A1.18: Chiedere cose

Chiedere cose

Scopri come formulare domande con gli interrogativi principali come «Che cosa», «Chi», «Dove», «Quando» e «Come» per chiedere informazioni quotidiane. Impara anche i verbi chiave «chiedere», «rispondere» e «ripetere» per conversazioni pratiche su cibo, progetti e acquisti.

Materiali di ascolto e lettura

Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.

A1.18.1 Racconto breve

Le domande aperte e le domande chiuse

Le domande aperte e le domande chiuse


Vocabolario (13)

 Quale?: Quale? (Italiano)

Quale?

Mostra

Quale? Mostra

 Dove?: Dove? (Italiano)

Dove?

Mostra

Dove? Mostra

 Quanto?: Quanto? (Italiano)

Quanto?

Mostra

Quanto? Mostra

 Cosa?: Cosa? (Italiano)

Cosa?

Mostra

Cosa? Mostra

 Quando?: Quando? (Italiano)

Quando?

Mostra

Quando? Mostra

 L'argomento: L'argomento (Italiano)

L'argomento

Mostra

L'argomento Mostra

 Corretto: Corretto (Italiano)

Corretto

Mostra

Corretto Mostra

 Sbagliato: Sbagliato (Italiano)

Sbagliato

Mostra

Sbagliato Mostra

 La domanda: La domanda (Italiano)

La domanda

Mostra

La domanda Mostra

 La risposta: La risposta (Italiano)

La risposta

Mostra

La risposta Mostra

 Chiedere (chiedere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Chiedere

Mostra

Chiedere Mostra

 Rispondere (rispondere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Rispondere

Mostra

Rispondere Mostra

 Ripetere (ripetere) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Ripetere

Mostra

Ripetere Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Riordina frasi

Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.

Mostra le risposte
1.
cosa | mangi | a | oggi? | Che | pranzo
Che cosa mangi a pranzo oggi?
2.
stasera? | cena | cucina | Chi | la
Chi cucina la cena stasera?
3.
vai | dopo | il | lavoro? | Dove
Dove vai dopo il lavoro?
4.
la | Quando | mercato? | spesa | al | fai
Quando fai la spesa al mercato?
5.
o | verde | preferisci, | tè | nero? | Quale
Quale tè preferisci, verde o nero?
6.
ristorante? | conto al | Come si | chiede il
Come si chiede il conto al ristorante?

Esercizio 2: Abbaia

Istruzione: Abbina le traduzioni

Che cosa vuoi mangiare stasera a casa?
Quando impari l’italiano è importante esercitarsi ogni giorno.
Chi cucina oggi nella tua famiglia?
Dove posso trovare un buon ristorante italiano qui?

Esercizio 3: Raggruppare le parole

Istruzione: Divide the words into two groups: interrogative words and useful verbs for conversation.

Parole interrogative

Verbi della conversazione

Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

La domanda


La domanda

2

Sbagliato


Sbagliato

3

Corretto


Corretto

4

Quando?


Quando?

5

Cosa?


Cosa?

Esercizio 5: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda. (Crea una frase che corrisponda all'immagine, usando una domanda.)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

Quanto è il conto?

Cosa dici?

Quale vuoi?

Dove dobbiamo andare?

Qual è il tuo lavoro?

Che lingua parli?

...

Esercizio 6: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 7: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Scusi, cosa ____ lei riguardo al prezzo?


2. Io ____ sempre con calma alle domande dei clienti.


3. Tu ____ la domanda? Non ho capito bene.


4. Noi ____ sempre ai nostri colleghi informazioni utili.


Esercizio 8: At the market with questions

Istruzione:

Oggi io (Chiedere - Presente) ai venditori: “Che cosa (Ripetere - Presente) sul cartello?” Maria (Rispondere - Presente) : “Noi (Chiedere - Presente) sempre cosa vogliono i clienti.” Poi tu (Ripetere - Presente) la domanda: “Chi (Rispondere - Presente) alle domande dei clienti?” Marco (Chiedere - Presente) : “Come mai (Ripetere - Presente) la domanda?” Io (Rispondere - Presente) : “Perché voglio essere sicuro che tutti (Chiedere - Presente) .” Alla fine, noi tutti (Chiedere - Presente) altre informazioni sul prodotto.


Today I ask the vendors: “What do you repeat on the sign?” Maria answers : “We always ask what the customers want.” Then you repeat the question: “Who answers the customers’ questions?” Marco asks : “Why do you repeat the question?” I answer : “Because I want to make sure everyone understands .” In the end, we all ask for more information about the product.

Tabelle dei verbi

Chiedere - Ask

Presente

  • io chiedo
  • tu chiedi
  • lui/lei chiede
  • noi chiediamo
  • voi chiedete
  • loro chiedono

Ripetere - Repeat

Presente

  • io ripeto
  • tu ripeti
  • lui/lei ripete
  • noi ripetiamo
  • voi ripetete
  • loro ripetono

Rispondere - Answer

Presente

  • io rispondo
  • tu rispondi
  • lui/lei risponde
  • noi rispondiamo
  • voi rispondete
  • loro rispondono

Esercizio 9: Gli interrogativi

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: Gli interrogativi

Mostra la traduzione Mostra le risposte

Come mai, Chi, Quando, Che cosa, Quale, Quanto, Dove

1.
... fai oggi pomeriggio?
(Che cosa fai oggi pomeriggio?)
2.
... vai a pranzo oggi?
(Dove vai a pranzo oggi?)
3.
... inizia la lezione di italiano?
(Quando inizia la lezione di italiano?)
4.
... ha cucinato questa torta?
(Chi ha cucinato questa torta?)
5.
... sei in ritardo?
(Come mai sei in ritardo?)
6.
... non hai ancora ripetuto la risposta?
(Come mai non hai ancora ripetuto la risposta?)
7.
... zucchero devo mettere nel dolce?
(Quanto zucchero devo mettere nel dolce?)
8.
... risposta è corretta tra queste due?
(Quale risposta è corretta tra queste due?)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Ripetere ripetere

Presente

Italiano Italiano
(io) ripeto (io) ripeto
(tu) ripeti (tu) ripeti
(lui/lei) ripete (lui/lei) ripete
(noi) ripetiamo (noi) ripetiamo
(voi) ripetete (voi) ripetete
(loro) ripetono (loro) ripetono

Esercizi ed esempio

Rispondere rispondere

Presente

Italiano Italiano
(io) rispondo (io) rispondo
(tu) rispondi (tu) rispondi
(lui/lei) risponde (lui/lei) risponde
(noi) rispondiamo (noi) rispondiamo
(voi) rispondete (voi) rispondete
(loro) rispondono (loro) rispondono

Esercizi ed esempio

Chiedere chiedere

Presente

Italiano Italiano
(io) chiedo (io) chiedo
(tu) chiedi (tu) chiedi
(lui/lei) chiede (lui/lei) chiede
(noi) chiediamo (noi) chiediamo
(voi) chiedete (voi) chiedete
(loro) chiedono (loro) chiedono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione agli interrogativi in italiano

In questa lezione di livello A1 impariamo a formulare domande semplici in italiano utilizzando le parole interrogative più comuni. Sapere come fare domande è fondamentale per comunicare efficacemente e ottenere informazioni in contesti quotidiani come il mercato, il ristorante o l'ufficio.

Parole interrogative principali

Le parole interrogative che usiamo per chiedere informazioni includono:

  • Che cosa: per chiedere informazioni generali (es. Che cosa vuoi mangiare stasera?)
  • Chi: per chiedere la persona coinvolta (es. Chi cucina la pasta per cena?)
  • Dove: per chiedere il luogo (es. Dove si trova il mercato più vicino?)
  • Quando: per chiedere il tempo o il momento (es. Quando arriva il treno per Roma?)
  • Come: per chiedere il modo o la causa (es. Come si prepara un buon caffè italiano?)
  • Quale: per chiedere una scelta tra opzioni (es. Quale libro preferisci leggere?)

Verbi correlati all'atto di chiedere e rispondere

Per esprimere l'azione di fare domande o rispondere, sono utili i verbi:

  • Chiedere (io chiedo, tu chiedi, lui/lei chiede...)
  • Rispondere (io rispondo, tu rispondi, lui/lei risponde...)
  • Ripetere (ripetere una domanda per chiarire)
  • La domanda (l'atto o la frase interrogativa)

Dialoghi pratici per esercitarsi

In diversi contesti quotidiani, gli interrogativi sono usati per scambiare informazioni:

Al mercato

Domande su frutta e altri prodotti freschi (Che frutta avete oggi? Quale frutta preferisci?).

Al ristorante

Chiedere informazioni sul menu e consigli sui piatti (Che cosa c’è nel menu oggi? Dove posso sedermi?).

In ufficio

Domande su progetti e attività lavorative (Chi lavora a questo progetto? Quando finisce il lavoro?).

Consigli per la pratica e la memorizzazione

Per consolidare la comprensione, esercitati con i verbi al presente, come chiedere, rispondere e ripetere, e prova a costruire domande e risposte semplici usando le parole interrogative apprese.

Nota sulle differenze linguistiche

Poiché la lingua di istruzione e quella di apprendimento sono entrambe l’italiano, in questa lezione non sono necessarie traduzioni o confronti con altre lingue. Tuttavia, è utile ricordare che la posizione delle parole interrogative nelle frasi italiane segue una struttura generalmente regolare, con la parola interrogativa all’inizio della domanda. Ad esempio, Come mai sei arrivato in ritardo? è una domanda naturale e comune nelle conversazioni di ogni giorno.

Parole utili da ricordare e utilizzare: Che cosa, Chi, Dove, Quando, Come, Quale, chiedere, rispondere, ripetere.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏