A1.10: Il tempo

Il tempo

Lezione di livello A1 dedicata al meteo e alle preposizioni articolate in italiano. Include vocabolario per descrivere il tempo bello e brutto, dialoghi pratici per conversazioni quotidiane, esercizi di coniugazione verbale e mini-storie per consolidare l'apprendimento. Ideale per chi desidera parlare naturalmente del tempo atmosferico e usare correttamente le preposizioni articolate.

Vocabolario (16)

 Freddo: Freddo (Italiano)

Freddo

Mostra

Freddo Mostra

 Caldo: Caldo (Italiano)

Caldo

Mostra

Caldo Mostra

 Il sole: Il sole (Italiano)

Il sole

Mostra

Il sole Mostra

 La pioggia: La pioggia (Italiano)

La pioggia

Mostra

La pioggia Mostra

 La neve: La neve (Italiano)

La neve

Mostra

La neve Mostra

 Il vento: Il vento (Italiano)

Il vento

Mostra

Il vento Mostra

 Il temporale: Il temporale (Italiano)

Il temporale

Mostra

Il temporale Mostra

 La nuvola: La nuvola (Italiano)

La nuvola

Mostra

La nuvola Mostra

 La nebbia: La nebbia (Italiano)

La nebbia

Mostra

La nebbia Mostra

 Soleggiato: Soleggiato (Italiano)

Soleggiato

Mostra

Soleggiato Mostra

 Nuvoloso: Nuvoloso (Italiano)

Nuvoloso

Mostra

Nuvoloso Mostra

 Il meteo: Il meteo (Italiano)

Il meteo

Mostra

Il meteo Mostra

 Il beltempo: Il beltempo (Italiano)

Il beltempo

Mostra

Il beltempo Mostra

 Il maltempo: Il maltempo (Italiano)

Il maltempo

Mostra

Il maltempo Mostra

 Piovere (piovere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Piovere

Mostra

Piovere Mostra

 Nevicare (nevicare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Nevicare

Mostra

Nevicare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
porto gli | sole. | Oggi il | occhiali da | sole è | forte, quindi
Oggi il sole è forte, quindi porto gli occhiali da sole.
2.
l'ombrello. | portare | piove, | Nel | pomeriggio | meglio
Nel pomeriggio piove, meglio portare l'ombrello.
3.
alberi nel | soffia sugli | parco. | Il vento
Il vento soffia sugli alberi nel parco.
4.
il tempo | spiaggia quando | camminare sulla | è soleggiato. | Mi piace
Mi piace camminare sulla spiaggia quando il tempo è soleggiato.
5.
inverno. | montagne | Nevica | in | sulle | spesso
Nevica spesso sulle montagne in inverno.
6.
Sarà caldo | o freddo? | Qual è | per domani? | il meteo
Qual è il meteo per domani? Sarà caldo o freddo?

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Oggi il vento soffia forte sulle montagne.
Nel pomeriggio la pioggia arriva sul centro città.
Il tempo è bello e il sole brilla la mattina presto.
Durante l'inverno nevica sugli alberi e sulle strade.

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Classify the following words based on the type of weather: good weather or bad weather.

Tempo bello

Tempo brutto

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il maltempo


Il maltempo

2

Il beltempo


Il beltempo

3

La neve


La neve

4

Nevicare


Nevicare

5

Il vento


Il vento

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Descrivi che tempo fa nella foto. (Descrivi che tempo fa nella foto.)
  2. Descrivi che tempo fa adesso nella tua città. (Racconta che tempo fa nella tua città in questo momento.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Piove.

C'è vento.

C'è il sole.

Fa molto caldo.

Com'è il tempo oggi?

Oggi è soleggiato e un po' ventoso.

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Oggi il tempo ____ e diventa più freddo.


2. Domani il meteo ____ spesso nella nostra città.


3. In inverno ____ la durata del giorno e della notte.


4. La temperatura ____ rapidamente quando arriva il temporale.


Esercizio 8: The Changing Weather at the Office

Istruzione:

Oggi (Cambiare - Presente) il tempo e noi (Dovere - Presente) decidere cosa indossare. Quando (Arrivare - Presente) il mattino, il cielo (Essere - Presente) nuvoloso e fa freddo. Io però (Sperare - Presente) che il sole (Tornare - Presente) nel pomeriggio, così posso uscire a pranzo all'aperto con i colleghi. Di solito, questa settimana il tempo (Cambiare - Presente) spesso, quindi noi (Portare - Presente) sempre l’ombrello. Tu, invece, come (Preferire - Presente) il tempo? Io personalmente (Preferire - Presente) il bel tempo, ma anche un po’ di vento fa piacere in estate. Nel weekend, se il tempo (Essere - Presente) bello, noi (Andare - Presente) al parco con la famiglia. Se invece piove, noi (Restare - Presente) a casa e guardiamo un film insieme.


Today the weather changes and we have to decide what to wear. When the morning arrives , the sky is cloudy and it is cold. However, I hope the sun will return in the afternoon, so I can go out to lunch outdoors with colleagues. Usually, this week the weather changes often, so we always bring an umbrella. You, instead, how do you prefer the weather? I personally prefer good weather, but a bit of wind is also nice in summer. On the weekend, if the weather is nice, we go to the park with the family. If instead it rains, we stay at home and watch a movie together.

Tabelle dei verbi

Cambiare - Cambiare

Presente

  • io cambio
  • tu cambi
  • lui/lei cambia
  • noi cambiamo
  • voi cambiate
  • loro cambiano

Dovere - Dovere

Presente

  • io devo
  • tu devi
  • lui/lei deve
  • noi dobbiamo
  • voi dovete
  • loro devono

Arrivare - Arrivare

Presente

  • io arrivo
  • tu arrivi
  • lui/lei arriva
  • noi arriviamo
  • voi arrivate
  • loro arrivano

Essere - Essere

Presente

  • io sono
  • tu sei
  • lui/lei è
  • noi siamo
  • voi siete
  • loro sono

Sperare - Sperare

Presente

  • io spero
  • tu speri
  • lui/lei spera
  • noi speriamo
  • voi sperate
  • loro sperano

Tornare - Tornare

Presente

  • io torno
  • tu torni
  • lui/lei torna
  • noi torniamo
  • voi tornate
  • loro tornano

Portare - Portare

Presente

  • io porto
  • tu porti
  • lui/lei porta
  • noi portiamo
  • voi portate
  • loro portano

Preferire - Preferire

Presente

  • io preferisco
  • tu preferisci
  • lui/lei preferisce
  • noi preferiamo
  • voi preferite
  • loro preferiscono

Andare - Andare

Presente

  • io vado
  • tu vai
  • lui/lei va
  • noi andiamo
  • voi andate
  • loro vanno

Restare - Restare

Presente

  • io resto
  • tu resti
  • lui/lei resta
  • noi restiamo
  • voi restate
  • loro restano

Esercizio 9: Le preposizioni articolate

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Le preposizioni articolate

Mostra la traduzione Mostra le risposte

sugli, al, sul, nell', sulla, nei

1.
C'è nebbia ... alberi la mattina.
(C'è nebbia sugli alberi la mattina.)
2.
Andiamo ... parco dopo la pioggia.
(Andiamo al parco dopo la pioggia.)
3.
Camminiamo ... boschi durante il beltempo.
(Camminiamo nei boschi durante il beltempo.)
4.
Andiamo ... mare con la famiglia.
(Andiamo al mare con la famiglia.)
5.
Il sole splende ... tetto della casa.
(Il sole splende sul tetto della casa.)
6.
L'ombrello è ...auto.
(L'ombrello è nell'auto.)
7.
La neve cade ... montagna alta.
(La neve cade sulla montagna alta.)
8.
Il vento soffia ... campo.
(Il vento soffia sul campo.)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Cambiare cambiare

Presente

Italiano Italiano
(io) cambio (io) cambio
(tu) cambi (tu) cambi
(lui/lei) cambia (lui/lei) cambia
(noi) cambiamo (noi) cambiamo
(voi) cambiate (voi) cambiate
(loro) cambiano (loro) cambiano

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Benvenuti alla lezione "Il tempo"

In questo modulo imparerete a parlare del meteo utilizzando le preposizioni articolate in italiano, un aspetto fondamentale per descrivere il tempo atmosferico in modo corretto e naturale. Si tratta di un livello A1, adatto ai principianti che vogliono ampliare il proprio vocabolario e migliorare le proprie capacità di conversazione quotidiana.

Contenuti della lezione

La lezione si concentra su varie modalità per esprimere condizioni meteorologiche comuni come il sole, la pioggia, il vento, il freddo e la neve. Imparerete a costruire frasi semplici ma efficaci, ad esempio:

  • Oggi il sole è forte, quindi porto gli occhiali da sole.
  • Nel pomeriggio piove, meglio portare l'ombrello.
  • Il vento soffia sugli alberi nel parco.

Inoltre, esercizi di coppia vi guideranno attraverso brevi dialoghi per parlare del tempo durante situazioni reali, come la pausa dal lavoro o la pianificazione del fine settimana. Queste attività sono pensate per rendere la conversazione fluida e naturale.

Vocabolario essenziale

  • Tempo bello: il sole, il bel tempo, caldo, soleggiato, il vento
  • Tempo brutto: la pioggia, il temporale, il maltempo

Focus grammaticale

Un punto chiave della lezione sono le preposizioni articolate, fondamentali per esprimere posizione e movimento in relazione al tempo e al luogo, ad esempio "sul mare", "sulle montagne". Queste strutture aiutano a migliorare la precisione linguistica e a comprendere meglio le sfumature della lingua italiana.

Attività aggiuntive

Le esercitazioni includono anche coniugazioni verbali nel presente, mini-storie con spazi da completare e dialoghi pratici per esercitare la pronuncia e la comprensione. Ogni elemento è pensato per consolidare quanto appreso e favorire l'uso attivo del linguaggio.

Differenze linguistiche rilevanti

In italiano, rispetto alle istruzioni in lingua italiana, le preposizioni articolate sono spesso usate per combinare preposizioni semplici con articoli determinativi, come "nel" (in + il) e "sul" (su + il). Questo distingue l'italiano da molte altre lingue e rende fondamentale padroneggiare questa struttura per esprimersi correttamente. Termini come "tempo" in italiano si riferiscono sia al meteo che al concetto di tempo cronologico, quindi attenzione al contesto. Alcune frasi utili da memorizzare sono: Che tempo fa oggi? (Come è il tempo?), Fa caldo/freddo, e Portare l'ombrello quando si prevede la pioggia.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏