In Italia ci sono grandi brand come Ferrari o Armani, ma il 79% delle aziende italiane ha meno di 10 dipendenti.
In Italia ci sono grandi brand come Ferrari o Armani, ma il 79% delle aziende italiane ha meno di 10 dipendenti.

Esercizio 1: Bingo di parole

Istruzione: 1. Ascolta il video almeno due volte e indica le parole che senti. 2. Usa le parole per formare una conversazione con il tuo insegnante (scrivi la tua conversazione). 3. Memorizza le parole con il word trainer.

Parola
la SRL
il giovane imprenditore
la società
il capitale sociale
due soci
il notaio
le tasse
il commercialista
avviare l’azienda

Esercizio 2: Testo

Istruzione: 1. Leggete il testo in coppia. 2. Memorizzate le frasi coprendo la traduzione.

Breve testo sui tipi di aziende che esistono in Italia e quali sono i costi da sostenere.

In Italia, le aziende possono essere individuali o collettive.
Le aziende individuali hanno un solo proprietario. Questa persona decide e usa i suoi beni per pagare i debiti.
Le aziende collettive hanno più persone, che si chiamano soci. Ci sono diversi tipi di aziende collettive.
Una è la SNC, cioè Società in Nome Collettivo. In questo tipo di azienda, tutti i soci rispondono con i loro beni.
Un'altra è la SPA, cioè Società per Azioni. È un'azienda grande con molti soci e azionisti.
Poi c'è la SRL, cioè Società a Responsabilità Limitata. In questa azienda, i soci rischiano solo i soldi che hanno messo nell'azienda.
Quanto costa aprire una SRL in Italia?
Il primo costo è il capitale sociale: un bonifico che fai dal tuo conto personale al conto dell'azienda.
Il secondo costo è quello del notaio, che costa circa 1300 euro.
Poi si aggiungono circa 180 euro e 10 centesimi tra tasse e bolli.
Infine, c'è il costo del commercialista, che si paga ogni mese, ogni tre mesi o ogni anno.

Esercizio 3: Domande sul testo

Istruzione: Leggi il testo sopra e scegli la risposta corretta.

1. Quali tipi di aziende ci sono in Italia secondo il testo?


2. Qual è la caratteristica principale di una Società in Nome Collettivo (SNC)?


3. Quali sono i principali costi per aprire una SRL in Italia?


4. In una SRL, qual è il rischio per i soci?


Esercizio 4: Domande per iniziare una conversazione

Istruzione: Discuti le seguenti domande con il tuo insegnante utilizzando il vocabolario di questa lezione e scrivi le tue risposte.

  1. Quali responsabilità ha un socio in una società SRL?
  2. What responsibilities does a partner have in an SRL company?
  3. Perché è importante avere un commercialista quando si avvia un’azienda?
  4. Why is it important to have an accountant when starting a business?
  5. Hai mai pensato di aprire un’impresa? Che tipo di azienda ti piacerebbe creare?
  6. Have you ever thought about starting a business? What kind of company would you like to create?
  7. Come puoi gestire le attività quotidiane di contabilità nella tua azienda?
  8. How can you manage the daily accounting activities in your company?