Lezione di francese A1 su prezzi e soldi, con dialoghi e vocabolario per chiedere il prezzo, parlare dei mezzi di pagamento e gestire acquisti. Include avverbi di quantità e coniugazione di verbi essenziali come payer, coûter, acheter e vendre.
Materiali di ascolto e lettura
Esercitare il vocabolario nel contesto con materiali autentici.
Vocabolario (17) Condividi Copiato!
Esercizi Condividi Copiato!
Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.
Esercizio 1: Riordina frasi
Istruzione: Crea frasi corrette e traduci.
Esercizio 2: Abbaia
Istruzione: Abbina le traduzioni
Esercizio 3: Raggruppare le parole
Istruzione: Classifica queste parole secondo il loro utilizzo: mezzi di pagamento o gestione del denaro.
Moyens de paiement
Gestion de l'argent
Esercizio 4: Tradurre e usare in una frase
Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.
1
En espèce
In contanti
2
Le prix
Il prezzo
3
L'euro
L'euro
4
Coûter
Costare
5
La carte bancaire
La carta bancaria
Exercice 5: Esercizio di conversazione
Instruction:
- Immagina di essere al mercato. Cosa ti piacerebbe comprare? Come paghi? (Immagina di essere al mercato. Cosa ti piacerebbe comprare? Come paghi?)
- Nomina e discuti i prezzi. È economico o costoso? Chiedi uno sconto. (Nomina e discuti i prezzi. È economico o costoso? Chiedi uno sconto.)
Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti
Esempi di frasi:
Je veux acheter du pain et des pommes. Voglio comprare del pane e delle mele. |
Je ne veux rien acheter. Non voglio comprare niente. |
Les oranges sont assez chères. Le arance sono piuttosto costose. |
Les oignons sont bon marché. Le cipolle sono economiche. |
Puis-je payer en espèces ou par carte ? Posso pagare in contanti o con carta? |
Y a-t-il une réduction pour les légumes ? C'è uno sconto per le verdure? |
Combien coûtent les oranges ? Quanto costano le arance? |
Les pommes coûtent trois euros cinquante. Le mele costano tre euro e cinquanta. |
... |
Esercizio 6: Carte di dialogo
Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.
Esercizio 7: Scelta multipla
Istruzione: Scegli la soluzione corretta
1. Combien ___ ce livre ?
(Quanto ___ questo libro?)2. Je ___ toujours avec ma carte bancaire.
(Io ___ sempre con la mia carta di credito.)3. Nous ___ des billets pour le concert.
(Noi ___ biglietti per il concerto.)4. Elle ___ souvent des pièces pour sa collection.
(Lei ___ spesso pezzi per la sua collezione.)Esercizio 8: Fare la spesa al mercato
Istruzione:
Tabelle dei verbi
Payer - Pagare
Présent
- je paie
- tu paies
- il/elle/on paie
- nous payons
- vous payez
- ils/elles paient
Coûter - Costare
Présent
- je coûte
- tu coûtes
- il/elle/on coûte
- nous coûtons
- vous coûtez
- ils/elles coûtent
Acheter - Comprare
Présent
- j'achète
- tu achètes
- il/elle/on achète
- nous achetons
- vous achetez
- ils/elles achètent
Vendre - Vendere
Présent
- je vends
- tu vends
- il/elle/on vend
- nous vendons
- vous vendez
- ils/elles vendent
Esercizio 9: Les adverbes de quantité et d'intensité: "Bien", "Beaucoup", etc...
Istruzione: Inserisci la parola corretta.
Grammatica: Gli avverbi di quantità e di intensità: "Bien", "Beaucoup", ecc...
Mostra la traduzione Mostra le rispostepeu, beaucoup, bien, assez
Grammatica Condividi Copiato!
Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!
A1.19.2 Grammaire
Les adverbes de quantité et d'intensité: "Bien", "Beaucoup", etc...
Gli avverbi di quantità e di intensità: "Bien", "Beaucoup", ecc...
Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione Condividi Copiato!
Payer pagare Condividi Copiato!
present
Francese | Italiano |
---|---|
(je/j') paie/payé/paye | io pago |
(tu) paies/payé/payes | tu paghi |
(il/elle/on) paie/payé/paye | lui/lei/si paga |
(nous) payons/payé/payons | noi paghiamo |
(vous) payez/payé/payez | voi pagate/pagato/pagate |
(ils/elles) paient/payé/payent | loro pagano |
Vendre vendere Condividi Copiato!
present
Francese | Italiano |
---|---|
(je/j') vends | io vendo |
(tu) vends | tu vendi |
(il/elle/on) vend | lui/lei/si vende |
(nous) vendons | noi vendiamo |
(vous) vendez | voi vendete |
(ils/elles) vendent | loro vendono |
Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!
Vuoi praticare il francese oggi? È possibile! Contatta uno dei nostri insegnanti oggi stesso.
Prezzi e soldi: imparare il francese con situazioni quotidiane
Questa lezione si concentra sul tema "Les achats de Laura", ovvero gli acquisti e l'uso del denaro in francese a livello A1. Imparerai a chiedere e rispondere sul prezzo di prodotti, usare i mezzi di pagamento più comuni, e a esprimere quantità e intensità con avverbi come "bien" e "beaucoup". Ad esempio, frasi come "Combien ça coûte, s'il vous plaît ?" o "Je paie en espèces, merci." ti aiuteranno a vivere situazioni reali al supermercato, in negozio o al bar.
Contenuti principali
- Domande sui prezzi: "Combien ça coûte ?", "Ce produit est assez cher."
- Mezzi di pagamento: la carte bancaire, le billet, la pièce, en espèces
- Gestione del denaro: le budget, payer, le prix, acheter
- Avverbi di quantità e intensità: bien, beaucoup, assez
Conversazioni pratiche
Potrai esercitarti con dialoghi tipici come "Au supermarché" per chiedere e dire i prezzi di diversi prodotti, "Dans une boutique de vêtements" per acquistare abbigliamento e indicare quantità, e "Au café" per ordinare e scegliere il metodo di pagamento.
Grammatica e vocabolario
Studierai anche le coniugazioni di verbi essenziali al presente come payer, coûter, acheter, e vendre attraverso esercizi a scelta multipla e storie brevi da completare.
Nota sulle differenze con l’italiano
In francese, il verbo payer si usa spesso con la preposizione per indicare il modo di pagamento (es. Je paie en espèces). In italiano si dice semplicemente "Pago in contanti." Inoltre, mentre in italiano si usa "quanto costa", in francese si chiede "combien ça coûte ?". Infine, per esprimere quantità si usano avverbi come "beaucoup" (molto) o "assez" (abbastanza) con un ordine diverso rispetto all’italiano.