A1.18: Chiedere cose

Dinge fragen

Im Kurs "Fragen stellen" lernen Sie, wie man im Deutschen wichtige Fragewörter wie "Wer?", "Was?" und "Warum?" verwendet und die korrekte Verbposition im Satz meistert. Praktische Beispiele wie "Wo lernst du Deutsch?" oder "Möchtest du einen Kaffee?" helfen Ihnen, Alltagssituationen sicher zu meistern.

Vocabolario (17)

 Wann?: Quando? (Tedesco)

Wann?

Mostra

Quando? Mostra

 Was?: Che cosa? (Tedesco)

Was?

Mostra

Che cosa? Mostra

 Warum?: Perché? (Tedesco)

Warum?

Mostra

Perché? Mostra

 Wie lange?: Quanto tempo? (Tedesco)

Wie lange?

Mostra

Quanto tempo? Mostra

 Wie oft?: Quanto spesso? (Tedesco)

Wie oft?

Mostra

Quanto spesso? Mostra

 Welche?: Quali? (Tedesco)

Welche?

Mostra

Quali? Mostra

 Seit wann?: Da quando? (Tedesco)

Seit wann?

Mostra

Da quando? Mostra

 Das Thema: Il tema (Tedesco)

Das Thema

Mostra

Il tema Mostra

 Falsch: sbagliato (Tedesco)

Falsch

Mostra

Sbagliato Mostra

 Richtig: corretto (Tedesco)

Richtig

Mostra

Corretto Mostra

 Fragen (chiedere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Fragen

Mostra

Chiedere Mostra

 Antworten (rispondere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Antworten

Mostra

Rispondere Mostra

 Bedeuten (significare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Bedeuten

Mostra

Significare Mostra

 Wohin?: Dove? (Tedesco)

Wohin?

Mostra

Dove? Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
Deutsch? | lernst | Wo | du
Wo lernst du Deutsch?
(Dove impari il tedesco?)
2.
in der | einen Supermarkt | Nähe? | Gibt es
Gibt es einen Supermarkt in der Nähe?
(C'è un supermercato nelle vicinanze?)
3.
Kaffee? | Möchtest | du | einen
Möchtest du einen Kaffee?
(Vuoi un caffè?)
4.
Deutschland? | Seit | wohnst | wann | in | du
Seit wann wohnst du in Deutschland?
(Da quando vivi in Germania?)
5.
im Geschäft | nach dem | Preis? | Wie oft | fragst du
Wie oft fragst du im Geschäft nach dem Preis?
(Quanto spesso chiedi il prezzo nel negozio?)
6.
diese | machst | Übung? | du | Warum
Warum machst du diese Übung?
(Perché fai questo esercizio?)

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Wann machst du eine Pause? Ich mache sie um zehn Uhr. (Quando fai una pausa? La faccio alle dieci.)
Gibt es hier einen Supermarkt? Ja, er ist ganz in der Nähe. (C'è un supermercato qui? Sì, è proprio vicino.)
Warum lernst du Deutsch? Weil ich in Deutschland arbeiten möchte. (Perché studi il tedesco? Perché voglio lavorare in Germania.)
Wer kommt heute zum Treffen? Meine Kollegin und mein Freund. (Chi viene oggi all'incontro? La mia collega e il mio amico.)

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Ordina le seguenti parole nelle due categorie "Parole interrogative" e "Risposte e affermazioni" per comprendere meglio il loro significato.

Fragewörter

Antworten und Aussagen

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Fragen


Chiedere

2

Falsch


Sbagliato

3

Wie?


Come?

4

Bedeuten


Significare

5

Seit wann?


Da quando?

Übung 5: Esercizio di conversazione

Anleitung:

  1. Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda. (Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Wie hoch ist die Rechnung?

Quanto è il conto?

Was sagst du?

Cosa dici?

Welchen willst du?

Quale vuoi?

Wohin müssen wir gehen?

Dove dobbiamo andare?

Was ist Ihr Beruf?

Qual è il tuo lavoro?

Welche Sprache sprichst du?

Che lingua parli?

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Wann ___ du heute nach Hause?

(Quando ___ tu a casa oggi?)

2. Was ___ du nach der Arbeit?

(Cosa ___ tu dopo il lavoro?)

3. ___ du Kaffee oder Tee?

(___ tu caffè o tè?)

4. ___ das Thema heute interessant?

(___ il tema interessante oggi?)

Esercizio 8: Chiedere cose

Istruzione:

Am Montag (Fragen - Präsens) ich den neuen Kollegen, wie er heißt. Er (Antworten - Präsens) , dass sein Name Thomas ist. Wir (Fragen - Präsens) auch, wo er wohnt. Thomas (Antworten - Präsens) , dass er in Berlin (Wohnen - Präsens) . Später (Fragen - Präsens) ich meine Freundin, ob sie heute Zeit hat. Sie (Antworten - Präsens) , aber leider hat sie keine Zeit.


Lunedì chiedo (Chiedere - Presente) al nuovo collega come si chiama. Lui risponde (Rispondere - Presente) che il suo nome è Thomas. Noi chiediamo (Chiedere - Presente) anche dove abita. Thomas risponde (Rispondere - Presente) che abita a Berlino. Più tardi chiedo (Chiedere - Presente) alla mia ragazza se ha tempo oggi. Lei risponde (Rispondere - Presente), ma purtroppo non ha tempo.

Tabelle dei verbi

Fragen - Chiedere

Präsens

  • ich frage
  • du fragst
  • er/sie/es fragt
  • wir fragen
  • ihr fragt
  • sie/Sie fragen

Antworten - Rispondere

Präsens

  • ich antworte
  • du antwortest
  • er/sie/es antwortet
  • wir antworten
  • ihr antwortet
  • sie/Sie antworten

Wohnen - Abitare

Präsens

  • ich wohne
  • du wohnst
  • er/sie/es wohnt
  • wir wohnen
  • ihr wohnt
  • sie/Sie wohnen

Esercizio 9: Fragen stellen - Verbposition im Satz

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Fare domande - posizione del verbo nella frase

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Kommt, Möchtest, machst, nicht, Fährst, Gibt es, Was, Warum, lernst, Ist

1. Was + machen:
... ... du am Wochenende?
(Che cosa fai nel fine settimana?)
2. Fahren:
... du mit dem Bus?
(Vai in autobus?)
3. Möchte:
... du Wasser?
(Vuoi dell'acqua?)
4. Gibt es:
... hier einen Pool?
(C'è una piscina qui?)
5. Warum + lernen:
... ... du Deutsch?
(Perché studi tedesco?)
6. Kommen:
... er aus Deutschland?
(Viene dalla Germania?)
7. Fahren + nicht:
... du ... mit dem Auto?
(Non vai in macchina?)
8. Sein:
... das dein Buch?
(È questo il tuo libro?)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A1.18.1 Grammatik

Fragen stellen - Verbposition im Satz

Fare domande - posizione del verbo nella frase


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Fragen chiedere

Präsens

Tedesco Italiano
(ich) frage io chiedo
(du) fragst tu chiedi
(er/sie/es) fragt lui/lei/esso chiede
(wir) fragen noi chiediamo
(ihr) fragt voi chiedete
(sie) fragen loro chiedono

Esercizi ed esempio

Antworten rispondere

Präsens

Tedesco Italiano
(ich) antworte io rispondo
(du) antwortest tu rispondi
(er/sie/es) antwortet lui/lei/esso risponde
(wir) antworten noi rispondiamo
(ihr) antwortet voi rispondete
(sie) antworten loro rispondono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi praticare il tedesco oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Le domande in tedesco: struttura e uso

In questa lezione di livello A1 imparerai come formulare domande in tedesco, un aspetto fondamentale per comunicare efficacemente nella vita quotidiana. La capacità di porre domande corrette ti aiuta a ottenere informazioni, esprimere interesse e interagire in contesti diversi, dal caffè al lavoro.

La posizione del verbo nelle domande

Una regola chiave da ricordare è la posizione del verbo nella frase interrogativa. In tedesco, il verbo va sempre subito dopo la parola interrogativa o, in assenza di questa, all'inizio della domanda. Ad esempio:

  • Wo lernst du Deutsch? – Dove impari il tedesco?
  • Gibt es einen Supermarkt in der Nähe? – C’è un supermercato vicino?

Parole interrogative comuni

Le parole interrogative più usate sono:

  • Wer? – Chi?
  • Was? – Che cosa?
  • Warum? – Perché?
  • Wann? – Quando?
  • Wie? – Come?

Impara a riconoscerle e a usarle per chiedere informazioni precise ed efficaci.

Risposte e affermazioni

In risposta, è importante saper formulare frasi semplici e corrette, come Ja, er ist ganz in der Nähe. (Sì, è molto vicino) o Weil ich in Deutschland arbeiten möchte. (Perché voglio lavorare in Germania).

Domande pratiche e dialoghi

Questa lezione ti offre anche esempi di dialoghi utili in vari contesti:

  • Al caffè: chiedere e ordinare bevande e snack.
  • In città: chiedere indicazioni e informazioni sui luoghi.
  • In ufficio: fare domande per conoscere colleghi e ambiente di lavoro.

Coniugazione dei verbi nelle domande

Presta attenzione alla corretta coniugazione dei verbi che accompagnano le domande, ad esempio:

  • Wann kommst du heute nach Hause?
  • Was machst du nach der Arbeit?
  • Möchtest du Kaffee oder Tee?
  • Ist das Thema heute interessant?

Differenze tra italiano e tedesco nelle domande

In italiano, l’ordine delle parole nelle domande è spesso simile a quello delle affermazioni, accompagnato da un tono interrogativo, mentre in tedesco la posizione del verbo è fondamentale e rigorosa. Inoltre, le parole interrogative tedesche sono ben distinte e si trovano all’inizio della frase quando presenti.

Alcune parole utili da confrontare:

  • Wer? = Chi?
  • Was? = Che cosa?
  • Warum? = Perché?
  • Wann? = Quando?
  • Wie? = Come?

Ricorda inoltre che in tedesco spesso si usa la forma di cortesia Sie per domande formali, mentre in italiano si adotta il voi/Lei a seconda del contesto.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏