Impara a collegare frasi con le congiunzioni tedesche "obwohl" (anche se) per i periodi subordinati e "trotzdem" (tuttavia) per i principali, esprimendo contrasti o sorprese con esempi pratici come "Ich habe mein Handgepäck gepackt, obwohl es klein ist".
  1. obwohl introduce una proposizione subordinata che esprime un'eccezione o un ostacolo
  2. Trotzdem e dennoch introducono una proposizione principale che esprime una conseguenza inaspettata o una contraddizione.
KonjunktionVerwendungBeispiel
obwohl (anche se)Nebensatz als Gegensatz (Proposizione subordinata come opposizione)Ich habe mein Handgepäck gepackt, obwohl es klein ist.
trotzdem (tuttavia)Hauptsatz zeigt Überraschung oder Widerspruch (La proposizione principale indica sorpresa o contraddizione)Das Gepäck ist schwer, trotzdem nehme ich es mit.
dennoch (nondimeno)formeller als trotzdem, aber gleiche Bedeutung (più formale di trotzdem, ma con lo stesso significato)Ich habe wenig Platz, dennoch packe ich alles ein.

Eccezioni!

  1. obwohl introduce la proposizione subordinata con il verbo alla fine
  2. trotzdem può introdurre una proposizione principale direttamente dopo la virgola

Esercizio 1: Satzverbindungen mit obwohl und trotzdem

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

obwohl , dennoch, trotzdem, obwohl, trotzdem

1.
Ich habe wenig Platz, ... packe ich alles ein.
(Ho poco spazio, eppure metto tutto dentro.)
2.
Das Gepäck ist schwer, ... nehme ich es mit.
(Il bagaglio è pesante, tuttavia lo porto con me.)
3.
Ich packe das Gepäck aus, ... es spät ist.
(Disfo il bagaglio, anche se è tardi.)
4.
Der Koffer ist schwer, ... gehe ich zum Flughafen.
(La valigia è pesante, eppure vado all'aeroporto.)
5.
Ich habe mein Handgepäck gepackt,... es klein ist.
(Ho preparato il mio bagaglio a mano, anche se è piccolo.)
6.
Pack die Unterwäsche ein ,... der Koffer klein ist.
(Metti la biancheria intima in valigia, anche se la valigia è piccola.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase grammaticalmente corretta che applica correttamente le regole con "obwohl" e "trotzdem".

1.
"trotzdem" non può introdurre una frase subordinata con "ich"; si trova solo nella frase principale all’inizio della frase o dopo la virgola.
Nella frase subordinata con "obwohl" il verbo sta alla fine; qui "nehme" invece di "nehmen" è coniugato correttamente.
2.
"obwohl" non può introdurre una frase principale con verbo all'inizio; introduce una frase subordinata.
Dopo "trotzdem" segue una frase principale con struttura verbale normale, non con "wir" in seconda posizione.
3.
La posizione di "ihn" è sbagliata; nella frase principale il pronome sta prima di "mit".
Nella frase subordinata il verbo coniugato sta alla fine; qui "ist" è troppo presto.
4.
Dopo "dennoch" segue una frase principale con l’ordine normale, non con il soggetto in seconda posizione.
"obwohl" introduce una frase subordinata con verbo alla fine; qui manca il verbo alla fine della frase.

Introduzione alle congiunzioni „obwohl“ e „trotzdem“

In questa lezione di livello A2, imparerai come collegare frasi in tedesco usando le congiunzioni „obwohl“, „trotzdem“ e „dennoch“. Questi termini sono fondamentali per esprimere contrasti o opposizioni tra due idee o affermazioni.

Uso e significato

  • obwohl: introduce una proposizione subordinata che indica un contrasto o una concessione. Il verbo si trova alla fine della frase subordinata.
    Esempio: Ich habe mein Handgepäck gepackt, obwohl es klein ist.
  • trotzdem: introduce una proposizione principale che esprime sorpresa o un effetto inatteso rispetto alla frase precedente.
    Esempio: Das Gepäck ist schwer, trotzdem nehme ich es mit.
  • dennoch: più formale di „trotzdem“ ma con lo stesso significato.
    Esempio: Ich habe wenig Platz, dennoch packe ich alles ein.

Struttura della frase

Con obwohl la proposizione subordinata ha il verbo alla fine, mentre con trotzdem e dennoch si usa la struttura tipica della frase principale (Soggetto-Verbo).

Parole ed espressioni utili

  • obwohl: sebbene, anche se
  • trotzdem: comunque, nondimeno
  • dennoch: tuttavia, nondimeno (formale)
  • aber e jedoch: altre congiunzioni che esprimono contrasto

Differenze tra italiano e tedesco

In italiano, frasi contrastanti spesso si collegano con "anche se", "nonostante", "tuttavia" o "ma". La struttura italiana non richiede che il verbo sia posto alla fine della subordinata come in tedesco con „obwohl“. Inoltre, mentre in tedesco «trotzdem» e „dennoch“ introducono frasi principali con inversione verbo-soggetto, in italiano queste congiunzioni sono solitamente seguite dall’ordine normale della frase.

Ad esempio:

  • Deutsch: „Ich bin müde, obwohl ich gut geschlafen habe.“
    Italiano: „Sono stanco, anche se ho dormito bene.“
  • Deutsch: „Das Wetter ist schlecht, trotzdem gehen wir spazieren.“
    Italiano: „Il tempo è brutto, tuttavia usciamo a fare una passeggiata.“

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Louis Fernando Hess

Laurea in Scienze - Psicologia interculturale aziendale

Hamm-Lippstadt University of Applied Sciences

University_Logo

Germania


Ultimo aggiornamento:

Martedì, 14/10/2025 14:10