare (to stamp), spedizione (shipment)
  • email, allegato (attachment), rispondere (to reply), controllare (to check)
  • messaggio, videoconferenza, software di messaggistica, riunione online

Mini storia per consolidare

Il breve racconto su inviare un'email dopo essere andati all'ufficio postale è utile per osservare e analizzare l'uso combinato dell'infinito passato e del passato prossimo in un contesto coerente. Lo studente potrà inoltre esercitarsi con le coniugazioni dei verbi più frequenti e importanti come andare, allegare, leggere, e spedire.

Coniugazioni e scelte lessicali

La lezione offre tabelle di coniugazione e esercizi a scelta multipla per rafforzare la corretta formazione verbale e la scelta dell'ausiliare giusto (essere o avere) nel passato prossimo. Ad esempio, è importante sapere che per il verbo andare si usa l'ausiliare essere: "sono andato".

Particolarità per parlanti italiani

Poiché la lingua di istruzione e quella di apprendimento coincidono, la lezione non richiede traduzioni ma punta sulle differenze d'uso e sul rafforzamento della competenza grammaticale. Si mettono in evidenza le particolarità dell'infinito passato rispetto all'infinito presente e altri tempi composti, così come la pratica quotidiana di costruire frasi contestualizzate.
Alcune espressioni chiave utili da memorizzare includono:

  • dopo essere andato: indica un'azione avvenuta prima di un'altra
  • prima di aver allegato: azione completata precedentemente ad un'altra
  • ho letto vs leggere: differenza tra azione compiuta e forma verbale da usare

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏