Impara a parlare delle stagioni come l'inverno e la primavera e dei mesi, usando espressioni come "sto per" per descrivere azioni imminenti, ad esempio "Sto per andare al mare a luglio" o "Stiamo per iniziare la scuola a settembre."
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (20) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classify the words into two categories: seasons and months, to help you better memorize the vocabulary of the year.
Le stagioni
I mesi
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Febbraio
Febbraio
2
Marzo
Marzo
3
Andare
Andare
4
La primavera
La primavera
5
Ottobre
Ottobre
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Riesci a nominare le stagioni e i mesi? (Puoi nominare le stagioni e i mesi?)
- Com'è il tempo in ogni stagione? (Com'è il tempo in ogni stagione?)
- Quali mesi ci sono in ogni stagione? (Quali mesi sono in ciascuna stagione?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Ci sono tre mesi in estate: giugno, luglio e agosto. |
In estate fa caldo. |
Settembre, ottobre e novembre sono in autunno, e spesso piove. |
Dicembre, gennaio e febbraio sono i mesi invernali. |
Nei mesi invernali a volte nevica. |
Marzo, aprile e maggio sono i mesi primaverili e il tempo è fresco. |
... |
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. In aprile, io ___ per andare al mare perché preferisco il clima dell'estate.
2. Tu ___ per cambiare casa a giugno, quando le giornate diventano più lunghe.
3. Loro ___ per partire per le vacanze in agosto, la stagione più calda in Italia.
4. Noi ___ per visitare le montagne in dicembre, quando sta per arrivare l'inverno.
Esercizio 8: Getting Ready for Summer in Italy
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Preferire - Preferire
Presente
- io preferisco
- tu preferisci
- lui/lei preferisce
- noi preferiamo
- voi preferite
- loro preferiscono
Andare - Andare
Presente
- io vado
- tu vai
- lui/lei va
- noi andiamo
- voi andate
- loro vanno
Stare - Stare
Presente
- io sto
- tu stai
- lui/lei sta
- noi stiamo
- voi state
- loro stanno
Esercizio 9: Stare per + infinito
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Stare per + infinito
Mostra la traduzione Mostra le rispostesta, stanno, stiamo, stai, Sta, sto
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Preferire preferire Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) preferisco | (io) preferisco |
(tu) preferisci | (tu) preferisci |
(lui/lei) preferisce | (lui/lei) preferisce |
(noi) preferiamo | (noi) preferiamo |
(voi) preferite | (voi) preferite |
(loro) preferiscono | (loro) preferiscono |
Andare andare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) vado | (io) vado |
(tu) vai | (tu) vai |
(lui/lei) va | (lui/lei) va |
(noi) andiamo | (noi) andiamo |
(voi) andate | (voi) andate |
(loro) vanno | (loro) vanno |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Le stagioni, i mesi e le parti dell'anno in italiano
Questa lezione si concentra su come parlare del tempo, delle stagioni e dei mesi dell'anno, utilizzando espressioni comuni e la costruzione "stare per" + infinito per indicare azioni imminenti. È un livello A1, quindi adatto a chi inizia a imparare l'italiano.
Le stagioni dell'anno
In italiano, le stagioni sono:
- l'inverno (inverno)
- la primavera (primavera)
- l'estate (estate)
- l'autunno (autunno)
Ogni stagione ha caratteristiche climatiche e temporali tipiche, che si possono descrivere facilmente. Ad esempio, In autunno il tempo diventa più fresco e spesso piove oppure D'estate c'è molto sole e fa caldo.
I mesi dell'anno
I mesi più usati in questo livello sono:
- gennaio
- aprile
- agosto
- dicembre
Si possono associare a stagioni e attività specifiche, ad esempio: A dicembre stiamo per festeggiare Natale con la famiglia o Sto per andare al mare in agosto con i miei amici.
L'espressione "stare per" + infinito
Questa costruzione indica un'azione che sta per succedere, è imminente. Esempi tipici usati in questa lezione sono:
- Io sto per andare al mare a giugno.
- Lei sta per partire per una vacanza in aprile.
- Noi stiamo per iniziare la scuola a settembre.
È importante saper coniugare il verbo stare al presente per costruire frasi corrette:
- io sto
- tu stai
- lui/lei sta
- noi stiamo
- voi state
- loro stanno
Parlare del tempo e dei programmi personali
La lezione inoltre propone dialoghi per esercitarsi a parlare delle stagioni, del meteo e delle attività connesse ai mesi. Si invitano gli studenti a descrivere la propria stagione preferita e i programmi usando la struttura "stare per + verbo".
Differenze culturali e linguistiche nella descrizione del tempo
In italiano, a differenza di altre lingue, le stagioni si usano spesso per indicare il periodo dell'anno e vengono trattate come nomi femminili o maschili (ad esempio la primavera, l'autunno), quindi è importante usare l'articolo corretto.
Espressioni per parlare del tempo fanno parte dell'uso quotidiano, come:
- fa caldo (si usa per il caldo)
- fa freddo (per il freddo)
- piove (per la pioggia)
- nevica (per la neve)
Queste espressioni sono semplici ma fondamentali per comunicare efficacemente in italiano.