B1.6: Questo è ingiusto!

Das ist unfair!

Impara a esprimere ingiustizie ed emozioni in tedesco con espressioni come "Das ist unfair!" (Questo è ingiusto!) e vocaboli chiave come "Gerechtigkeit" (giustizia) e "Beschwerde" (lamentela) per comunicazioni efficaci a livello B1.

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Prossimamente...

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Questa è ingiusto! - Lezione di Tedesco B1

In questa lezione ci concentreremo sull'espressione di sentimenti di ingiustizia e insoddisfazione in lingua tedesca, un tema molto utile nella comunicazione quotidiana, soprattutto in ambito lavorativo, sociale o personale. Il livello B1 permette di approfondire strutture più complesse e vocabolario specifico per esprimere opinioni e emozioni in modo chiaro e naturale.

Argomenti principali della lezione

  • Espressioni comuni di ingiustizia: come dire "Diese ist unfair!" e altre frasi per manifestare che qualcosa non è giusto.
  • Vocabolario chiave: parole come ungerecht (ingiusto), benachteiligen (svantaggiare), beschweren (lamentarsi), entschuldigen (scusare), utili per articolare i propri pensieri.
  • Costruzioni grammaticali: utilizzo del caso accusativo e dativo per indicare chi subisce l'ingiustizia o chi la commette, e frasi con il congiuntivo per esprimere ipotesi o desideri legati all'ingiustizia.

Parole e frasi utili

  • Das ist nicht fair. – "Questo non è giusto."
  • Ich fühle mich benachteiligt. – "Mi sento svantaggiato."
  • Warum bekommt er mehr? Das ist ungerecht. – "Perché lui riceve di più? È ingiusto."
  • Ich möchte mich beschweren. – "Vorrei lamentarmi."
  • Es tut mir leid, das war nicht meine Absicht. – "Mi dispiace, non era mia intenzione."

Differenze rilevanti tra italiano e tedesco

In italiano, l'espressione dell'ingiustizia spesso utilizza aggettivi come "ingiusto" senza variazioni significative, mentre in tedesco è importante saper coniugare bene aggettivi e verbi, e scegliere tra accusativo e dativo in base al ruolo dei soggetti e oggetti. Ad esempio, "Jemanden benachteiligen" richiede l'accusativo per indicare chi è svantaggiato, cosa che in italiano si esprime più liberamente.

Inoltre, in tedesco è comune utilizzare il congiuntivo per esprimere richieste più formali o desideri riguardo a situazioni percepite come ingiuste, cosa meno marcata nell’italiano colloquiale.

Alcune frasi chiave da ricordare includono differenze lessicali come "beschweren" (lamentarsi) e "sich beklagen", entrambi traducibili con "lamentarsi", ma usati in contesti leggermente diversi.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏