Linee guida per l'insegnamento +/- 15 minuti

Lezione di tedesco livello A1 sulla differenza tra "kein" e "nicht". "Kein" è usato per negare nomi indefiniti mentre "nicht" serve a negare verbi, aggettivi o frasi intere. Include esempi pratici e tabella di declinazione di "kein", per facilitare l'apprendimento della negazione corretta nel contesto grammaticale tedesco. Adatto per chi studia l'uso delle negazioni in modo chiaro e strutturato.
  1. „Kein“ si usa per negare nomi indefiniti.
  2. „Nicht“ si usa per negare verbi, aggettivi o certi sostantivi, e per negare l'intera frase.
Wort (Parola)Beispiel und Deklination (Esempio e declinazione)
Kein (Nessun)

Ich habe kein Geld.

Das ist kein Problem.

"Kein" im Nomintaiv und Akkusativ ("Kein" al nominativo e accusativo)
 Nominativ (Nominativo)Akkusativ (Accusativo)
Maskulin (Maschile)kein (nessun)keinen (nessun)
Feminin (Femminile)keine (nessuna)keine (nessuna)
Neutral (Neutro)kein (nessun)kein (nessun)
Plural (Plurale)keine (nessuna)keine (nessuna)
Nicht (Non)

Es schneit heute nicht.

Das Wetter war nicht gut.

Das ist nicht die Antwort. 

Eccezioni!

  1. „Nicht“ può essere usato anche con le indicazioni di tempo quando queste devono essere negate. Esempio: Wir treffen uns nicht am Montag.

Esercizio 1: Kein vs Nicht

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

keinen, keine, nicht, kein

1.
Ich fahre ... nach Italien in diesem Jahr.
(Non vado in Italia quest'anno.)
2.
Ich habe ... Zeit, heute Abend ins Kino zu gehen.
(Non ho tempo di andare al cinema stasera.)
3.
Am Freitag arbeite ich ....
(Il venerdì non lavoro.)
4.
Ich habe ... Auto.
(Non ho una macchina.)
5.
Am Morgen esse ich ... viel.
(La mattina non mangio molto.)
6.
Ich habe ... Job in Deutschland.
(Non ho un lavoro in Germania.)
7.
Ich habe ... Schwester.
(Non ho una sorella.)
8.
Ich verstehe dich ....
(Non ti capisco.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. ___ trinke ich gerne einen Kaffee, bevor ich zur Arbeit fahre.

(___ mi piace bere un caffè prima di andare al lavoro.)

2. ___ wird es in Deutschland oft kühler als am Tag.

(___ in Germania fa spesso più fresco che durante il giorno.)

3. Ich habe heute ___ Auto, deshalb komme ich mit dem Bus.

(Oggi non ho ___ macchina, quindi vengo con l'autobus.)

4. ___ scheint meistens die Sonne, und das genieße ich sehr.

(___ di solito splende il sole, e questo lo godo molto.)

5. Unser Treffen findet ___ morgens, sondern nachmittags statt.

(Il nostro incontro non è ___ al mattino, ma nel pomeriggio.)

6. ___ ist es meistens ruhig und dunkel in der Stadt.

(___ di solito è silenzioso e buio in città.)

Introduzione alla negazione in tedesco: "Kein" vs "Nicht"

In questa pagina imparerai a distinguere e utilizzare correttamente le parole tedesche "kein" e "nicht", fondamentali per esprimere la negazione in diversi contesti. Comprendere la differenza tra queste due forme è essenziale per comunicare in modo chiaro e preciso.

Uso di "kein"

"Kein" si usa principalmente per negare la presenza di oggetti o sostantivi indefiniti, simile al nostro "nessun/nessuna". Ad esempio: Ich habe kein Geld. (Non ho soldi.) oppure Das ist kein Problem. (Questo non è un problema.)

Declinazione di "kein"

La parola segue le declinazioni del genere e caso del sostantivo che accompagna. Nel nominativo e nell'accusativo, cambia quindi in base al genere (maschile, femminile, neutro) e al numero (singolare o plurale), come evidenziato nella tabella presente nel materiale della lezione.

Uso di "nicht"

"Nicht" si usa per negare verbi, aggettivi, sostantivi determinati o per negare l'intera frase. Inoltre, è impiegato per negare espressioni di tempo, ad esempio: Wir treffen uns nicht am Montag. (Non ci incontriamo lunedì.)

Confronto tra "kein" e "nicht" e suggerimenti pratici

C'è una distinzione importante: mentre "kein" nega l'esistenza o la quantità di qualcosa, "nicht" nega l'azione o la qualità. In italiano, questa distinzione si traduce spesso con "nessun(o)" per "kein" e "non" per "nicht". Ad esempio, in italiano diciamo "Non ho soldi" («kein Geld») e "Non è bello" («nicht gut").

Ricorda che in tedesco la posizione di "nicht" può variare a seconda dell'elemento che si vuole negare, un elemento che richiede attenzione e pratica.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Sophie Schmidt

Gestione dell'amministrazione internazionale

Würzburger Dolmetscherschule

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Martedì, 15/07/2025 12:37