A2.41: Opinioni e trattative

Opinioni e negoziazioni

Impara a usare il discorso indiretto con il passato prossimo per esprimere opinioni e riportare negoziazioni o esperienze passate, con verbi chiave come "ha convinto", "ha rifiutato" e "abbiamo fatto".

Vocabolario (15)

 La discussione: La discussione (Italiano)

La discussione

Mostra

La discussione Mostra

 Il disaccordo: Il disaccordo (Italiano)

Il disaccordo

Mostra

Il disaccordo Mostra

 Persuasivo: Persuasivo (Italiano)

Persuasivo

Mostra

Persuasivo Mostra

 Convincente: Convincente (Italiano)

Convincente

Mostra

Convincente Mostra

 Il compromesso: Il compromesso (Italiano)

Il compromesso

Mostra

Il compromesso Mostra

 L'offerta: L'offerta (Italiano)

L'offerta

Mostra

L'offerta Mostra

 La controfferta: La controfferta (Italiano)

La controfferta

Mostra

La controfferta Mostra

 La negoziazione: La negoziazione (Italiano)

La negoziazione

Mostra

La negoziazione Mostra

 Il risultato: Il risultato (Italiano)

Il risultato

Mostra

Il risultato Mostra

 Il discorso: Il discorso (Italiano)

Il discorso

Mostra

Il discorso Mostra

 Avere un'opinione: Avere un'opinione (Italiano)

Avere un'opinione

Mostra

Avere un'opinione Mostra

 Condividere un'idea: Condividere un'idea (Italiano)

Condividere un'idea

Mostra

Condividere un'idea Mostra

 Credere (credere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Credere

Mostra

Credere Mostra

 Convincere (convincere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Convincere

Mostra

Convincere Mostra

 Rifiutare (rifiutare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Rifiutare

Mostra

Rifiutare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La negoziazione


La negoziazione

2

Credere


Credere

3

La controfferta


La controfferta

4

Il risultato


Il risultato

5

Il disaccordo


Il disaccordo

Esercizio 2: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 3: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Marco dice che ______ l'offerta perché non era convincente.


2. Giulia pensa che tu ______ convinto tutti con il tuo discorso persuasivo.


3. Paolo e Maria dicono che ______ fatto un compromesso durante la negoziazione.


4. Luigi crede che tu ______ parlato con il direttore riguardo all'offerta.


Esercizio 4: The Project Discussion

Istruzione:

Ieri (Fare - Passato prossimo) partecipato a una negoziazione importante in ufficio. Marco (Convincere - Passato prossimo) (Rifiutare - Passato prossimo) i colleghi con un discorso molto persuasivo. Io invece (Rifiutare - Passato prossimo) (Fare - Passato prossimo) alcune proposte che non mi sembravano giuste. Poi, Giulia e tu (Fare - Passato prossimo) (Credere - Passato prossimo) un compromesso che è stato interessante per tutti. Maria (Credere - Passato prossimo) (No hint) che fosse la soluzione migliore e ha detto che ha ottenuto un ottimo risultato.


Yesterday we took part in an important negotiation at the office. Marco convinced his colleagues with a very persuasive speech. I, on the other hand, refused some proposals that did not seem right to me. Then, Giulia and you made a compromise that was interesting for everyone. Maria believed it was the best solution and said she had achieved an excellent result.

Tabelle dei verbi

Convincere - To convince

Passato prossimo

  • io ho convinto
  • tu hai convinto
  • lui/lei ha convinto
  • noi abbiamo convinto
  • voi avete convinto
  • loro hanno convinto

Rifiutare - To refuse

Passato prossimo

  • io ho rifiutato
  • tu hai rifiutato
  • lui/lei ha rifiutato
  • noi abbiamo rifiutato
  • voi avete rifiutato
  • loro hanno rifiutato

Fare - To do

Passato prossimo

  • io ho fatto
  • tu hai fatto
  • lui/lei ha fatto
  • noi abbiamo fatto
  • voi avete fatto
  • loro hanno fatto

Credere - To believe

Passato prossimo

  • io ho creduto
  • tu hai creduto
  • lui/lei ha creduto
  • noi abbiamo creduto
  • voi avete creduto
  • loro hanno creduto

Esercizio 5: Il discorso indiretto con il passato prossimo

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Il discorso indiretto con il passato prossimo

Mostra la traduzione Mostra le risposte

dice che ha avuto, dice che è stata, dice che ha ottenuto, dice che ha visto, affermano che hanno fatto, dice che ha rifiutato, dice che è stato, pensa che hai convinto

1. Dire che + vedere:
Giulia: ho visto il risultato. Giulia ... il risultato.
(Giulia: ho visto il risultato. Giulia dice che ha visto il risultato.)
2. Dire che + ottenere:
Il gruppo: abbiamo ottenuto un buon compromesso. Il gruppo ... un buon compromesso.
(Il gruppo: abbiamo ottenuto un buon compromesso. Il gruppo dice che ha ottenuto un buon compromesso.)
3. Dire che + avere:
Maria: ho avuto una bella idea. Maria ... una bella idea.
(Maria: ho avuto una bella idea. Maria dice che ha avuto una bella idea.)
4. Dire che + essere:
Giulio: è stata una lunga discussione. Giulio ... una lunga discussione.
(Giulio: è stata una lunga discussione. Giulio dice che è stata una lunga discussione.)
5. Dire che + rifiutare:
Marco: ho rifiutato la proposta. Marco ... la proposta.
(Marco: ho rifiutato la proposta. Marco dice che ha rifiutato la proposta.)
6. Affermare che + fare:
Giulio e Maria: abbiamo fatto una controfferta! Giulio e Maria ... una controfferta.
(Giulio e Maria: abbiamo fatto una controfferta! Giulio e Maria affermano che hanno fatto una controfferta.)
7. Pensare che + convincere:
Maria: ha convinto tutti. Maria ... tutti con la tua offerta.
(Maria: ha convinto tutti. Maria pensa che hai convinto tutti con la tua offerta.)
8. Dire che + essere:
Marco: è stato un buon discorso. Marco ... un buon discorso.
(Marco: è stato un buon discorso. Marco dice che è stato un buon discorso.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A2.41.1 Grammatica

Il discorso indiretto con il passato prossimo

Il discorso indiretto con il passato prossimo


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Rifiutare rifiutare

Condizionale presente

Italiano Italiano
(io) rifiuterei (io) rifiuterei
(tu) rifiuteresti (tu) rifiuteresti
(lui/lei) rifiuterebbe (lui/lei) rifiuterebbe
(noi) rifiuteremmo (noi) rifiuteremmo
(voi) rifiutereste (voi) rifiutereste
(loro) rifiuterebbero (loro) rifiuterebbero

Esercizi ed esempio

Convincere convincere

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) ho convinto (io) ho convinto
(tu) hai convinto (tu) hai convinto
(lui/lei) ha convinto (lui/lei) ha convinto
(noi) abbiamo convinto (noi) abbiamo convinto
(voi) avete convinto (voi) avete convinto
(loro) hanno convinto (loro) hanno convinto

Esercizi ed esempio

Credere credere

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) ho creduto (io) ho creduto
(tu) hai creduto (tu) hai creduto
(lui/lei) ha creduto (lui/lei) ha creduto
(noi) abbiamo creduto (noi) abbiamo creduto
(voi) avete creduto (voi) avete creduto
(loro) hanno creduto (loro) hanno creduto

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione al Discorso Indiretto con il Passato Prossimo

In questa lezione imparerai a usare il discorso indiretto per riportare opinioni e informazioni su azioni passate, utilizzando il tempo verbale del passato prossimo. Questo è particolarmente utile quando racconti ciò che altre persone hanno detto su eventi o decisioni già avvenute.

Obiettivi della lezione

  • Comprendere la struttura del discorso indiretto con il passato prossimo.
  • Imparare a esprimere opinioni e riportare discorsi altrui su eventi passati.
  • Utilizzare correttamente i verbi regolari e irregolari nel passato prossimo.
  • Applicare queste conoscenze in contesti reali come discussioni e negoziazioni.

Il Discorso Indiretto in Italiano

Il discorso indiretto consiste nel riportare ciò che un'altra persona ha detto, senza citare direttamente le sue parole. Quando il discorso originale è al passato prossimo, è importante mantenere la concordanza dei tempi.

Esempi di frasi principali e trasformazioni:

  • Diretto: "Ho convinto i colleghi." → Indiretto: "Marco dice che ha convinto i colleghi."
  • Diretto: "Ho rifiutato alcune proposte." → Indiretto: "Fabio dice che ha rifiutato alcune proposte."

Verbi al Passato Prossimo più usati in questa lezione

  • convincere – io ho convinto
  • rifiutare – io ho rifiutato
  • fare – io ho fatto
  • credere – io ho creduto

Parlare di Opinioni e Negoziazioni

Questa lezione ti aiuta anche a discutere opinioni altrui su progetti, esperienze o accordi passati, riportandole in modo corretto e naturale. Ad esempio:

  • "Giulia pensa che abbiamo imparato molto da quell'esperienza."
  • "Maria dice che ha fatto una bella esperienza complessiva."

Parole ed espressioni utili per esprimere opinioni

  • Secondo me – per introdurre una propria opinione.
  • penso che / credo che – per riportare pensieri o credenze.
  • dicono che / dice che – per riportare ciò che altri hanno detto.
  • sono d'accordo – per esprimere accordo.

Particolarità della Lezione in Italiano

Dal momento che l'italiano è sia la lingua di istruzione sia la lingua da imparare, non sono necessarie traduzioni. Ciò permette di concentrarsi maggiormente sulle strutture grammaticali e sul vocabolario specifico. Tuttavia, è importante notare che l'uso del discorso indiretto con il passato prossimo richiede attenzione alla concordanza dei tempi e ai verbi ausiliari (essere o avere).

Ad esempio, la frase "Paolo dice che ha fatto un compromesso" usa il verbo fare con l'ausiliare avere e il participio passato fatto. In generale, nella costruzione del passato prossimo si usa avere per la maggior parte dei verbi transitivi e essere per i verbi di movimento o riflessivi.

Frasi utili per praticare:

  • "Luca dice che abbiamo negoziato bene i termini."
  • "Giulia pensa che sia stata una decisione saggia."
  • "Fabio dice che ha rifiutato alcune condizioni."

Conclusione

Questa guida ti offre un quadro chiaro e pratico per usare il discorso indiretto con il passato prossimo in contesti di opinioni e negoziazioni. Concentrandoti su verbi comuni e frasi di uso quotidiano, potrai esprimere con sicurezza concetti complessi riguardanti eventi passati.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏