In questo corso impari a usare frasi con due oggetti in tedesco: il Dativ (es. dem Gast) e l'Akkusativ (es. den Schlüssel). Scopri la regola della posizione: il Dativ generalmente precede l'Akkusativ, mentre con i pronomi l'Akkusativ (es. es) viene prima del Dativ (es. dir).
  1. Alcuni verbi richiedono sempre dativo + accusativo, per esempio geben
  2. L'ordine delle parole: l'oggetto dativo si trova solitamente prima dell'oggetto accusativo.
Regel (Regola)Beispiel (esempio)
Dativ vor Akkusativ (Dativo prima dell'accusativo)Ich gebe dem Gast den Schlüssel.
Akkusativ-Pronomen vor Dativ (Pronomi accusativi prima del dativo)Ich gebe ihn dem Gast.

Eccezioni!

  1. Con i pronomi, l’accusativo precede il dativo, ad esempio: «Ich gebe es dir.»

Esercizio 1: Sätze mit zwei Objekten (Dativ + Akkusativ)

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

etwas, das Handtuch, die Bar, uns, mir, euch, den Regenschirm, die Reinigung, ein Taxi, Ihnen, dir, den Schlüssel, ein Handtuch

1.
Ich gebe ... ... an der Rezeption.
(Ti do la chiave alla reception.)
2.
Wir schicken ... ... zum Hotel.
(Vi mandiamo un taxi all'hotel.)
3.
Er verspricht ... ... sofort.
(Mi promette un asciugamano subito.)
4.
Die Rezeption gibt ... ....
(La reception le dà l'ombrello.)
5.
Ich danke ... für ....
(La ringrazio per la pulizia.)
6.
Die Rezeptionistin zeigt ... ... im Hotel.
(La receptionist ti mostra il bar dell'hotel.)
7.
Kannst du ... bitte ... bringen?
(Puoi portarmi l'asciugamano, per favore?)
8.
Sie fragt ... ... zum Zimmer.
(Lei ci chiede qualcosa sulla stanza.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli in ogni blocco la frase corretta con oggetti dativo e accusativo. Presta particolare attenzione all'ordine corretto e all'uso dei pronomi per riconoscere errori tipici con oggetti dativo e accusativo.

1.
Ordine errato: il dativo viene qui dopo l'accusativo, cosa insolita in tedesco.
Errore nel caso: 'alla chiave' è al dativo invece che all'accusativo, e 'il cliente' dovrebbe essere al dativo.
2.
Ordine errato: l'oggetto dativo 'te' dovrebbe stare prima dell'accusativo.
Posizionamento innaturale dell'oggetto dativo alla fine della frase; in tedesco il dativo sta di solito prima dell'accusativo.
3.
Articolo e caso errati nell'oggetto accusativo: 'essa stanza' invece di 'la stanza'.
Ordine errato: il dativo 'le' dovrebbe stare prima dell'accusativo 'la stanza'.
4.
Ordine errato con pronomi: il pronome accusativo 'lo' deve stare prima del pronome dativo 'te'.
Errore nella forma del pronome: dopo il verbo deve stare il dativo 'a te', non il nominativo 'tu'.

Sono le frasi con due complementi: dativo e accusativo

In questa lezione di livello A2, imparerai come costruire frasi tedesche che contengono due complementi: uno al dativo e uno all'accusativo. Questa struttura è molto comune nella lingua tedesca e si usa spesso con verbi come geben (dare), che richiedono entrambi i casi per esprimere a chi e cosa si dà qualcosa.

Complementi nella frase

Una frase con due complementi di solito ha un complemento dativo che indica il destinatario, e un complemento accusativo che indica l'oggetto diretto, ad esempio:

  • Complemento dativo: dem Gast (al cliente)
  • Complemento accusativo: den Schlüssel (la chiave)

In esempi più semplici, i complementi possono essere anche pronomi come dir (a te) e es (esso).

Ordine delle parole

La regola base è che il complemento al dativo viene prima di quello all'accusativo. Ad esempio:

Ich gebe dem Gast den Schlüssel.

Quando invece si usano pronomi come complementi, l'ordine cambia: il pronome accusativo si mette prima del dativo, ad esempio:

Ich gebe es dir.

Verbi che richiedono dativo e accusativo

Alcuni verbi tedeschi chiedono sempre entrambi i complementi, tra cui:

  • geben (dare)
  • bringen (portare)
  • zeigen (mostrare)

Importanti parole ed espressioni

  • dem Gast – al cliente (dativo)
  • den Schlüssel – la chiave (accusativo)
  • es – esso (pronome accusativo)
  • dir – a te (pronome dativo)
  • Ich gebe es dir. – Io te lo do.

Confronto con l’italiano

In italiano come in tedesco, alcune frasi richiedono due complementi: per esempio "Do il libro a te". Tuttavia, la posizione degli oggetti è più flessibile in italiano, mentre in tedesco esiste un ordine specifico, soprattutto nell’uso dei pronomi. In tedesco il complemento dativo viene normalmente prima di quello accusativo, ma se si usano due pronomi, il pronome accusativo precede quello dativo: Ich gebe es dir. L’italiano non ha questa rigida regola e si usa di solito Te lo do.

Alcune frasi utili in tedesco che corrispondono all’italiano:

  • Ich gebe dem Freund das Buch. – Do il libro all’amico.
  • Kann ich dir die Rechnung bringen? – Posso portarti il conto?

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Louis Fernando Hess

Laurea in Scienze - Psicologia interculturale aziendale

Hamm-Lippstadt University of Applied Sciences

University_Logo

Germania


Ultimo aggiornamento:

Mercoledì, 15/10/2025 17:22