Scopri come parlare di cibi sani e abitudini alimentari usando il che, con vocaboli utili come "insalata", "pollo", "zucchero" e "verdure" per dialoghi quotidiani e consigli nutrizionali.
Vocabolario (16) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Bilanciato
Bilanciato
2
La mela
La mela
3
Gli spinaci
Gli spinaci
4
Perdere peso
Perdere peso
5
La zucchina
La zucchina
Esercizio 2: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Hai mai seguito una dieta o la stai seguendo in questo momento? (Sei mai stato a dieta o lo sei in questo momento?)
- Di solito guardi la lista degli ingredienti quando compri il cibo al supermercato? (Di solito guardi la lista degli ingredienti quando acquisti cibo al supermercato?)
- Descriveresti le tue abitudini alimentari come sane o piuttosto poco sane? (Descriveresti le tue abitudini alimentari come sane o piuttosto malsane?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Non ho mai fatto una dieta prima. Tuttavia sono vegetariano quindi non mangio carne. |
Ho provato alcune diete in passato ma non mi sono piaciute. Sto cercando di essere più attivo ora. |
Guardo sempre gli ingredienti. Controllo lo zucchero e il sale nel cibo. |
Mangio principalmente in modo sano, ma a volte mangio un po' di cioccolato. |
Ho un buon equilibrio tra il mangiare cibi non salutari e cibi salutari. |
Sto mangiando piuttosto male. Presto seguirò una dieta. |
... |
Esercizio 3: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 4: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Marco dice che la dieta che ____ è molto equilibrata.
2. Lei ha detto che ____ almeno due litri d'acqua al giorno.
3. Noi sappiamo che ____ sport migliora la salute.
4. Ho bisogno che tu ____ più frutta e verdura.
Esercizio 5: Healthy Food and Good Habits
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Bere - Bere
Presente
- io bevo
- tu bevi
- lui/lei beve
- noi beviamo
- voi bevete
- loro bevono
Migliorare - Migliorare
Presente
- io miglioro
- tu migliori
- lui/lei migliora
- noi miglioriamo
- voi migliorate
- loro migliorano
Seguire - Seguire
Passato prossimo
- io ho seguito
- tu hai seguito
- lui/lei ha seguito
- noi abbiamo seguito
- voi avete seguito
- loro hanno seguito
Preparare - Preparare
Passato prossimo
- io ho preparato
- tu hai preparato
- lui/lei ha preparato
- noi abbiamo preparato
- voi avete preparato
- loro hanno preparato
Dovere - Dovere
Condizionale presente
- io dovrei
- tu dovresti
- lui/lei dovrebbe
- noi dovremmo
- voi dovreste
- loro dovrebbero
Aumentare - Aumentare
Futuro semplice
- io aumenterò
- tu aumenterai
- lui/lei aumenterà
- noi aumenteremo
- voi aumenterete
- loro aumenteranno
Esercizio 6: Il 'che' relativo
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Il 'che' relativo
Mostra la traduzione Mostra le risposteche segui, che la dieta è, che il riso è, che lei fa, che perdi, che ha, che lei segue, che migliora
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Idratarsi idratarsi Condividi Copiato!
Futuro semplice
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) mi idraterò | (io) mi idraterò |
(tu) ti idraterai | (tu) ti idraterai |
(lui/lei) si idraterà | (lui/lei) si idraterà |
(noi) ci idrateremo | (noi) ci idrateremo |
(voi) vi idraterete | (voi) vi idraterete |
(loro) si idrateranno | (loro) si idrateranno |
Dovere dovere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) devo | (io) devo |
(tu) devi | (tu) devi |
(lui/lei) deve | (lui/lei) deve |
(noi) dobbiamo | (noi) dobbiamo |
(voi) dovete | (voi) dovete |
(loro) devono | (loro) devono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Benvenuti alla lezione: Cibo sano e abitudini salutari
Questa lezione è pensata per studenti di livello A2 interessati a migliorare la loro padronanza dell'italiano parlando di alimentazione e stili di vita salutari. Il focus è sull'uso del pronome relativo "che" nelle frasi subordinate, particolarmente nelle costruzioni con l'aggettivo relativo e l'uso soggettivo di "che" oggettivo e relativo.
Contenuto della lezione
- Dialoghi pratici: simuleremo conversazioni comuni come al ristorante o al supermercato, parlando di scelte alimentari sane e delle abitudini quotidiane.
- Consigli dal nutrizionista: dialoghi che incorporano consigli utili utilizzando "che" in frasi subordinate, per approfondire la struttura sintattica.
- Espressioni utili: parole e frasi per parlare di alimenti, bevande e abitudini salutari, ad esempio: insalata, avocado, acqua naturale, legumi, cereali integrali.
- Verbi comuni legati al tema: bere, migliorare, seguire, preparare, dovere, aumentare, con esercizi di coniugazione e collocazione nella frase.
- Ad esempio: Marco dice che la dieta che segue è equilibrata.
Struttura grammaticale: il pronome relativo "che"
Il "che" nella lingua italiana funziona sia come pronome oggetto che come soggetto nelle frasi subordinate relative. La lezione insegna come integrarlo correttamente, per esempio:
- Il piatto che preparo di solito è l'insalata.
- Quale bevanda consiglieresti che non contenga zucchero?
Si presta particolare attenzione a frasi dove "che" introduce subordinate con verbo al congiuntivo o indicativo, a seconda del senso della frase.
Vocabolario tematico utile
- Alimenti: insalata, pollo, avocado, verdure fresche, legumi, riso, spinaci, fragole, yogurt, cereali integrali
- Bevande: acqua naturale, tè verde
- Aggettivi e avverbi: leggero, salutare, equilibrato, facile, naturale
Nota sulle differenze linguistiche
Essendo la lingua istruttiva identica alla lingua di apprendimento (italiano), non è necessario spiegare equivalenze con un'altra lingua. Tuttavia, è importante sottolineare che in italiano il pronome relativo "che" è estremamente versatile e frequente, esprimendo sia il soggetto sia l'oggetto della subordinata, a differenza di molte lingue che usano pronomi distinti per queste funzioni.
Alcune espressioni utili per il tema della salute e alimentazione con "che" includono:
- Consiglio che tu beva più acqua. (uso del congiuntivo dopo un consiglio)
- Il cibo che mangiamo deve essere fresco. (uso dell'indicativo in affermazioni generali)
- So che fare sport migliora la salute. (poll!)