Scopri come formare el imperativo negativo con verbos irregulares en español, usando ejemplos clave como «¡no des!» (dar) y «¡no vayas!» (ir) para dar órdenes claras y precisas.
  1. Usa la parola no davanti al verbo.
  2. Per i verbi irregolari in "-ar", cambia la desinenza in "-e". Per esempio: penso => no pienses (tú).
  3. Per i verbi irregolari in "-er" e "-ir", cambia la desinenza in "-a". Per esempio: "pongo" => "no pongas (tú)".
PronombreVerbos acabados en -arVerbos acabados en -er/-ir
Tú + forma del verbo al presente del subjuntivo 

-es

¡No des! (DAR)

-as

¡no vayas! (IR)

Vosotros/-as + forma del verbo al presente del subjuntivo 

-éis

¡No deis! (DAR)

-áis

¡no vayáis! (IR)

Eccezioni!

  1. I verbi irregolari come ser e ir non seguono le regole normali di coniugazione.

Esercizio 1: El imperativo negativo: los verbos irregulares

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

tengáis, hagas, vayas, vayáis, digas, seáis, seas

1.
Hacer (Tú): Es importante que no ... ese error otra vez.
(Fare (Tu): È importante che tu non faccia più quell'errore.)
2.
Ser (Vosotros): ¡No ... tímidos y pedid ayuda!
(Non siate timidi e chiedete aiuto!)
3.
Ir (Tú): ¡No ... a hacer una llamada con otro teléfono!
(Non andare a fare una telefonata con un altro telefono!)
4.
Decir (Tú): Por favor, no ... nada al nuevo compañero.
(Dire (Tu): Per favore, non dire niente al nuovo compagno.)
5.
Ser (Vosotros): ¡No ... tan confiados!
(Non siate così fiduciosi!)
6.
Sentirse (Vosotros): Chicos, no ... miedo de participar.
(Sentitevi: Ragazzi, non abbiate paura di partecipare.)
7.
Ser (Tú): Por favor, no ... tan negativo en el equipo.
(Sii (tu): Per favore, non essere così negativo nella squadra.)
8.
Ir (Vosotros):¡No ... solos al evento de equipo!
(Non andate da soli all'evento di squadra!)

Il imperativo negativo: i verbi irregolari

In questa lezione esploriamo il imperativo negativo in spagnolo, focalizzandoci sui verbi irregolari. Questo tempo verbale è utilizzato per dare ordini, consigli o istruzioni che indicano di non compiere un'azione. La costruzione dell'imperativo negativo prevede sempre l'uso della parola no posta prima del verbo.

Formazione dell'imperativo negativo per i verbi regolari

Per i verbi regolari, si usa la forma del presente del congiuntivo. Le terminazioni cambiano a seconda della coniugazione:

  • Verbi in -ar: terminazione in -es per (es. no hables); -éis per vosotros/as (es. no habléis).
  • Verbi in -er e -ir: terminazione in -as per (es. no comas), -áis per vosotros/as (es. no comáis).

I verbi irregolari nell'imperativo negativo

Alcuni verbi non seguono queste regole e hanno forme irregolari. Per esempio:

  • dar: no des (tú), no deis (vosotros/as).
  • ir: no vayas (tú), no vayáis (vosotros/as).
  • ser e altri verbi irregolari seguono schemi propri nel presente del congiuntivo e quindi nell'imperativo negativo.

Struttura della lezione e punti chiave

La pagina presenta una tabella con pronomi e le terminazioni specifiche per i verbi terminanti in -ar e in -er/-ir. Sono forniti esempi pratici con verbi irregolari come dar e ir.

Questa lezione è adatta a studenti di livello A2, ovvero con una conoscenza base-intermedia dello spagnolo, che desiderano comprendere meglio le forme negative imperative irregolari per migliorare l'accuratezza nelle espressioni di divieto o comando negativo.

Differenze rilevanti tra italiano e spagnolo

In italiano l'imperativo negativo per la seconda persona singolare si forma solitamente con non + infinito (es. non parlare), mentre in spagnolo si usa la forma del congiuntivo presente (es. no hables). Inoltre, alcuni verbi sono irregolari in modi differenti tra le due lingue.

Ad esempio, il verbo spagnolo dar nell'imperativo negativo si trasforma in no des, mentre in italiano si dice non dare. Per il verbo ir, equivalente a andare in italiano, lo spagnolo usa no vayas e l'italiano non andare.

Questi dettagli aiutano a comprendere le strutture e a evitare errori comuni nella formazione dell'imperativo negativo.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo