Scopri l'uso dei tempi del passato: imperfetto per abitudini (votavo), passato prossimo per azioni concluse (ho votato) e trapassato prossimo per eventi anteriori (avevo votato).
TempoUsoEsempio
ImperfettoAbitudine o contesto passatoIo votavo sempre lì
Descrizione o azione non conclusaIl sindaco parlava spesso con noi
Passato prossimoAzione passata e conclusaIeri io ho votato al seggio
Evento specifico nel passatoLei ha parlato con il presidente
Trapassato prossimoAzione passata anteriore a un'altraIo avevo votato prima del discorso
Evento precedente a un altro passatoNoi avevamo deciso prima delle elezioni

Esercizio 1: I tempi del passato (riassunto)

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

parlava, avevo mangiato, avevo votato, avevamo deciso, andavo, è stato, ho visto

1. Decidere:
Noi ... di partecipare alle elezioni insieme.
(Noi avevamo deciso di partecipare alle elezioni insieme.)
2. Mangiare:
Prima di partire, io ... con il nuovo sindaco.
(Prima di partire, io avevo mangiato con il nuovo sindaco.)
3. Parlare:
Lei spesso ... di politica con i cittadini.
(Lei spesso parlava di politica con i cittadini.)
4. Essere:
Lui ... sindaco della città l'anno scorso.
(Lui è stato sindaco della città l'anno scorso.)
5. Andare:
Quando ero studente, ... solo alle elezioni comunali.
(Quando ero studente, andavo solo alle elezioni comunali.)
6. Vedere:
Ieri ... il Parlamento.
(Ieri ho visto il Parlamento.)
7. Parlare:
Durante le elezioni, il sindaco ... alla radio.
(Durante le elezioni, il sindaco parlava alla radio.)
8. Votare:
Prima del referendum, ... in un altro seggio.
(Prima del referendum, avevo votato in un altro seggio.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence based on the appropriate use of past tenses: imperfect, present perfect, or past perfect. Read carefully and select the right option.

1.
Past perfect not appropriate without reference to another earlier past action.
Imperfect improperly used for a single and completed action in the past.
2.
Present perfect improperly used for a habitual and repeated past action.
Past perfect incorrect for habit; imperfect is used.
3.
Present perfect not suitable to express an action anterior to another past action.
Imperfect not suitable to indicate a completed action prior to another.
4.
Present perfect wrong for habitual action; imperfect is used.
Past perfect not suitable for a habitual action, but for an action anterior to another.

I tempi del passato in italiano

Questa lezione sintetizza l'uso di tre tempi verbali fondamentali per esprimere azioni e contesti passati: imperfetto, passato prossimo e trapassato prossimo. Conoscere questi tempi è essenziale per comunicare con chiarezza ed eleganza in italiano, specialmente a livello A2, dove si comincia a gestire narrazioni e descrizioni di eventi passati.

1. L'imperfetto

L'imperfetto si usa per indicare:

  • Abitudini o contesti passati: azioni ripetute o situazioni di sfondo nel passato. Esempio: Io votavo sempre lì.
  • Descrizioni o azioni non concluse: raccontare ciò che accadeva in modo continuativo o descrivere stati o situazioni. Esempio: Il sindaco parlava spesso con noi.

2. Il passato prossimo

Il passato prossimo è usato per:

  • Azioni passate concluse: eventi che sono terminati, spesso legati a un momento preciso. Esempio: Ieri io ho votato al seggio.
  • Eventi specifici nel passato: fatti puntuali e delimitati nel tempo. Esempio: Lei ha parlato con il presidente.

3. Il trapassato prossimo

Il trapassato prossimo serve a indicare:

  • Azione passata anteriori a un'altra passata: per parlare di un evento che è successo prima di un altro evento passato. Esempio: Io avevo votato prima del discorso.
  • Eventi precedenti a un riferimento passato: sottolinea l'ordine temporale tra due azioni. Esempio: Noi avevamo deciso prima delle elezioni.

Riassunto e parole chiave

In sintesi, quando vuoi parlare di abitudini o contesti nel passato usa imperfetto; per azioni concluse e specifiche usa passato prossimo; per azioni anteriori ad altre passate usa trapassato prossimo.

Parole ed espressioni importanti da ricordare per questa lezione sono:

  • abitudine (habit)
  • azione conclusa (completed action)
  • evento specifico (specific event)
  • azione anteriore (prior action)

Diversità linguistiche e suggerimenti

Poiché la lingua d'istruzione è italiano e la lingua da apprendere è anch'essa italiano, non ci sono differenze da evidenziare nel sistema verbale. Tuttavia, per chi conosce altre lingue, è importante notare che il sistema dei tempi passati italiani può differire per uso e struttura rispetto a quello di altre lingue, specialmente per il trapassato prossimo che non sempre ha un equivalente diretto.

Frasi utili da usare durante l'apprendimento di questi tempi sono:

  • Quando ero giovane, votavo sempre...
  • Ieri ho concluso il lavoro alle otto.
  • Avevo già finito quando mi hai chiamato.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 03:08