Im Mittelpunkt dieser Lektion stehen nützliche Ausdrücke wie "meiner Meinung nach" (secondo me) und "einverstanden" (d'accordo) für Meinungsäußerungen und Verhandlungen im Alltag. Üben Sie typische Situationen im Supermarkt, Büro und Restaurant, um Gespräche über Vorlieben, Terminverschiebungen und Empfehlungen sicher zu führen.
Vocabolario (13) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Meiner Meinung nach ______ man bei einer Verhandlung immer offen sein.
(Secondo me, ______ bisognerebbe essere sempre sinceri in una trattativa.)2. Wenn ich du wäre, ______ ich das Angebot sorgfältig prüfen.
(Se fossi te, ______ controllerei attentamente l'offerta.)3. Wir ______, dass das Gegenargument von der anderen Seite kommen könnte.
(Noi ______ che l'argomento contrario potesse venire dall'altra parte.)4. Ich ______ einverstanden, wenn wir einen Kompromiss finden könnten.
(Io ______ d'accordo se potessimo trovare un compromesso.)Esercizio 3: Trattativa in ufficio: un dibattito
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Sollen - Dovere
Konjunktiv II Präsens
- ich sollte
- du solltest
- er/sie/es sollte
- wir sollten
- ihr solltet
- sie/Sie sollten
Denken - Pensare
Präteritum
- ich dachte
- du dachtest
- er/sie/es dachte
- wir dachten
- ihr dachtet
- sie/Sie dachten
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Sollen dovere Condividi Copiato!
konjunktiv_ii_prasens
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) sollte | io dovrei |
(du) solltest | tu dovresti |
(er/sie/es) sollte | lui/lei/esso dovrebbe |
(wir) sollten | noi dovremmo |
(ihr) solltet | voi dovreste |
(sie) sollten | loro dovrebbero |
Denken pensare Condividi Copiato!
prateritum
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) dachte | io pensai |
(du) dachtest | tu pensasti |
(er/sie/es) dachte | lui/lei/esso pensò |
(wir) dachten | noi pensammo |
(ihr) dachtet | voi pensavate |
(sie) dachten | loro pensavano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Opinioni e negoziazioni in tedesco
Questa lezione di livello A2 è dedicata all'apprendimento di espressioni e dialoghi utili per comunicare opinioni personali e gestire negoziazioni in tedesco. Comprende situazioni quotidiane pratiche come scegliere un prodotto al supermercato, discutere uno spostamento di appuntamento in ufficio e raccomandare piatti al ristorante.
Contenuti principali
- Dialoghi contestualizzati: Le conversazioni hanno come tema lo scambio di opinioni, esprimere preferenze e trovare soluzioni insieme. Ad esempio: "Ich finde, dieser Apfelsaft schmeckt besser als der andere." e "Meiner Meinung nach sollte man bei einer Verhandlung immer offen sein."
- Espressioni chiave per la negoziazione: Frasi che indicano accordo, preferenza e compromesso, come "Das ist eine gute Idee.", "Ich wäre einverstanden, wenn..." o "Qualität hat ihren Preis."
- Coniugazioni verbali: Focus particolare sui modi congiuntivi e tempi usati per esprimere ipotesi o supposizioni, come il Konjunktiv II e il Präteritum (es. sollte, dachte, wäre, würde).
Parole ed espressioni utili
- Meiner Meinung nach: secondo me
- einverstanden sein: essere d'accordo
- Kompromiss: compromesso
- Qualität: qualità
- Termin verschieben: spostare un appuntamento
Nota sulle differenze tra italiano e tedesco
Nella lingua tedesca, l'uso del Konjunktiv II è fondamentale per esprimere opinioni personali, desideri, condizioni ipotetiche e suggerimenti, mentre in italiano si preferisce spesso il condizionale o il congiuntivo. Ad esempio, il tedesco "Ich wäre einverstanden, wenn..." corrisponde a "Sarei d'accordo se..." in italiano.
Inoltre, l'ordine delle parole in tedesco nelle frasi subordinate, soprattutto con verbi modali e congiuntivi, è più rigido e richiede attenzione per la posizione del verbo alla fine della frase.
Espressioni come "Ich finde..." (Io trovo/penso...) sono molto usate in tedesco per esprimere opinioni, mentre in italiano si potrebbe dire semplicemente "Penso che..." o "Credo che..."
Consigli per lo studio
Approfondire queste strutture aiutando a riconoscere le differenze di registro e tono tra una semplice opinione e un negoziato formale. Ripetere i dialoghi per acquisire naturalezza e familiarità con le espressioni più comuni, prestando attenzione alle forme verbali del Konjunktiv II per esprimere condizioni ipotetiche.