Scopri in questa lezione il uso corretto del wederkerig voornaamwoord come 'elkaar' (si aiutano) e 'elkaars' (di ciascuno), con esempi pratici come "Ze helpen elkaar" e "Ze gebruiken elkaars telefoon" per comunicare azioni reciproche e possesso tra più persone.
  1. Usa 'elkaar' come soggetto quando è composto da più persone.
  2. "elkaars" indica possesso e si riferisce a un sostantivo.
  3. Il pronome riflessivo segue spesso il verbo.
  4. Il pronome riflessivo può essere un complemento oggetto diretto o indiretto e può seguire una preposizione. Per esempio: Ze praten met elkaar
 Zelfstandig (Indipendente)Bijvoeglijk (aggettivo)
Neutraal (Neutro)elkaar (l'un l'altro)elkaars (l'uno dell'altro)
Informeel (informale)mekaar (ciascuno)mekaars (l'un l'altro)
Voorbeelden (Esempi)Ze helpen elkaar. (Si aiutano a vicenda.)
We hebben mekaar al weken niet gezien. (Non ci siamo visti da settimane.)
Ze gebruiken elkaars telefoon. (Usano il telefono l'uno dell'altro.)
Wij dragen mekaars tassen naar school.  (Portiamo le borse degli altri a scuola.)

Eccezioni!

  1. Nel linguaggio colloquiale si usa spesso mekaar(s).

Esercizio 1: Wederkerig voornaamwoord (elkaar, elkaars)

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Mostra la traduzione Mostra le risposte

elkaars, elkaar

1.
Iedereen respecteert ... plek op de camping.
(Tutti rispettano il posto degli altri al campeggio.)
2.
We zitten naast ... en kijken naar de sterren.
(Siamo seduti uno accanto all'altro e guardiamo le stelle.)
3.
De kinderen tonen ... hun nieuwe tent.
(I bambini mostrano l'uno all'altro la loro nuova tenda.)
4.
Ze praten de hele avond met ... over de reis.
(Parlano tutta la sera tra di loro del viaggio.)
5.
We gebruiken altijd ... spullen in de caravan.
(Usiamo sempre le cose degli altri nella roulotte.)
6.
Wij helpen ... op de camping met de tent opzetten.
(Ci aiutiamo a vicenda al campeggio a montare la tenda.)
7.
Ze gaven ... een kaart van de omgeving.
(Si sono dati una mappa dell'area.)

Esercizio 2: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la frase corretta con il pronome riflessivo reciproco corretto: 'elkaar' o 'elkaars'. Fai attenzione al soggetto e al possesso nella frase.

1.
'Elkaars' è possessivo e non può essere usato senza un sostantivo.
'Mekaars' è informale e scorretto senza un sostantivo.
2.
'Elkaar' qui è scorretto; il possesso si esprime con 'elkaars'.
'Mekaar' è informale, ma senza 's' la forma possessiva è scorretta con 'kaarten'.
3.
'Elkaars' non può stare dopo una preposizione senza un sostantivo.
'Mekaars' non può essere usato senza sostantivo dopo una preposizione.
4.
'Elkaar' qui è sbagliato; il possesso deve essere espresso con 'elkaars'.
'Mekaar' senza 's' non è la forma possessiva corretta con 'rugzakken'.

Il pronome reciproco o riflessivo reciproco in olandese

In questa lezione imparerai a usare correttamente il wederkerig voornaamwoord in olandese, che corrisponde ai pronomi reciproci in italiano come "l'un l'altro" o "a vicenda". Questi pronomi indicano un'azione condivisa tra due o più persone.

Che cosa impari?

  • Quando e come usare elkaar e elkaars.
  • Le forme neutre e informali di questi pronomi.
  • Come riconoscere la funzione di questi pronomi nelle frasi.

Forme principali e uso

Il pronome reciproco può essere usato come:

  • Pronome autonomo: elkaar (neutro) e mekaar (informale).
  • Pronome aggettivale possessivo: elkaars (neutro) e mekaars (informale).

Esempi pratici

Pronome autonomoAggettivo possessivo
Neutroelkaarelkaars
Informalemekaarmekaars
EsempiZe helpen elkaar.
We hebben mekaar al weken niet gezien.
Ze gebruiken elkaars telefoon.
Wij dragen mekaars tassen naar school.

Regole importanti

  • elkaar si usa quando il soggetto è plurale e indica reciproco scambio di azioni.
  • elkaars indica possesso reciproco ed è sempre accompagnato da un sostantivo (ad esempio: elkaars boeken).
  • Il pronome reciproco segue quasi sempre il verbo ed è possibile trovarlo anche dopo preposizioni, come in Ze praten met elkaar.
  • Nel linguaggio parlato informale si usano spesso le forme mekaar e mekaars, ma sono meno formali.

Confronto con l'italiano

In italiano, il pronome reciproco viene espresso con espressioni come "l'un l'altro", "a vicenda" e si inserisce spesso in modo diverso nella frase rispetto all'olandese. Ad esempio, in olandese elkaar viene posto spesso subito dopo il verbo o la preposizione, mentre in italiano la posizione può variare.
Un'altra differenza è nell'uso del possessivo: in italiano si dice "i loro telefoni" o "il telefono dell'uno e dell'altro", mentre in olandese usiamo elkaars telefoon.

Frasi utili da ricordare

  • Ze helpen elkaar. – Si aiutano a vicenda.
  • We gebruiken elkaars kaarten. – Usiamo le carte l'uno dell'altro.
  • Ze praten met elkaar. – Parlano tra di loro.
  • Wij dragen mekaars tassen naar school. – Portiamo le borse degli uni e degli altri a scuola.

Scritto da

Questo contenuto è stato progettato e revisionato dal team pedagogico di coLanguage. Chi siamo

Profile Picture

Kato De Paepe

Business e lingue

KdG University of Applied Sciences and Arts Antwerp

University_Logo

Ultimo aggiornamento:

Giovedì, 28/08/2025 12:50