Scopri come usare il pronome partitivo "ne" per sostituire quantità o complementi introdotti da "di", con esempi pratici come "ne compro tre" o "non ne ho" e la corretta concordanza al passato prossimo.
  1. Ne sostituisce un complemento introdotto da di.
  2. Ne si mette prima del verbo coniugato.
DomandaRisposta con ne
Compro dei souvenir.Ne compro tre.
Hai delle cartoline?No, non ne ho.
Hai comprato i biglietti?Sì, ne ho comprati tre.
Hai visto dei monumenti?Sì, ne ho visti tanti.

Eccezioni!

  1. Al passato prossimo, il pronome ne concorda con il participio passato: Vuoi un caffè? No, grazie, ne ho bevuti due oggi.

Esercizio 1: L'uso di ne

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

ne vedo, ne abbiamo, ne compro, ne voglio, ne compriamo, ne ho, non ne

1.
Compri dei biglietti per il museo? Sì, ... quattro.
(Compri dei biglietti per il museo? Sì, ne compro quattro.)
2.
Vedi delle cartoline? Sì, ... alcune molto belle.
(Vedi delle cartoline? Sì, ne vedo alcune molto belle.)
3.
Compriamo dei biglietti? Si, ... tre.
(Compriamo dei biglietti? Si, ne compriamo tre.)
4.
Hai del vino locale? Sì, ... ancora una bottiglia.
(Hai del vino locale? Sì, ne ho ancora una bottiglia.)
5.
Vuoi del pane fresco? Sì, ... un po'.
(Vuoi del pane fresco? Sì, ne voglio un po'.)
6.
Abbiamo delle visite guidate? Sì, ... una domani alle 10.
(Abbiamo delle visite guidate? Sì, ne abbiamo una domani alle 10.)
7.
Hai bisogno di informazioni? Si, ... bisogno.
(Hai bisogno di informazioni? Si, ne ho bisogno.)
8.
Hai souvenir della città? No, ... ho.
(Hai souvenir della città? No, non ne ho.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses the partitive pronoun 'ne' according to the illustrated rules.

1.
Incorrect: 'ne' must precede the conjugated verb, not follow it.
Incorrect: The correct order is 'I didn't buy any ne'; the pronoun should not be split or preceded by other elements.
2.
Incorrect: 'ne' must precede the conjugated verb, not come after the subject pronoun.
Incorrect: 'ne' should precede the verb, not follow it.
3.
Incorrect: The past participle must agree in number and gender with 'ne', so 'seen' (plural) not 'seen' (singular).
Incorrect: The pronoun 'ne' must precede the auxiliary 'have', not be placed after it.
4.
Incorrect: The plural agreement 'drunk' is required because it refers to two coffees.
Incorrect: 'ne' must precede the auxiliary 'have', not be placed after the past participle.

Introduzione all'uso del pronome partitivo ne

In questa lezione imparerai a utilizzare correttamente il pronome partitivo ne nella lingua italiana, uno strumento fondamentale per sostituire quantità o complementi introdotti da di. Questo argomento è di livello A2, adatto a chi ha già una base nella comunicazione quotidiana e desidera approfondire capacità espressive più precise ed efficaci.

Cos'è il pronome partitivo ne?

Il pronome ne serve per evitare la ripetizione di una quantità o di un complemento già citato o sottinteso. Per esempio, se hai già nominato degli oggetti, con ne puoi sostituirli indicando anche il numero o la quantità in modo sintetico.

Regole principali dell'uso di ne

  • Ne sostituisce quantità già menzionate o frasi precedenti.
  • Ne sostituisce complementi introdotti da di.
  • Ne si posiziona sempre prima del verbo coniugato.
  • Al passato prossimo, il participio passato concorda con ne in genere e numero.

Esempi pratici da memorizzare

DomandaRisposta con ne
Compro dei souvenir.Ne compro tre.
Hai delle cartoline?No, non ne ho.
Hai comprato i biglietti?Sì, ne ho comprati tre.
Hai visto dei monumenti?Sì, ne ho visti tanti.

Dettagli importanti

Ricorda che ne non è un semplice pronome e la sua collocazione è fissa e importante: deve precedere il verbo coniugato, per esempio Ne ho comprati tre, e al passato prossimo richiede la concordanza del participio passato, come in Ne ho visti tanti.

Note sulle differenze tra l'italiano e altre lingue

In italiano, il pronome partitivo ne è unico e molto versatile, spesso non ha un equivalente diretto in altre lingue. Per esempio, in inglese spesso si usa some o si ripete il complemento, mentre in italiano ne permette di evitare ripetizioni rendendo il discorso più fluido e naturale.

Alcune espressioni utili da ricordare e confrontare sono:

  • Compro dei libri. Ne compro due. – In altre lingue potrebbe essere I buy books. I buy two of them.
  • Hai delle domande? No, non ne ho. – Qui ne sostituisce delle domande senza ripeterle.

Questa lezione ti aiuterà a padroneggiare l'uso di ne per rendere il tuo italiano più naturale e preciso.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 23:26