Scopri come superare la "Language barrier" imparando termini chiave come "Missverständnis" (incomprensione) e "Satzbau" (struttura della frase) per comunicare efficacemente in tedesco a livello B1.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Barriere linguistiche: Comprendere e superare gli ostacoli nella comunicazione in tedesco

Questa lezione è pensata per studenti di livello B1 che vogliono approfondire come affrontare e gestire le barriere linguistiche quando comunicano in tedesco. Il tema principale riguarda le difficoltà dovute a differenze lessicali, modi di dire e strutture grammaticali rispetto all'italiano, e come esprimersi in modo chiaro ed efficace in situazioni di vita reale.

Cosa imparerai in questa lezione

  • Vocabolario chiave per descrivere e discutere problemi di comunicazione, come „die Verständnisprobleme“ (problemi di comprensione), „missverständnis“ (malinteso), „Sprachbarriere“ (barriera linguistica).
  • Espressioni utili per chiedere chiarimenti, come „Könnten Sie das bitte wiederholen?“ (Potrebbe ripetere, per favore?), e per segnalare incomprensioni.
  • Strutture grammaticali tipiche che aiutano a spiegare concetti o a riformulare frasi per facilitare la comprensione.
  • Consigli pratici su come affrontare situazioni comuni in cui la barriera linguistica può complicare la comunicazione, ad esempio in negozi, trasporti o contesti professionali.

Parole ed espressioni di esempio

  • „Kannst du das bitte langsamer sagen?“ – Puoi dirlo più lentamente, per favore?
  • „Ich habe die Information nicht ganz verstanden.“ – Non ho capito bene l'informazione.
  • „Was bedeutet dieses Wort?“ – Cosa significa questa parola?
  • „Es tut mir leid, ich spreche noch nicht so gut Deutsch.“ – Mi dispiace, non parlo ancora molto bene il tedesco.

Differenze linguistiche rilevanti tra italiano e tedesco

Il tedesco spesso utilizza parole composte e preferisce le strutture subordinate più complesse rispetto all’italiano, il che può rendere difficile seguire intere frasi al primo ascolto. Ad esempio, „Sprachbarriere“ è una parola composta che unisce „Sprache“ (lingua) e „Barriere“ (barriera), mentre in italiano si dice semplicemente “barriera linguistica” divisa in due parole. Inoltre, alcune espressioni tipiche di cortesia tedesche, come „Entschuldigung, könnten Sie mir helfen?“, richiedono una costruzione più formale rispetto all’italiano.

Per facilitare la comunicazione, è utile apprendere formule di richiesta e di chiarimento dirette ma cortesi che sono frequenti e ben accolte nei contesti tedeschi.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏