In questa lezione impari l'uso del "che" relativo e oggettivo per unire frasi e sostituire nomi, con esempi come "La dieta che segui" e "So che perdi peso". Scopri come usare "che" invariabile e senza preposizioni.
  1. Il 'che' relativo si usa per sostituire un nome e allo stesso tempo per unire e mettere in relazione due frasi, una principale e l'altra secondaria.
  2. Il 'che' è invariabile e usato come soggetto o oggetto della frase secondaria.
SubordinataFormulaEsempio
OggettivaVerbo + che + frase

Il dottore dice che la dieta è equilibrata.

So che perdi peso con lo sport.

RelativaNome + che + verbo

La dieta che segui è salutare.

Il pasto che mangi contiene spinaci.

Eccezioni!

  1. Il 'che' non è mai seguito da preposizioni.

Esercizio 1: Il 'che' relativo

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

che segui, che la dieta è, che il riso è, che lei fa, che perdi, che ha, che lei segue, che migliora

1. Fare (lei):
Credo ... sport ogni mattina.
(Credo che lei fa sport ogni mattina.)
2. Seguire (tu):
Mi piace la dieta ... ogni settimana
(Mi piace la dieta che segui ogni settimana)
3. Essere (la dieta):
Il dottore dice ... equilibrata.
(Il dottore dice che la dieta è equilibrata.)
4. Essere (il riso):
Dico ... equilibrato ogni giorno.
(Dico che il riso è equilibrato ogni giorno.)
5. Migliorare (l'abitudine):
Vedo l’abitudine ... la salute.
(Vedo l’abitudine che migliora la salute.)
6. Contenere (il piatto):
Assaggio il piatto ... fragole fresche.
(Assaggio il piatto che ha fragole fresche.)
7. Perdere (tu):
So ... peso se mangi spinaci.
(So che perdi peso se mangi spinaci.)
8. Seguire (lei):
So... una dieta salutare.
(Soche lei segue una dieta salutare.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Choose the correct sentence based on the use of the relative or objective "che." Pay attention to common errors such as incorrect use of prepositions, the invariability of "che," and verb agreement in the subordinate clause.

1.
Error: "che" cannot be preceded by prepositions like "di."
Agreement error: the verb must agree with "la dieta" (singular), so "è" is used, not "sono."
2.
Error: "che" must not be preceded by prepositions like "di."
Agreement error: the verb in the subordinate clause must agree with "il pasto" (singular).
3.
Error: "che" cannot be preceded by prepositions like "di."
Agreement error: the verb must agree with "il medico" (singular), hence "è."
4.
Error: "che" must not be preceded by prepositions like "di."
Agreement error: the verb in the subordinate clause must be correctly conjugated; here the correct form is "migliori."

Introduzione al "che" relativo

In questa lezione scoprirai come utilizzare correttamente il "che" nelle frasi subordinate relative e oggettive. Il "che" è un pronome versatile che permette di collegare due frasi, sostituendo un nome e aggiungendo informazioni essenziali senza ripeterle.

Tipi di frasi subordinate con "che"

  • Subordinata Oggettiva: si costruisce con verbo + che + frase. Esempio: Il dottore dice che la dieta è equilibrata.
  • Subordinata Relativa: ha la formula nome + che + verbo. Esempio: La dieta che segui è salutare.

Caratteristiche principali del "che" relativo

  • È invariabile e non cambia forma.
  • Può essere soggetto o oggetto nella frase subordinata.
  • Non si usa mai preceduto da preposizioni.

Parole ed espressioni utili nella lezione

  • subordinata: frase secondaria che dipende dalla principale
  • oggettiva: indica ciò che si sa, pensa o dice
  • relativa: collega e specifica un nome
  • invariabile: non cambia forma

Nota sulle differenze linguistiche con altre lingue

Rispetto ad alcune lingue, in italiano il pronome relativo "che" è invariabile e non è mai preceduto da preposizioni specifiche come "di" o "a" quando sostituisce il soggetto o l'oggetto. Inoltre, la concordanza verbale nella frase subordinata deve sempre rispettare il soggetto a cui "che" si riferisce. Per esempio, si dice La dieta che segui è e non sono. Queste regole sono fondamentali per evitare errori comuni.

Frasi utili da ricordare: Il dottore dice che..., La dieta che segui..., So che..., Il pasto che mangi...

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Fabio Pirioni

laurea in discipline umanistiche

University of Udine

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 29/08/2025 00:47