Im Deutschkurs lernst du, den Unterschied zwischen „es gibt“ (Existenz/Akkusativ) und „sein“ (Ort/Zustand) zu verstehen, z. B. „Es gibt einen Garten“ und „Der Garten ist groß“.
  1. Quando si vuole esprimere che qualcosa esiste → es gibt
  2. Quando si vuole esprimere dove o come qualcosa è → sein
Ausdruck (Espressione)Benutzung (Uso)Beispiele (Esempi)
„Es gibt“Existenz / Verfügbarkeit (esistenza / disponibilità)
 Es gibt einen Garten.
 Es gibt eine Küche im Haus.
 Es gibt viele Zimmer.
„Sein“Ort / Zustand (Luogo / stato)
Der Garten ist groß.
Die Küche ist im Haus.
Die Zimmer sind groß.

Eccezioni!

  1. Con „es gibt“ si usa sempre l’accusativo.

Esercizio 1: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Es ___ ein Sofa im Wohnzimmer.

(C'è ___ un divano nel soggiorno.)

2. Der Esstisch ___ neben dem Fenster.

(Il tavolo da pranzo ___ vicino alla finestra.)

3. Es ___ einen Schreibtisch im Zimmer.

(C'è ___ una scrivania nella stanza.)

4. Das Bett ___ unter dem Fenster.

(Il letto ___ sotto la finestra.)

5. Es ___ drei Stühle im Esszimmer.

(Ci ___ tre sedie nella sala da pranzo.)

6. Der Schrank ___ neben der Tür.

(L'armadio ___ vicino alla porta.)

Lezione: Differenza tra „Es gibt“ e „sein“ in tedesco

Questa lezione spiega come usare correttamente le espressioni tedesche „Es gibt“ e „sein“, due forme fondamentali per parlare dell'esistenza e della posizione o stato di qualcosa. Si rivolge a studenti di livello A1 che iniziano a distinguere queste costruzioni essenziali per descrivere ambienti o oggetti.

Uso di „Es gibt“

L'espressione „Es gibt“ indica l'esistenza o la disponibilità di qualcosa. Quando si vuole dire che qualcosa c'è o esiste, si usa „Es gibt“. Ad esempio:

  • Es gibt einen Garten.
  • Es gibt eine Küche im Haus.
  • Es gibt viele Zimmer.

Un punto importante è che dopo „es gibt“ si usa sempre l'accusativo.

Uso di „sein“

Il verbo „sein“ invece serve per parlare della posizione o dello stato di qualcosa. Indica quindi dove si trova qualcosa o com'è. Alcuni esempi utili sono:

  • Der Garten ist groß.
  • Die Küche ist im Haus.
  • Die Zimmer sind groß.

Riassunto e consigli pratici

In sintesi, usa „Es gibt“ per dire che qualcosa esiste o è presente, mentre usa „sein“ per descrivere dove si trova o in che stato si trova un oggetto o un luogo.

Per esempio:

  • Es gibt ein Sofa im Wohnzimmer. (c'è un divano nel soggiorno)
  • Das Sofa ist im Wohnzimmer. (il divano è nel soggiorno)

Differenze rilevanti tra italiano e tedesco

In italiano spesso usiamo verbi come "c'è" o "ci sono" per indicare l'esistenza, mentre in tedesco si usa sempre l'espressione fissa „es gibt“ seguita dall'accusativo. Per esprimere la posizione o lo stato, l'italiano impiega il verbo "essere" simile al tedesco, ma la struttura tedesca è più rigida riguardo ai casi grammaticali.

Esempi utili/lessico:

  • es gibt = c'è / ci sono (per esistenza)
  • sein = essere (per posizione o stato)
  • im Haus = in casa
  • groß = grande

Ricordare che in tedesco la costruzione „es gibt“ si costruisce sempre con l'accusativo, diversamente da italiano che non ha una flessione così marcata.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 17/07/2025 12:59