Scrivi e-mail e lettere in tedesco con questo corso B1: impara espressioni chiave come "Sehr geehrte/r" (Gentile), "mit freundlichen Grüßen" (Cordiali saluti), e frasi per strutturare il testo e concludere correttamente.
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Prossimamente...
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Scrivere e-mail e lettere in tedesco: guida per il livello B1
In questa lezione imparerai come strutturare e scrivere e-mail e lettere formali e informali in tedesco, un'abilità fondamentale per comunicare efficacemente in ambito personale e professionale. La lezione si concentra su formule di apertura e chiusura, vocabolario chiave, espressioni di cortesia e norme di scrittura tipiche della lingua tedesca.
Contenuti principali della lezione
- Struttura di una e-mail o lettera: introduzione, corpo del testo e conclusione.
- Formule di apertura: ad esempio, "Sehr geehrte Frau Müller" (per lettere formali) o "Liebe Anna" (per lettere informali).
- Formule di chiusura: espressioni come "Mit freundlichen Grüßen" per contesti formali e "Liebe Grüße" per quelli informali.
- Vocabolario utile: parole chiave come "Anfrage" (richiesta), "Termin" (appuntamento), "Bestätigung" (conferma), "Beschwerde" (reclamo).
- Consigli stilistici: il registro linguistico da utilizzare in base al destinatario e all'occasione.
Parole ed espressioni importanti
- Betreff: l'oggetto della e-mail, molto importante per chiarire il contenuto fin dall'inizio.
- Sehr geehrte(r): formula di apertura formale, equivalente italiano "Egregio/a" o "Gentile".
- Ich möchte mich erkundigen nach ...: frase utile per chiedere informazioni.
- Ich freue mich auf Ihre Antwort.: espressione che indica attesa di un riscontro.
Differenze rispetto all'italiano e suggerimenti pratici
In tedesco le formule di cortesia sono generalmente più rigide rispetto all'italiano, soprattutto nelle comunicazioni formali. È comune usare il "Sie" (forma di cortesia) invece del "du" nei contesti professionali o con persone non familiari, mentre in italiano il "Lei" ha la stessa funzione ma l'uso può essere meno formale in alcuni ambienti. È importante anche porre attenzione all'ordine delle parole nelle frasi tedesche, che può differire dall'italiano, soprattutto nei verbi e nei complessi
Espressioni come "Mit freundlichen Grüßen" non hanno un equivalente diretto in italiano ma si usano per chiudere formalmente una comunicazione; in italiano potresti trovare "Cordiali saluti" o "Distinti saluti". Inoltre, mentre in italiano spesso si usano formule più personali anche in contesti formali, in tedesco è preferibile mantenere una certa distanza professionale.
Ricorda di inserire sempre l'oggetto della e-mail (Betreff) e di usare correttamente i saluti adeguati al tipo di destinatario. Questo esercizio ti aiuterà a migliorare la tua capacità di scrivere comunicazioni chiare, precise ed appropriate in tedesco.