A2.10: Hai sentito la notizia?

Hai sentito le notizie?

Scopri l'uso dell'imperfetto con verbi regolari e irregolari come guardare, dire e reagire, per descrivere notizie e situazioni passate in modo naturale e preciso.

Vocabolario (16)

 Il programma: Il programma (Italiano)

Il programma

Mostra

Il programma Mostra

 Il titolo: Il titolo (Italiano)

Il titolo

Mostra

Il titolo Mostra

 Il presentatore: Il presentatore (Italiano)

Il presentatore

Mostra

Il presentatore Mostra

 Preoccupato: Preoccupato (Italiano)

Preoccupato

Mostra

Preoccupato Mostra

 La situazione: La situazione (Italiano)

La situazione

Mostra

La situazione Mostra

 I media: I media (Italiano)

I media

Mostra

I media Mostra

 Le notizie: Le notizie (Italiano)

Le notizie

Mostra

Le notizie Mostra

 Il giornale: Il giornale (Italiano)

Il giornale

Mostra

Il giornale Mostra

 Il telegiornale: Il telegiornale (Italiano)

Il telegiornale

Mostra

Il telegiornale Mostra

 Il report: Il report (Italiano)

Il report

Mostra

Il report Mostra

 Cos'è successo?: Cos'è successo? (Italiano)

Cos'è successo?

Mostra

Cos'è successo? Mostra

 Guardare un programma televisivo: Guardare un programma televisivo (Italiano)

Guardare un programma televisivo

Mostra

Guardare un programma televisivo Mostra

 Navigare su Internet: Navigare su Internet (Italiano)

Navigare su Internet

Mostra

Navigare su internet Mostra

 Fare una chiamata: Fare una chiamata (Italiano)

Fare una chiamata

Mostra

Fare una chiamata Mostra

 Reagire (reagire) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Reagire

Mostra

Reagire Mostra

 Informare (informare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Informare

Mostra

Informare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Le notizie


Le notizie

2

Il programma


Il programma

3

I media


I media

4

Il report


Il report

5

Preoccupato


Preoccupato

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Descrivi cosa è successo nelle notizie. (Descrivi cosa è successo al telegiornale.)
  2. Descrivi i diversi tipi di media che vedi. (Descrivi i diversi tipi di media che vedi.)
  3. Leggi o guardi le notizie regolarmente? (Leggi o guardi le notizie regolarmente?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

A Lussemburgo, il governo ha avuto un incontro. Una donna ha tenuto un discorso.

C'è stata una grande protesta a Parigi. Autobus e auto non potevano più circolare.

Vedo brevi video e immagini sulle notizie sui social media.

Vedo le notizie in televisione.

Ho letto le notizie su un sito web.

Guardo il telegiornale ogni sera.

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Ieri __________ il telegiornale mentre il presentatore spiegava la situazione politica.


2. Mentre __________ sugli eventi recenti, lui diceva sempre la verità.


3. Quando era giovane, mia madre __________ con calma alle notizie preoccupanti.


4. Tu __________ sempre una chiamata dopo aver letto il giornale della mattina.


Esercizio 5: Did you hear the news?

Istruzione:

Ieri sera (Guardare - Imperfetto) la televisione quando improvvisamente (Succedere - Passato prossimo) qualcosa di importante. Nel telegiornale, il presentatore (Dire - Imperfetto) che una grande manifestazione (Avere - Imperfetto) luogo nel centro della città. Io e mia moglie (Fare - Imperfetto) la cena, ma poi abbiamo deciso di sintonizzarci sul programma per avere più informazioni. Eravamo un po' preoccupati perché la situazione (Reagire - Imperfetto) con tensione tra la polizia e i manifestanti. Alla fine, il giornale ha scritto che tutto (Essere - Imperfetto) tornato alla calma.


Last night I was watching television when suddenly something important happened . In the news, the presenter was saying that a big demonstration was taking place in the city center. My wife and I were making dinner, but then we decided to tune into the program to get more information. We were a bit worried because the situation was reacting with tension between the police and the protesters. In the end, the paper wrote that everything had returned to calm.

Tabelle dei verbi

Guardare - Watch

Imperfetto

  • Io guardavo
  • Tu guardavi
  • Lui/lei guardava
  • Noi guardavamo
  • Voi guardavate
  • Loro guardavano

Succedere - Happen

Passato prossimo

  • Io sono successo/a
  • Tu sei successo/a
  • Lui/lei è successo/a
  • Noi siamo successi/e
  • Voi siete successi/e
  • Loro sono successi/e

Dire - Say

Imperfetto

  • Io dicevo
  • Tu dicevi
  • Lui/lei diceva
  • Noi dicevamo
  • Voi dicevate
  • Loro dicevano

Avere - Have

Imperfetto

  • Io avevo
  • Tu avevi
  • Lui/lei aveva
  • Noi avevamo
  • Voi avevate
  • Loro avevano

Fare - Make

Imperfetto

  • Io facevo
  • Tu facevi
  • Lui/lei faceva
  • Noi facevamo
  • Voi facevate
  • Loro facevano

Reagire - React

Imperfetto

  • Io reagivo
  • Tu reagivi
  • Lui/lei reagiva
  • Noi reagivamo
  • Voi reagivate
  • Loro reagivano

Essere - Be

Imperfetto

  • Io ero
  • Tu eri
  • Lui/lei era
  • Noi eravamo
  • Voi eravate
  • Loro erano

Esercizio 6: L'imperfetto: i verbi regolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: L'imperfetto: i verbi regolari

Mostra la traduzione Mostra le risposte

reagivamo, informavo, informava, avevo, avevano, reagivo, reagivi

1. Informare:
Io spesso ... i miei amici sulle novità TV.
(Io spesso informavo i miei amici sulle novità TV.)
2. Avere:
Io ... il giornale ieri.
(Io avevo il giornale ieri.)
3. Reagire:
Durante il programma, tu ... con molto interesse.
(Durante il programma, tu reagivi con molto interesse.)
4. Informare:
Lui ... gli spettatori sui fatti importanti.
(Lui informava gli spettatori sui fatti importanti.)
5. Reagire:
Noi ... con sorpresa alle situazioni difficili.
(Noi reagivamo con sorpresa alle situazioni difficili.)
6. Informare:
Ieri mentre ascoltavo il telegiornale, ... mia madre.
(Ieri mentre ascoltavo il telegiornale, informavo mia madre.)
7. Avere:
Loro ... le notizie migliori.
(Loro avevano le notizie migliori.)
8. Reagire:
Quando guardavo la televisione, io ... sempre alle notizie.
(Quando guardavo la televisione, io reagivo sempre alle notizie.)

Esercizio 7: L'imperfetto: i verbi irregolari

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: L'imperfetto: i verbi irregolari

Mostra la traduzione Mostra le risposte

eravamo, facevate, ero, facevi, diceva, facevo, dicevano, era

1. Dire:
Ieri sera, lui ... sempre la verità durante il telegiornale.
(Ieri sera, lui diceva sempre la verità durante il telegiornale.)
2. Dire:
Loro ... cose interessanti sulla radio locale ieri.
(Loro dicevano cose interessanti sulla radio locale ieri.)
3. Fare:
Quando ero piccolo, ... spesso sport con gli amici.
(Quando ero piccolo, facevo spesso sport con gli amici.)
4. Essere:
Noi ... molto felici dopo aver sentito le notizie.
(Noi eravamo molto felici dopo aver sentito le notizie.)
5. Essere:
Io ... contento di guardare la televisione da bambino.
(Io ero contento di guardare la televisione da bambino.)
6. Fare:
Tu ... il compito mentre guardavi la televisione.
(Tu facevi il compito mentre guardavi la televisione.)
7. Essere:
Lei ... sempre molto curiosa di sapere cosa accadeva.
(Lei era sempre molto curiosa di sapere cosa accadeva.)
8. Fare:
Voi ... domande durante il programma radiofonico.
(Voi facevate domande durante il programma radiofonico.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Informare informare

Imperfetto

Italiano Italiano
(io) informavo (io) informavo
(tu) informavi (tu) informavi
(lui/lei) informava (lui/lei) informava
(noi) informavamo (noi) informavamo
(voi) informavate (voi) informavate
(loro) informavano (loro) informavano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

L'imperfetto: una panoramica

In questa lezione approfondiremo l'uso dell'imperfetto in italiano, concentrandoci sia sui verbi regolari che su quelli irregolari. L'imperfetto è un tempo verbale fondamentale per descrivere azioni abituali o situazioni nel passato, spesso usato per parlare di eventi che si svolgevano nel tempo senza specificare un inizio o una fine precisi.

Uso principale dell'imperfetto

L'imperfetto viene utilizzato per descrivere:

  • Azioni abituali nel passato: Io guardavo il telegiornale ogni sera.
  • Descrizioni di situazioni o stati d'animo nel passato: Era una giornata piovosa.
  • Azioni in corso nel passato che possono essere interrotte da un evento: Stavo parlando quando è suonato il telefono.

Verbi regolari e irregolari all'imperfetto

La formazione dell'imperfetto per i verbi regolari segue schemi ben definiti. Ecco un esempio con il verbo guardare:

  • Io guardavo
  • Tu guardavi
  • Lui/lei guardava
  • Noi guardavamo
  • Voi guardavate
  • Loro guardavano

Per i verbi irregolari come essere, fare, dire, l'imperfetto presenta forme particolari che è importante memorizzare.

Parole ed espressioni utili nella lezione

  • Informare – comunicare notizie o dati
  • Reagire – rispondere a un evento o stimolo
  • Sentire le notizie – ascoltare o vedere le informazioni attuali
  • Spiegavano – dal verbo "spiegare", utile per parlare di azioni abituali nel passato
  • Dicevano – forma imperfetta di "dire"; indica ciò che veniva detto ricorrentemente

Nota sulla lingua d'istruzione e l'italiano

Poiché la lingua d'istruzione e quella di apprendimento coincidono, questo testo si concentra esclusivamente sulla spiegazione dell'italiano senza traduzioni in un'altra lingua. Di conseguenza, si evitano confronti con altre lingue e si enfatizza la comprensione diretta di forme e usi che possono risultare naturali per chi studia la lingua.

Espressioni come "guardavo il telegiornale" mostrano chiaramente l'uso dell'imperfetto per indicare un'azione continuativa o abituale nel passato, un concetto da cogliere attentamente per padroneggiare il tempo verbale.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏