Impara a usare i pronomi oggetto diretto e indiretto in contesti pratici come il check-in in hotel e le richieste di servizi extra, con parole chiave come "la chiave", "la colazione" e "il cuscino".
ascolto e lettura
Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.
Vocabolario (16) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Riportare
Riportare
2
La vista mare
La vista mare
3
Fare il check-out
Fare il check-out
4
Il numero della camera
Il numero della camera
5
La chiave
La chiave
Esercizio 2: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Gioca un dialogo tra il personale dell'hotel e l'ospite durante il check-in. (Recita un dialogo tra il personale dell'hotel e l'ospite durante il check-in.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 3: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 4: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Quando ho finito il soggiorno, devo _______ la chiave alla reception.
2. La receptionist ci _______ come funziona l'ascensore.
3. Abbiamo _______ mio fratello al programma fedeltà dell'hotel.
4. Devo _______ subito perché la chiave è indispensabile per entrare nella camera.
Esercizio 5: Hotel: Check-in and Problems during the Stay
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Iscriversi - Check in
Passato prossimo
- Io mi sono iscritto/a
- Tu ti sei iscritto/a
- Lui/Lei si è iscritto/a
- Noi ci siamo iscritti/e
- Voi vi siete iscritti/e
- Loro si sono iscritti/e
Dare - Give
Passato prossimo
- Io ho dato
- Tu hai dato
- Lui/Lei ha dato
- Noi abbiamo dato
- Voi avete dato
- Loro hanno dato
Riportare - Report
Passato prossimo
- Io ho riportato
- Tu hai riportato
- Lui/Lei ha riportato
- Noi abbiamo riportato
- Voi avete riportato
- Loro hanno riportato
Dire - Tell
Passato prossimo
- Io ho detto
- Tu hai detto
- Lui/Lei ha detto
- Noi abbiamo detto
- Voi avete detto
- Loro hanno detto
Promettere - Promise
Passato prossimo
- Io ho promesso
- Tu hai promesso
- Lui/Lei ha promesso
- Noi abbiamo promesso
- Voi avete promesso
- Loro hanno promesso
Esercizio 6: I pronomi oggetto diretto
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: I pronomi oggetto diretto
Mostra la traduzione Mostra le rispostemi, ci, li, ti, la, vi, lo
Esercizio 7: I pronomi oggetto indiretto
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: I pronomi oggetto indiretto
Mostra la traduzione Mostra le rispostele, loro, ti, gli, mi, dirle, ci
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Riportare riportare Condividi Copiato!
Passato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) ho riportato | (io) ho riportato |
(tu) hai riportato | (tu) hai riportato |
(lui/lei) ha riportato | (lui/lei) ha riportato |
(noi) abbiamo riportato | (noi) abbiamo riportato |
(voi) avete riportato | (voi) avete riportato |
(loro) hanno riportato | (loro) hanno riportato |
Iscriversi iscriversi Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) iscrivo | (io) iscrivo |
(tu) iscrivi | (tu) iscrivi |
(lui/lei) iscrive | (lui/lei) iscrive |
(noi) iscriviamo | (noi) iscriviamo |
(voi) iscrivete | (voi) iscrivete |
(loro) iscrivono | (loro) iscrivono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Benvenuti alla lezione "Albergo e Pronomi Oggetto"
In questa lezione di livello A2 imparerai ad utilizzare i pronomi oggetto diretto e indiretto in contesti pratici legati a situazioni comuni in hotel. Attraverso dialoghi realistici, potrai acquisire vocaboli e costruzioni grammaticali utili per comunicare efficacemente durante il soggiorno in albergo.
Cosa imparerai in questa pagina
- Pronomi oggetto diretto: comprendere come sostituire un nome con pronomi come lo, la, li, le per rendere la comunicazione più fluida.
- Pronomi oggetto indiretto: usare pronomi come mi, ti, gli, le, ci, vi, gli per indicare a chi è rivolto l'azione.
- Vocabolario specifico dell'hotel: parole ed espressioni per il check-in, la richiesta di servizi extra e la segnalazione di problemi.
- Verbi comuni al presente collegati alle azioni in hotel, con coniugazioni e frasi esempio: arrivare, dare, spiegare, chiedere, riportare, offrire, portare, fare, ringraziare.
Parole ed espressioni chiave
Nel contesto alberghiero, è importante conoscere parole come:
- prenotazione (booking)
- chiave (key)
- camera (room)
- colazione (breakfast)
- wifi (wifi)
- servizio (service)
- reception (reception desk)
Come usare i pronomi oggetto in frase
I pronomi oggetto diretto sostituiscono il complemento oggetto (ciò che riceve direttamente l'azione), mentre quelli indiretti indicano a chi o per chi è destinata l'azione. Esempi tipici:
- La chiave? La prendo subito. (oggetto diretto: la sostituisce "la chiave")
- Le do la mappa. (oggetto indiretto: le indica "a lei")
- Mi spiega gli orari della colazione. (oggetto indiretto: mi = "a me")
Le differenze con altre lingue e consigli pratici
In italiano i pronomi oggetto diretto e indiretto sono molto usati e spesso precedono il verbo (es. la prendo, gli do). A differenza di alcune lingue dove si usano preposizioni separate, in italiano si uniscono strettamente al verbo. Inoltre, l'accordo di genere e numero con il pronome diretto è molto importante (lo, la, li, le). Un'altra differenza da tenere a mente è che in italiano il pronome può anticipare il verbo anche nelle domande o richieste cortesi, tipiche in un contesto alberghiero (Mi porta la chiave?).
Espressioni utili per il soggiorno in hotel:
- Ho una prenotazione a nome...
- Potrebbe indicarmi dove si trova...
- La ringrazio per il servizio.
- Mi può portare...
- La colazione è dalle 7 alle 10.
Tutti questi elementi ti aiuteranno a comunicare con sicurezza e naturalezza durante il tuo soggiorno o quando pratichi situazioni di vita reale in italiano.