Lezione di livello A1 sugli interrogativi in italiano, per imparare a formulare domande con parole come Che cosa, Chi, Dove, Quando e Come, e a usare i verbi chiedere, rispondere e ripetere al presente. Include dialoghi pratici in contesti come il mercato, il ristorante e l’ufficio, esercizi di coniugazione e una breve storia per consolidare l’apprendimento.
Vocabolario (13) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classify the words by distinguishing between interrogative words and verbs or nouns related to the action of asking and answering.
Parole interrogative
Verbi e parole correlate all’atto di chiedere e rispondere
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
La domanda
La domanda
2
Sbagliato
Sbagliato
3
Corretto
Corretto
4
Quando?
Quando?
5
Cosa?
Cosa?
Esercizio 5: Esercizio di conversazione
Istruzione:
- Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda. (Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Io ______ sempre informazioni quando visito un posto nuovo.
2. Tu ______ la domanda se non hai capito.
3. Lei ______ sempre con gentilezza ai clienti al lavoro.
4. Noi ______ spesso dove sono i negozi in città.
Esercizio 8: Asking for information at work
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Chiedere - Chiedere
Presente
- io chiedo
- tu chiedi
- lui/lei chiede
- noi chiediamo
- voi chiedete
- loro chiedono
Rispondere - Rispondere
Presente
- io rispondo
- tu rispondi
- lui/lei risponde
- noi rispondiamo
- voi rispondete
- loro rispondono
Ripetere - Ripetere
Presente
- io ripeto
- tu ripeti
- lui/lei ripete
- noi ripetiamo
- voi ripetete
- loro ripetono
Esercizio 9: Gli interrogativi
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Gli interrogativi
Mostra la traduzione Mostra le risposteCome mai, Chi, Quando, Che cosa, Quale, Quanto, Dove
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Ripetere ripetere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) ripeto | (io) ripeto |
(tu) ripeti | (tu) ripeti |
(lui/lei) ripete | (lui/lei) ripete |
(noi) ripetiamo | (noi) ripetiamo |
(voi) ripetete | (voi) ripetete |
(loro) ripetono | (loro) ripetono |
Rispondere rispondere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) rispondo | (io) rispondo |
(tu) rispondi | (tu) rispondi |
(lui/lei) risponde | (lui/lei) risponde |
(noi) rispondiamo | (noi) rispondiamo |
(voi) rispondete | (voi) rispondete |
(loro) rispondono | (loro) rispondono |
Chiedere chiedere Condividi Copiato!
Presente
Italiano | Italiano |
---|---|
(io) chiedo | (io) chiedo |
(tu) chiedi | (tu) chiedi |
(lui/lei) chiede | (lui/lei) chiede |
(noi) chiediamo | (noi) chiediamo |
(voi) chiedete | (voi) chiedete |
(loro) chiedono | (loro) chiedono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Introduzione agli Interrogativi in Italiano
In questa lezione affronteremo il tema degli interrogativi, una parte fondamentale per chi vuole comunicare efficacemente in italiano. Imparerai a formulare domande utilizzando le principali parole interrogative come Che cosa, Chi, Dove, Quando e Come. Questi termini ti permetteranno di chiedere informazioni su persone, luoghi, tempi, modalità e preferenze.
Contenuti della Lezione
- Comprensione e uso delle parole interrogative e dei verbi correlati all’atto di chiedere e rispondere.
- Pratica attraverso brevi dialoghi in contesti reali come il mercato, il ristorante e l’ufficio.
- Coniugazioni dei verbi principali al presente: chiedere, rispondere, ripetere.
- Esercizi di completamento e scelta multipla per consolidare la conoscenza delle forme verbali.
- Una breve storia per mettere in pratica la comprensione e l’uso corretto delle domande e risposte in ambiente lavorativo.
Approfondimenti
Vedrai come costruire domande semplici ma efficaci e come rispondere in modo naturale e chiaro. Ad esempio, potrai chiedere "Che cosa vuoi mangiare stasera?" oppure "Dove si trova il mercato più vicino?". Capirai anche che la formulazione delle domande in italiano può variare rispetto all’inglese: spesso l’ordine delle parole è simile, ma alcune espressioni idiomatiche sono tipiche della lingua italiana.
Nota importante sulle differenze: in italiano, a differenza dell’inglese, spesso la domanda si forma semplicemente con un cambio di intonazione e l’uso della parola interrogativa, senza necessità di un ausiliare. Ad esempio, mentre in inglese si chiede "Where do you go after work?", in italiano si dice "Dove vai dopo il lavoro?" senza usare un verbo ausiliare. Alcune parole utili: chiedere (to ask), rispondere (to answer), domanda (question), perché (why).
Questa lezione ti aiuterà a migliorare la tua capacità di interagire in situazioni quotidiane, rendendo le tue conversazioni più fluide e naturali.