B1.5: Negoziati

Trattative

Questa lezione su "Negotiations" approfondisce vocaboli chiave come "accordo", "compromesso" e "proposta", e insegna espressioni utili per condurre trattative efficaci in italiano a livello B1.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Lezioni sulle Negoziazioni

In questa lezione di livello B1, ci focalizzeremo sulle negoziazioni, un aspetto fondamentale della comunicazione quotidiana, soprattutto in ambito lavorativo e commerciale. Imparerai a riconoscere e utilizzare espressioni utili per condurre una trattativa in modo efficace e chiaro.

Argomenti principali della lezione

  • Vocabolario relativo alle negoziazioni: termini chiave come accordo, proposta, compromesso, contratto, condizioni, concludere.
  • Frasi comuni utilizzate durante trattative: ad esempio, "Vorrei discutere i termini dell'accordo", "Potremmo trovare un compromesso su questo punto?", "La nostra proposta è...".
  • Strutture grammaticali utili: il condizionale per esprimere richieste cortesi o offerte, le frasi interrogative per chiedere chiarimenti, e le congiunzioni per collegare argomentazioni.
  • Tecniche di comunicazione: come esprimere accordo e disaccordo in modo rispettoso, chiarire punti controversi e formulare suggerimenti.

Parole ed espressioni chiave

Alcune delle parole e frasi più importanti che incontrerai includono:

  • Offrire – presentare una proposta
  • Chiedere una controproposta – invitare l'interlocutore a fare un'altra proposta
  • Discutere le condizioni – analizzare i termini del possibile accordo
  • Raggiungere un'intesa – arrivare a un accordo comune
  • Rinunciare a qualcosa – accettare di cedere in parte durante la trattativa

Approfondimento sulle differenze linguistiche per chi parla italiano

Poiché l'italiano è sia la lingua di istruzione sia quella d'apprendimento in questa lezione, ci concentriamo sulle particolarità del registro formale e sugli usi pragmatici degli verbi modali nelle negoziazioni. Ad esempio, in italiano è comune usare il condizionale presente ("Potrei", "Vorrei") per formulare richieste in modo cortese, mentre in altre lingue si usano altre forme verbali o strutture.

L'uso di frasi come "Vorrei proporre un compromesso" o "Sarebbe possibile rivedere i termini?" è tipico in un contesto formale di negoziazione in italiano, e aiuta a mantenere un tono rispettoso ma fermo.

Inoltre, in italiano la comunicazione nelle negoziazioni tende a essere diretta ma sempre con un grado di cortesia, usando le forme di cortesia "Lei" e "Signore/Signora", anche se si conosce bene l'interlocutore.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏