In questa lezione impari il vocabolario del meteo, come il sole, la pioggia e il vento, e le preposizioni articolate per descrivere il tempo, ad esempio 'nel pomeriggio' e 'sul lago'.
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (16) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Divide the words into two categories: good weather conditions and bad weather conditions.
Bel tempo
Maltempo
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
Il maltempo
Il maltempo
2
Il beltempo
Il beltempo
3
La neve
La neve
4
Nevicare
Nevicare
5
Il vento
Il vento
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Descrivi che tempo fa nella foto. (Descrivi che tempo fa nella foto.)
- Descrivi che tempo fa adesso nella tua città. (Racconta che tempo fa nella tua città in questo momento.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Oggi il tempo _____ spesso e il vento soffia forte.
2. Di solito il sole _____ nel pomeriggio, ma oggi è nuvoloso.
3. In inverno _____ spesso sulle montagne vicino a casa mia.
4. Quando _____, resto a casa e guardo un film con gli amici.
Esercizio 8: The weather today
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Cambiare - Cambiare
Presente
- io cambio
- tu cambi
- lui/lei cambia
- noi cambiamo
- voi cambiate
- loro cambiano
Vedere - Vedere
Presente
- io vedo
- tu vedi
- lui/lei vede
- noi vediamo
- voi vedete
- loro vedono
Soffiare - Soffiare
Presente
- io soffio
- tu soffi
- lui/lei soffia
- noi soffiamo
- voi soffiate
- loro soffiano
Guardare - Guardare
Presente
- io guardo
- tu guardi
- lui/lei guarda
- noi guardiamo
- voi guardate
- loro guardano
Nevicare - Nevicare
Passato remoto
- io nevicai
- tu nevicasti
- lui/lei nevicò
- noi nevicammo
- voi nevicaste
- loro nevicarono
Uscire - Uscire
Presente
- io esco
- tu esci
- lui/lei esce
- noi usciamo
- voi uscite
- loro escono
Esercizio 9: Le preposizioni articolate
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Le preposizioni articolate
Mostra la traduzione Mostra le rispostesugli, al, sul, nell', sulla, nei
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Cambiare cambiare Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) cambio | (io) cambio |
(tu) cambi | (tu) cambi |
(lui/lei) cambia | (lui/lei) cambia |
(noi) cambiamo | (noi) cambiamo |
(voi) cambiate | (voi) cambiate |
(loro) cambiano | (loro) cambiano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Introduzione al meteo e alle preposizioni articolate
Questa lezione di livello A1 ti guiderà attraverso il vocabolario e le espressioni fondamentali per parlare del meteo in italiano. Imparerai a descrivere le condizioni atmosferiche comuni utilizzando parole chiave come sole, pioggia, vento e neve, oltre a scoprire come impiegare correttamente le preposizioni articolate nella comunicazione quotidiana.
Condizioni meteorologiche: bel tempo e maltempo
Per parlare del tempo con chiarezza e precisione, è utile distinguere tra due categorie di condizioni:
- Bel tempo: il sole, il bel tempo, caldo, soleggiato, il vento
- Maltempo: la pioggia, la nebbia, freddo
Espressioni comuni e frasi di esempio
Alcune frasi rappresentative da usare per descrivere il meteo includono:
- "Oggi il sole è caldo e splende nel cielo."
- "Nel pomeriggio piove, porta l'ombrello."
- "È nuvoloso e c'è vento sugli alberi."
- "In inverno nevica spesso sulle montagne."
Le preposizioni articolate nel contesto del meteo
Le preposizioni articolate (come nel, sulla, all') sono fondamentali per precisare il luogo o il tempo in cui si manifesta una particolare condizione meteorologica. Ad esempio:
- "temporali sulla costa"
- "il sole nel pomeriggio"
- "nevica sulle montagne"
Verbi utili per parlare del tempo
I verbi più frequentemente usati includono cambiamenti e descrizioni di condizioni atmosferiche, come cambiare, vedere, soffiare, guardare, nevicare e uscire. Ad esempio:
Oggi il tempo cambia spesso e il vento soffia forte.
Differenze e note linguistiche
Poiché la lingua di istruzione e quella di destinazione sono entrambe l'italiano, non sono necessarie traduzioni interlinguistiche. Tuttavia, è importante sottolineare che alcune espressioni meteorologiche in italiano utilizzano strutture e vocaboli che possono variare leggermente rispetto ad altre lingue, ad esempio:
- "Fa bel tempo" si usa per indicare condizioni piacevoli, ma questa struttura non si traduce letteralmente in molte lingue.
- Le preposizioni articolate italiane combinano preposizioni semplici con articoli determinativi, una caratteristica che migliora la fluidità delle descrizioni ambientali.
Frasi e parole utili da ricordare includono:
- Che tempo fa oggi?
- Il cielo è nuvoloso.
- Porta l'ombrello se piove.
- Fa freddo fuori.