Impara il passato prossimo con participi irregolari come "stato", "detto", "fatto", "scritto" e "visto", essenziali per esprimere azioni recenti in italiano.
  1. I verbi che non seguono la regola generale sono chiamati irregolari, e il loro participio passato ha una forma differente.
VerboParticipio irregolareEsempio
EssereStatoIl funzionario è stato molto gentile.
DireDettoHo detto che ho un appuntamento oggi.
FareFattoHo fatto domanda per il permesso di lavoro.
ScrivereScrittoHai scritto il codice fiscale?
VedereVistoAvete visto dov'è il municipio?
PrenderePresoNon hanno preso appuntamento per oggi.

 

Esercizio 1: Il passato prossimo con participi irregolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

hai preso, avete visto, abbiamo detto, hanno scritto, è stato, sei stato, ho preso, ho visto

1. Prendere:
Io ... il documento ieri al municipio.
(Io ho preso il documento ieri al municipio.)
2. Vedere:
Voi ... la scadenza del permesso lavoro.
(Voi avete visto la scadenza del permesso lavoro.)
3. Essere:
Il funzionario ... molto gentile con noi.
(Il funzionario è stato molto gentile con noi.)
4. Essere:
Tu non ... in municipio stamattina.
(Tu non sei stato in municipio stamattina.)
5. Prendere:
Tu ... un certificato obbligatorio stamattina.
(Tu hai preso un certificato obbligatorio stamattina.)
6. Vedere:
Io non ... la scadenza del documento.
(Io non ho visto la scadenza del documento.)
7. Scrivere:
Loro ... il codice fiscale nel form.
(Loro hanno scritto il codice fiscale nel form.)
8. Dire:
Noi ... che l'appuntamento era scaduto.
(Noi abbiamo detto che l'appuntamento era scaduto.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that uses the present perfect with irregular past participles.

1.
Error: the present "do" is not used but the present perfect with the past participle.
Error: incorrect form of the past participle; the correct form is "done."
2.
Error: "been" is used with the verb to be, not with have.
Error: the participle must agree with the masculine subject, so "been" and not other forms.
3.
Error: incorrect form of the past participle; the correct form is "written."
Error: the verb must be in the past participle, not the infinitive.
4.
Error: the past participle "seen" does not change form to plural with the verb have.
Error: mistake in agreeing the irregular past participle "seen," which remains unchanged.

Il passato prossimo con participi irregolari

Questa lezione si concentra sull'utilizzo del passato prossimo in italiano, in particolare quando si usano i participi passati irregolari. Il passato prossimo è un tempo verbale fondamentale per parlare di azioni concluse nel passato, spesso recenti, e molti verbi seguono una coniugazione regolare. Tuttavia, alcuni verbi importanti hanno forme irregolari del participio passato, che è essenziale conoscere per comprendere e comunicare correttamente.

Che cosa sono i participi passati irregolari?

I participi passati irregolari non seguono la regola generale di formazione del participio passato, ma assumono una forma particolare. Sono usati con gli ausiliari "essere" o "avere" per formare il passato prossimo. Esempi comuni includono:

  • Esserestato (esempio: Il funzionario è stato molto gentile.)
  • Diredetto (esempio: Ho detto che ho un appuntamento oggi.)
  • Farefatto (esempio: Ho fatto domanda per il permesso di lavoro.)
  • Scriverescritto (esempio: Hai scritto il codice fiscale?)
  • Vederevisto (esempio: Avete visto dov'è il municipio?)
  • Prenderepreso (esempio: Non hanno preso appuntamento per oggi.)

Uso e accordi

Con i verbi transitivi si usa solitamente l'ausiliare "avere" seguito dal participio passato, che rimane invariato al plurale. Con i verbi di movimento o stati d'essere si usa l'ausiliare "essere" e il participio deve concordare in genere e numero con il soggetto.

Frasi utili da ricordare

  • Ho fatto domanda = I applied
  • È stato molto gentile = He/She was very kind
  • Hai scritto il codice fiscale? = Did you write the fiscal code?

Osservazioni sulla lingua e confronti

Poiché la lingua di istruzione è italiana e la lingua di apprendimento è anch'essa italiana, non è necessario fornire traduzioni. Tuttavia, è importante sottolineare che il passato prossimo può variare nell'uso rispetto ad altre lingue: ad esempio, in alcune lingue si usa il passato semplice più frequentemente, mentre in italiano il passato prossimo è spesso privilegiato nel parlato.

Parole come "essere" e "avere" utilizzate come ausiliari sono fondamentali per la costruzione dei tempi composti. Un’altra espressione utile da memorizzare è "fare domanda", che significa "apply" o "submit an application" in un contesto pratico.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 14:06