In dieser Lektion lernst du, wie man Meinungen äußert und gemeinsam verhandelt, etwa beim Produktvergleich oder der Terminverschiebung. Wichtige Vokabeln sind „meiner Meinung nach“ (secondo me), „einverstanden“ (d'accordo) und „sollte“ (dovrebbe).
Vocabolario (13) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 2: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Meiner Meinung nach ______ man bei einer Verhandlung immer offen sein.
(Secondo me, ______ bisognerebbe essere sempre sinceri in una trattativa.)2. Wenn ich du wäre, ______ ich das Angebot sorgfältig prüfen.
(Se fossi te, ______ controllerei attentamente l'offerta.)3. Wir ______, dass das Gegenargument von der anderen Seite kommen könnte.
(Noi ______ che l'argomento contrario potesse venire dall'altra parte.)4. Ich ______ einverstanden, wenn wir einen Kompromiss finden könnten.
(Io ______ d'accordo se potessimo trovare un compromesso.)Esercizio 3: Trattativa in ufficio: un dibattito
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Sollen - Dovere
Konjunktiv II Präsens
- ich sollte
- du solltest
- er/sie/es sollte
- wir sollten
- ihr solltet
- sie/Sie sollten
Denken - Pensare
Präteritum
- ich dachte
- du dachtest
- er/sie/es dachte
- wir dachten
- ihr dachtet
- sie/Sie dachten
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Sollen dovere Condividi Copiato!
Konjunktiv II Präsens
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) sollte | io dovrei |
(du) solltest | tu dovresti |
(er/sie/es) sollte | lui/lei/esso dovrebbe |
(wir) sollten | noi dovremmo |
(ihr) solltet | voi dovreste |
(sie) sollten | loro dovrebbero |
Denken pensare Condividi Copiato!
Präteritum
Tedesco | Italiano |
---|---|
(ich) dachte | io pensai |
(du) dachtest | tu pensasti |
(er/sie/es) dachte | lui/lei/esso pensò |
(wir) dachten | noi pensammo |
(ihr) dachtet | voi pensavate |
(sie) dachten | loro pensavano |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Opinioni e negoziazioni: cosa imparerai in questa lezione
In questa lezione di livello A2 in tedesco, apprenderai come esprimere le tue opinioni e discutere per prendere decisioni insieme in situazioni quotidiane come al supermercato, in ufficio o al ristorante. Il focus è sulle frasi utili per confrontare prodotti, pianificare cambi di appuntamenti e raccomandare piatti, utilizzando espressioni comuni e coniugazioni verbali appropriate.
Contenuti principali
- Dialoghi pratici: esercizi di interazione per esercitarti a discutere preferenze e trovare un compromesso, ad esempio: "Ich finde, dieser Apfelsaft schmeckt besser als der andere." o "Sollten wir den Termin verschieben?"
- Espressioni utili per opinioni: parole chiave come meiner Meinung nach (secondo me), sollte (dovrebbe), einverstanden (d'accordo), che aiutano a comunicare chiaramente il tuo punto di vista.
- Focus sulle coniugazioni: soprattutto il Konjunktiv II (modo congiuntivo per esprimere consigli o ipotesi) e il Präteritum, fondamentali per formulare proposte e opinioni con naturalezza.
Indicazioni grammaticali e lessicali
Imparerai a utilizzare correttamente il Konjunktiv II con verbi come sollen (sollte) per consigliare o suggerire, e il Präteritum con denken (dachte, dachten) per parlare di pensieri passati. Le strutture come "Meiner Meinung nach sollte man..." sono centrali per esprimere il proprio parere in maniera formale e chiara.
Confronto con l'italiano: differenze rilevanti
Rispetto all'italiano, in tedesco l'uso del Konjunktiv II è più frequente quando si danno consigli o si parlano di situazioni ipotetiche. Ad esempio, "Ich sollte mehr Informationen bekommen" corrisponde a "Dovrei ottenere più informazioni": in tedesco il congiuntivo riflette la cortesia o l'ipotesi, mentre in italiano spesso si usa il condizionale. Inoltre, l'aggettivo possessivo mein diventa meiner in "Meiner Meinung nach" per indicare "secondo me", una costruzione fissa.
Frasi e parole chiave utili
- Ich finde, dass... – Trovo che...
- Das stimmt, aber... – È vero, ma...
- Einverstanden – D'accordo
- Qualität ist wichtiger – La qualità è più importante
- Termin verschieben – Spostare l'appuntamento
- Ich würde empfehlen... – Consiglierei...
Questa lezione ti prepara a comunicare efficacemente le tue idee e a partecipare a conversazioni collaborative in tedesco, usando espressioni naturali e corrette.