In questa lezione impari a usare correttamente il Perfekt (ad esempio: "habe eröffnet") e il Präteritum (ad esempio: "lernte") per esprimere eventi passati nel parlato e nello scritto in tedesco.
  1. Il Perfekt e il Präteritum sono due modi diversi per esprimere il passato in tedesco.
Zeitform (Forma verbale)Regel (Regola)Beispiel (esempio)
Perfekt (Perfetto)Gespräche über die nahe Vergangenheit, vor allem mündlich (Conversazioni sul passato prossimo, soprattutto orale)Diese Woche habe ich ein Konto eröffnet.
Perfekt (Perfetto)Handlungen mit Bezug zur Gegenwart (Azioni con riferimento al presente)Heute hast du deine EC-Karte benutzt.
Präteritum (Präteritum)Schriftsprache, Berichte und Erzählungen über Vergangenes (Lingua scritta, resoconti e racconti del passato)Gestern lernte ich für den Test.
Präteritum (Präteritum)Kurze Abfolge von Ereignissen in der Vergangenheit (Breve sequenza di eventi nel passato)Er kam in die Klasse und erklärte sofort den Stoff.

 

Esercizio 1: Perfekt vs. Präteritum: Gebrauch

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

vergessen, haben, habe, war, gelernt, gehört, gelesen, waren, erklärte

1. Lesen:
Wir ... im Unterricht heute viele Texte ....
(Oggi in classe abbiamo letto molti testi.)
2. Erklären:
Meine Lehrerin in der fünften Klasse ... uns Mathe sehr geduldig.
(La mia insegnante in quinta elementare ci spiegava la matematica con molta pazienza.)
3. Lernen:
Ich ... heute etwas neues ....
(Oggi ho imparato qualcosa di nuovo.)
4. Vergessen:
Ich ... gestern meinen Stundenplan ...
(Ieri ho dimenticato il mio orario delle lezioni)
5. Sein:
Im Sommer ... die Ferien immer sehr schön.
(In estate le vacanze erano sempre molto belle.)
6. Sein:
Die Gesamtschule ... für viele Schüler spannend.
(La Gesamtschule era interessante per molti studenti.)
7. Hören:
Wir ... den Wetterbericht im Radio ....
(Abbiamo ascoltato il bollettino meteorologico alla radio.)
8. Sein:
In der Grundschule ... ich sehr neugierig.
(A scuola elementare ero molto curioso.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli sempre la frase che è grammaticalmente corretta e che usa il Perfekt e il Präteritum secondo il loro uso.

1.
Il Präteritum è corretto, ma è più adatto a rapporti scritti o racconti, non è tipico nel tedesco parlato in questa situazione.
Combinazione errata di tempi; dopo 'habe' deve esserci il participio passato, non la forma al Präteritum.
2.
Il Präteritum si trova più spesso in resoconti scritti o racconti, ma è meno comune nel tedesco parlato quotidiano.
Il participio passato è formato in modo errato; 'kauften' non è una forma corretta.
3.
La forma al Präteritum 'benutztest' è obsoleta e viene usata raramente nel tedesco parlato.
'Benutztet' non è una forma corretta del participio passato.
4.
Questa mescolanza di forme del Perfekt per una breve catena di eventi suona innaturale nei racconti scritti.
La combinazione di Präteritum e Perfekt in una breve sequenza di eventi è insolita e non idiomatica.

Perfekt vs. Präteritum: Uso delle forme passate in tedesco

In questa lezione di livello A2, esploreremo le differenze principali tra il Perfekt e il Präteritum, due tempi verbali fondamentali per esprimere azioni passate nel tedesco. Capire quando e come utilizzarli è essenziale per comunicare in modo naturale sia parlato che scritto.

Uso del Perfekt

Il Perfekt si usa soprattutto nel linguaggio colloquiale e nelle conversazioni quotidiane per parlare di azioni passate con una relazione più diretta con il presente. Alcuni casi tipici sono:

  • Eventi recenti o della vicina passato: Diese Woche habe ich ein Konto eröffnet.
  • Azioni con un collegamento al presente: Heute hast du deine EC-Karte benutzt.

Uso del Präteritum

Il Präteritum invece è più frequente nella lingua scritta, come nei racconti, nei rapporti e nelle descrizioni di eventi passati. È inoltre usato quando si narra una breve sequenza di azioni passate:

  • Gestern lernte ich für den Test.
  • Er kam in die Klasse und erklärte sofort den Stoff.

Riepilogo delle regole principali

TempoRegola principaleEsempio
PerfektConversazioni su passato recente, soprattutto oraleDiese Woche habe ich ein Konto eröffnet.
PerfektAzioni con rapporto al presenteHeute hast du deine EC-Karte benutzt.
PräteritumLingua scritta, racconti e resoconti su eventi passatiGestern lernte ich für den Test.
PräteritumBreve sequenza di eventi passatiEr kam in die Klasse und erklärte sofort den Stoff.

Parole ed espressioni chiave

  • habe eröffnet – ho aperto
  • hast benutzt – hai usato
  • lernte – imparai/studiai
  • kam – arrivò
  • erklärte – spiegò

Differenze rilevanti tra italiano e tedesco

In italiano il passato prossimo (es. "ho studiato") è molto simile nell'uso al Perfekt tedesco, usato soprattutto nel parlato per azioni passate con un legame al presente. Il passato remoto italiano (es. "studiavo" o "studiai") corrisponde approssimativamente al Präteritum tedesco, più comune nella lingua scritta e nelle narrazioni. Tuttavia, in italiano il passato remoto ha un uso più letterario e formale rispetto all'uso quotidiano del Präteritum in tedesco. Inoltre, l'italiano tende a preferire il passato prossimo nel parlato, mentre il tedesco colloquiale predilige chiaramente il Perfekt.

Alcune parole utili per descrivere azioni passate in tedesco sono:

  • gestern – ieri
  • heute – oggi
  • diese Woche – questa settimana
  • letzte Woche – la settimana scorsa

Queste espressioni temporalmente precise aiutano a capire quale tempo passato usare.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Louis Fernando Hess

Laurea in Scienze - Psicologia interculturale aziendale

Hamm-Lippstadt University of Applied Sciences

University_Logo

Germania


Ultimo aggiornamento:

Venerdì, 17/10/2025 12:45