In questa lezione scoprirai i pronomi oggetto diretto, come mi, ti, lo, la, ci, vi, e li/le, utilizzati per sostituire nomi e posti prima del verbo, es. "Il receptionist mi vede" o "La prendo alla reception".
  1. Il pronome oggetto viene prima del verbo.
  2. I pronomi lo, la diventano l' davanti a vocale.
Pronome oggettoEsempio
MiIl receptionist vede meIl receptionist mi vede
TiIl receptionist chiama teIl receptionist ti chiama
LoRisolviamo il problemaLo risolviamo
LaPrendo la chiave alla receptionLa prendo alla reception
CiIl receptionist aiuta noiIl receptionist ci aiuta
ViIl receptionist aspetta voiIl receptionist vi aspetta
Li/leOra vedo loroLi vedo ora

Eccezioni!

  1. Con il verbo all'infinito, il pronome si unisce al verbo alla fine. Esempio: "io devo riportare la chiave in reception" -> "devo riportarla in reception".

Esercizio 1: I pronomi oggetto diretto

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

mi, ci, li, ti, la, vi, lo

1.
Devo prendere la chiave, devo ... prendo subito.
(Devo prendere la chiave, devo la prendo subito.)
2.
La chiave non è qui, ... cerco alla reception.
(La chiave non è qui, la cerco alla reception.)
3.
Il problema è urgente, ... risolviamo subito.
(Il problema è urgente, lo risolviamo subito.)
4.
Vi aspettano all'entrata, ... vedono già.
(Vi aspettano all'entrata, vi vedono già.)
5. Io:
Il receptionist ... vede ogni mattina.
(Il receptionist mi vede ogni mattina.)
6.
Il receptionist è gentile con noi, ... aiuta subito.
(Il receptionist è gentile con noi, ci aiuta subito.)
7. Tu:
Il servizio di pulizia ... cerca sempre.
(Il servizio di pulizia ti cerca sempre.)
8.
I problemi sono visibili, ... segnalo ora.
(I problemi sono visibili, li segnalo ora.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence that properly uses direct or indirect object pronouns according to the explained rules.

1.
The direct object pronoun must be placed before the verb, so 'me' cannot come after 'is waiting'.
The position of the pronoun 'me' is wrong and the pronoun 'him' is superfluous in this sentence.
2.
With the infinitive, the pronoun attaches to the end of the verb, not before the main verb.
The position of the pronoun is wrong; with the infinitive the pronoun attaches to the end of the verb.
3.
Two object pronouns cannot be used one after the other in this construction; it is an error.
The indirect object pronoun must be placed before the verb, not after.
4.
The pronoun 'her' should not be repeated at the end of the sentence and this construction is incorrect.
The indirect object pronoun must precede the verb, not come after.

I Pronomi Oggetto Diretto in Italiano

Questa lezione introduce i pronomi oggetto diretto, elementi fondamentali per rendere le frasi in italiano più fluide e naturali. I pronomi oggetto diretto sostituiscono un nome (persona o cosa) già menzionato, evitando ripetizioni.

Quali sono i pronomi oggetto diretto?

  • Mi: indica la prima persona singolare (me)
  • Ti: seconda persona singolare (te)
  • Lo: terza persona singolare maschile (lui/esso)
  • La: terza persona singolare femminile (lei/essa)
  • Ci: prima persona plurale (noi)
  • Vi: seconda persona plurale (voi)
  • Li/Le: terza persona plurale (loro, maschile/femminile)

Posizione del pronome

Il pronome oggetto diretto si colloca sempre prima del verbo coniugato: ad esempio, "Il receptionist mi vede" (Il receptionist vede me).

Quando il verbo in questione è all'infinito, il pronome si unisce alla fine del verbo: per esempio, "Devo riportare la chiave" diventa "Devo riportarla".

Regole aggiuntive

  • Davanti a una parola che inizia con vocale, i pronomi lo e la diventano l', come in l'aspetto.
  • I pronomi permettono di rendere la comunicazione più concisa e di evitare ripetizioni fastidiose.

Esempi pratici

Pronome oggettoEsempio
MiIl receptionist vede me → Il receptionist mi vede
TiIl receptionist chiama te → Il receptionist ti chiama
LoRisolviamo il problemaLo risolviamo
LaPrendo la chiave alla reception → La prendo alla reception
CiIl receptionist aiuta noi → Il receptionist ci aiuta
ViIl receptionist aspetta voi → Il receptionist vi aspetta
Li/LeOra vedo loroLi vedo ora

Nota sulle differenze rispetto ad altre lingue

In italiano, i pronomi oggetto diretto si posizionano prima del verbo coniugato, a differenza di alcune lingue che li collocano dopo o li separano dal verbo. Inoltre, quando il verbo è all'infinito, come abbiamo visto, il pronome si aggrega alla fine del verbo stesso. Questa struttura può essere differente in altre lingue e rappresentare una sfida per chi impara l'italiano.

Parole e frasi utili

  • Pronome: parola che sostituisce un nome
  • Oggetto diretto: la persona o cosa che subisce l'azione del verbo
  • Il receptionist mi chiama: esempio con pronome alla prima persona singolare.
  • Devo riportarla in reception: esempio con pronome unito all'infinito.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 02/09/2025 18:16