Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione di livello A1 sul Perfekt in tedesco, che insegna la formazione con i verbi ausiliari "sein" e "haben" e il participio passato. Spiega quando usare ciascun ausiliare, la struttura della frase e alcune eccezioni, con esempi pratici come "Ich bin gegangen" e "Ich habe bestellt". Adatto per studenti italiani che iniziano a imparare il passato prossimo in tedesco.
  1. Il Perfekt è sempre composto da due parti: il verbo ausiliare sein o haben al presente e il participio II del verbo principale.
  2. Il verbo ausiliare si trova sempre in posizione 2, il participio passato alla fine della frase.
  3. „Haben“ si usa con la maggior parte dei verbi, „sein“ si usa con i verbi di movimento o di cambiamento di stato.
Person (Persona)Hilfsverb (sein) (verbo ausiliare (sein))
z.B. gehen  (ad esempio andare)
Partizip II (participio II)Hilfsverb (haben) (verbo ausiliare (haben))
z.B. bestellen (ordinare)
Partizip II (participio II)
Ichbingegangen

Beispiel: Ich bin zum Restaurant gegangen.
habe

bestellt

Beispiel: Ich habe Essen bestellt.

Dubisthast
Er/sie/esisthat
Wirsindhaben
Ihrseidhabt
Siesindhaben

Eccezioni!

  1. Alcuni verbi di movimento richiedono avere, quando sono collegati a un oggetto: Er hat das Fahrrad gefahren (Akkusativobjekt!)
  2. Alcuni verbi possono avere entrambe le forme, a seconda del significato: Ich habe geschlafen (stato) -> Ich bin eingeschlafen (cambiamento di stato)

Esercizio 1: Das Perfekt: Bildung mit „sein“ und „haben“

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

gekommen, habe, getrunken, gegessen, habt, gefahren, ist, gegangen, bestellt, haben, bist, hast

1.
Gehen: Du ... zur Bar ....
(Sei andato al bar.)
2.
Kommen: Der Kellner ... sofort an den Tisch ....
(Il cameriere è subito venuto al tavolo.)
3.
Trinken: Ihr ... ein Bier ....
(Bere: Avete bevuto una birra.)
4.
Essen: Wir ... den Salat ....
(Cibo: abbiamo mangiato l'insalata.)
5.
Fahren: Deine Schwester ... zur Pizzeria ....
(Guidare: tua sorella è andata alla pizzeria.)
6.
Bestellen: Du ... ein leckeres Gericht ....
(Hai ordinato un piatto delizioso.)
7.
Bestellen: Ich ... nur ein Getränk ....
(Ho ordinato solo una bevanda.)
8.
Essen: Ihr ... in der Pizzeria ....
(Avete mangiato nella pizzeria.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ich habe gestern ein neues Buch _______.

(Ieri ho comprato un nuovo libro _______.)

2. Wir sind letzte Woche nach Berlin _______.

(Siamo andati a Berlino la settimana scorsa _______.)

3. Er hat die Speisekarte _______.

(Ha _______ il menù.)

4. Sie hat das Essen _______.

(Ha _______ il cibo.)

5. Ich bin heute früh _______.

(Mi sono _______ presto oggi.)

6. Wir haben viel Arbeit _______.

(Abbiamo _______ molto lavoro.)

Il Perfekt in tedesco: formazione con „sein“ e „haben“

Questa lezione spiega come costruire il tempo passato Perfekt in tedesco, fondamentale per descrivere azioni concluse nel passato. Il Perfekt si forma con due elementi principali: un verbo ausiliare al presente ("sein" o "haben") e il participio passato (Partizip II) del verbo principale.

Quando usare „sein“ e quando „haben“

Si usa "sein" come ausiliare con verbi che esprimono movimento o cambiamento di stato, ad esempio gehen (andare): Ich bin gegangen (Sono andato). Con la maggior parte degli altri verbi invece si usa "haben", come con bestellen (ordinare): Ich habe bestellt (Ho ordinato).

Posizione e struttura della frase

Nel Perfekt il verbo ausiliare occupa la seconda posizione nella frase, mentre il participio passato si pone sempre alla fine. Esempio: Ich habe gestern ein neues Buch gekauft. (Ho comprato un libro nuovo ieri).

Eccezioni e casi particolari

  • Alcuni verbi di movimento usano "haben" se accompagnati da un oggetto: Er hat das Fahrrad gefahren (Lui ha guidato la bicicletta).
  • Alcuni verbi possono usare entrambi gli ausiliari a seconda del significato, ad esempio: Ich habe geschlafen (ho dormito - stato) versus Ich bin eingeschlafen (mi sono addormentato - cambiamento di stato).

Differenze con l’italiano e termini utili

In italiano il passato prossimo si forma solitamente con l’ausiliare "avere" o "essere", simile al tedesco. Tuttavia, la scelta tra "sein" e "haben" dipende da regole precise legate alla natura del verbo in tedesco, che non sempre corrispondono direttamente all’italiano. Ad esempio, "gehen" richiede "sein", mentre in italiano si usa "essere" (sono andato).

Termini da ricordare:
Perfekt - tempo passato composto
Hilfsverb - verbo ausiliare
Partizip II - participio passato
Bewegung - movimento
Zustandsänderung - cambiamento di stato

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 02:07