B1.27: Cura di sé e consapevolezza

Zelfzorg en mindfulness

Ontdek essentiële Nederlandse termen voor zelfzorg en mindfulness in deze les, zoals 'ontspanning' (ontspanning), 'ademhaling' (ademhaling) en 'bewustzijn' (bewustzijn), die je helpen een rustiger en gezonder leven te leiden.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti in olandese oggi? È possibile! Contatta uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Prenditi Cura di Te: Introduzione all'Auto-cura e alla Consapevolezza in Olandese

Questa lezione di livello B1 si concentra sulla tematica dell'auto-cura e mindfulness, offrendo ai studenti italiani un approccio pratico e linguistico per esprimere concetti legati al benessere personale in olandese. Imparerai vocaboli, espressioni e frasi utili per parlare di come prenderti cura di te stesso e coltivare la consapevolezza quotidiana, aspetti fondamentali per la vita moderna.

Argomenti principali della lezione

  • Vocabolario chiave legato all'auto-cura, come ontspanning (rilassamento), gezondheid (salute), stressvermindering (riduzione dello stress), ademhaling (respirazione).
  • Espressioni comuni per descrivere pratiche di mindfulness e routine di benessere, ad esempio: Ik neem tijd voor mezelf (Mi prendo del tempo per me stesso), Het helpt me te ontspannen (Mi aiuta a rilassarmi).
  • Costruzioni grammaticali utili per esprimere abitudini e consigli, come l'uso del presente semplice e delle frasi con zou moeten (dovrebbe) per suggerimenti.
  • Dialoghi e brevi testi per imparare a parlare di momenti di pausa e tecniche di rilassamento.

Vocabolario e frasi chiave

  • Zelfzorg – Auto-cura
  • Mindfulness beoefenen – Praticare la consapevolezza
  • Stress verminderen – Ridurre lo stress
  • Ademhalingsoefeningen – Esercizi di respirazione
  • Ik voel me kalm – Mi sento calmo/a
  • Neem een pauze – Fai una pausa

Differenze linguistiche rilevanti fra italiano e olandese

In italiano, la parola mindfulness è spesso usata direttamente, mentre in olandese si usa il termine mindfulness o la costruzione bewuste aandacht che significa "attenzione consapevole". Inoltre, mentre in italiano si tende a usare il verbo riflessivo per parlare di auto-cura (prendersi cura di sé), in olandese si può usare zelfzorg come sostantivo o azioni più descrittive come tijd voor jezelf nemen (prendersi del tempo per sé). Infine, per esprimere consigli con un tono cortese, l’olandese spesso utilizza il condizionale zou moeten (dovrebbe), un’espressione utile da imparare per formulare suggerimenti in modo naturale.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏