Scopri come usare le espressioni "ecco" e "è" in contesti imprenditoriali, parlando di piani d'attività, responsabilità contabili e riunioni di lavoro importanti.
Vocabolario (14) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Il profitto
Il profitto
2
I costi
I costi
3
Investire
Investire
4
Avere un'idea
Avere un'idea
5
Il marketing
Il marketing
Esercizio 2: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Gestisci un'attività in proprio? Hai un socio? (Gestisci la tua attività? Hai un socio?)
- Hai mai avuto un'idea per una tua attività? (Hai mai avuto un'idea per la tua attività?)
- Quali dubbi avevi? (Quali dubbi avevi?)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Non gestisco la mia attività. È troppa responsabilità per me. |
Gestisco un negozio di abbigliamento in città. Ho un socio e sta andando alla grande. |
Quando avevo poco più di vent'anni volevo aprire una caffetteria. |
Non ho mai avuto un'idea per un mio business. Preferisco lavorare per qualcun altro. |
Ho deciso di non avviare un'attività in proprio perché è meno faticoso. |
Sto ancora pensando di aprire la mia attività. È meno sicuro però, ed è per questo che non l'ho ancora fatto. |
... |
Esercizio 3: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 4: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Se ______ un'idea innovativa, potrei avviare un'impresa con successo.
2. Dovresti ______ nei materiali di qualità per guadagnare più clienti.
3. Ecco il documento con tutti i costi e le tasse che ______ pagare ogni mese.
4. Se ______ di più sul marketing, il profitto aumenterebbe.
Esercizio 5: My business: starting a company
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Avere - To have
Presente
- io ho
- tu hai
- lui/lei ha
- noi abbiamo
- voi avete
- loro hanno
Essere - To be
Passato prossimo
- io sono stato/a
- tu sei stato/a
- lui/lei è stato/a
- noi siamo stati/e
- voi siete stati/e
- loro sono stati/e
Dire - To say
Presente
- io dico
- tu dici
- lui/lei dice
- noi diciamo
- voi dite
- loro dicono
Essere - To be
Presente
- io sono
- tu sei
- lui/lei è
- noi siamo
- voi siete
- loro sono
Dovere - To have to
Presente
- io devo
- tu devi
- lui/lei deve
- noi dobbiamo
- voi dovete
- loro devono
Decidere - To decide
Presente
- io decido
- tu decidi
- lui/lei decide
- noi decidiamo
- voi decidete
- loro decidono
Esercizio 6: Espressioni con 'ecco' ed 'è'
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Espressioni con 'ecco' ed 'è'
Mostra la traduzione Mostra le risposteEccolo, Ecco, È la mia, ecco, è lui, Eccola
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Investire investire Condividi Copiato!
Trapassato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) avevo investito | (io) avevo investito |
(tu) avevi investito | (tu) avevi investito |
(lui/lei) aveva investito | (lui/lei) aveva investito |
(noi) avevamo investito | (noi) avevamo investito |
(voi) avevate investito | (voi) avevate investito |
(loro) avevano investito | (loro) avevano investito |
Guadagnare guadagnare Condividi Copiato!
Passato prossimo
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) ho guadagnato | (io) ho guadagnato |
(tu) hai guadagnato | (tu) hai guadagnato |
(lui/lei) ha guadagnato | (lui/lei) ha guadagnato |
(noi) abbiamo guadagnato | (noi) abbiamo guadagnato |
(voi) avete guadagnato | (voi) avete guadagnato |
(loro) hanno guadagnato | (loro) hanno guadagnato |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Introduzione alla lezione "La mia attività"
Questa lezione si concentra su espressioni comuni e dialoghi pratici legati all'avvio e alla gestione di un'attività commerciale. Il livello A2 permette agli studenti di esercitarsi con conversazioni semplici ma realistiche, usando forme verbali presenti e passate, e di acquisire lessico specifico relativo al business e alla contabilità quotidiana.
Contenuti principali della lezione
Espressioni chiave con "ecco" ed "è"
Le parole "ecco" ed "è" sono fondamentali in italiano per indicare qualcosa di preciso o per descrivere stati e caratteristiche. Ad esempio:
- "Ecco il piano con tutti i costi." – si usa per mostrare o indicare un documento o un elemento importante.
- "È importante valutare bene il mercato." – serve per affermare un fatto o una situazione.
Dialoghi pratici
I dialoghi proposti aiutano a discutere vari aspetti dell'imprenditorialità: pianificare l'attività, gestire le responsabilità contabili quotidiane, e inaugurare riunioni di lavoro. Esempi utili includono:
- "Hai già un'idea per la tua attività?"
- "Devo aggiornare le fatture e controllare i pagamenti."
- "Ecco la relazione sulle vendite di questo mese."
Racconto breve e coniugazioni verbali
Il racconto "La mia attività: iniziare un'impresa" introduce verbi chiave come avere, essere, dire, dovere, e decidere nelle forme presenti e passate, importanti per raccontare azioni quotidiane e passate. Il testo con lacune consente di esercitare la coniugazione di questi verbi.
Ecco alcune coniugazioni utili:
- io ho, tu hai, lui/lei ha
- io sono stato/a, tu sei stato/a
- io dico, tu dici, lui/lei dice
- io devo, tu devi, lui/lei deve
- io decido, tu decidi, lui/lei decide
Esercizi di scelta multipla sulla coniugazione
Gli esercizi aiutano a consolidare la conoscenza dei verbi in vari contesti con frasi realistiche e pertinenti al business, come:
- "Se avessi un'idea innovativa..."
- "Dovresti investire nei materiali di qualità..."
Note sulla lingua italiana
In questa lezione, l'italiano viene usato sia come lingua di istruzione sia come lingua di apprendimento. Non sono presenti traduzioni perché lo scopo è comprendere e praticare espressioni e strutture tipiche italiane legate al mondo imprenditoriale.
È importante notare alcune particolarità:
- La parola "ecco" serve come un intercalare per mostrare o presentare qualcosa che segue o è vicino nel discorso.
- L'uso di "è" (forma di essere) è essenziale per descrivere situazioni, qualità o evidenziare importanza.
- I verbi modali come dovere e i verbi comuni come avere, essere, dire, e decidere compaiono frequentemente nei dialoghi di business e quotidiani.
Parole e frasi utili per il contesto aziendale
- Attività – impresa o lavoro
- Costi – spese necessarie
- Fornitori – chi fornisce merci o servizi
- Bilancio – documento economico di gestione
- Marketing – strategie per la promozione
- Registrare – annotare dati importanti