A2.8: Vacanza disastrosa?

Vacanza disastrosa?

In questa lezione A2 impari a gestire situazioni di emergenza durante una vacanza, usando espressioni come "denunciare un furto", "perdere il passaporto" e "chiamare i servizi d'emergenza". Scopri anche il passato prossimo con verbi chiave come "ho perso", "abbiamo chiamato" e "sono andato".

ascolto e lettura

Inizia questa lezione ascoltando l'audio e completando gli esercizi corrispondenti.

Vocabolario (18)

 Utile: Utile (Italiano)

Utile

Mostra

Utile Mostra

 L'ombrello: L'ombrello (Italiano)

L'ombrello

Mostra

L'ombrello Mostra

 Il portafoglio: Il portafoglio (Italiano)

Il portafoglio

Mostra

Il portafoglio Mostra

 L'incidente: L'incidente (Italiano)

L'incidente

Mostra

L'incidente Mostra

 La truffa: La truffa (Italiano)

La truffa

Mostra

La truffa Mostra

 La dichiarazione: La dichiarazione (Italiano)

La dichiarazione

Mostra

La dichiarazione Mostra

 Qualcuno: Qualcuno (Italiano)

Qualcuno

Mostra

Qualcuno Mostra

 L'ambasciata: L'ambasciata (Italiano)

L'ambasciata

Mostra

L'ambasciata Mostra

 L'assicurazione di viaggio: L'assicurazione di viaggio (Italiano)

L'assicurazione di viaggio

Mostra

L'assicurazione di viaggio Mostra

 Chiedere aiuto: Chiedere aiuto (Italiano)

Chiedere aiuto

Mostra

Chiedere aiuto Mostra

 Il numero d'emergenza: Il numero d'emergenza (Italiano)

Il numero d'emergenza

Mostra

Il numero d'emergenza Mostra

 Denunciare un furto: Denunciare un furto (Italiano)

Denunciare un furto

Mostra

Denunciare un furto Mostra

 Guardare la mappa: Guardare la mappa (Italiano)

Guardare la mappa

Mostra

Guardare la mappa Mostra

 La pagina web: La pagina web (Italiano)

La pagina web

Mostra

La pagina web Mostra

 Perdere qualcosa: Perdere qualcosa (Italiano)

Perdere qualcosa

Mostra

Perdere qualcosa Mostra

 Perdersi (perdersi) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Perdersi

Mostra

Perdersi Mostra

 Pensare (pensare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Pensare

Mostra

Pensare Mostra

 Rubare (rubare) - Coniugazione dei verbi ed esercizi

Rubare

Mostra

Rubare Mostra

Esercizi

Questi esercizi possono essere fatti insieme durante le lezioni di conversazione o come compiti a casa.

Esercizio 1: Tradurre e usare in una frase

Istruzione: Scegli una parola, traducila e usala in una frase o dialogo.

1

Il numero d'emergenza


Il numero d'emergenza

2

Perdersi


Perdersi

3

Chiedere aiuto


Chiedere aiuto

4

L'ombrello


L'ombrello

5

Rubare


Rubare

Esercizio 2: Esercizio di conversazione

Istruzione:

  1. Quali cose brutte possono succedere durante un viaggio? (Quali brutte cose possono succedere durante un viaggio?)
  2. Cosa puoi fare quando succede a te? (Cosa puoi fare quando succede a te?)
  3. Ti è mai successa una di quelle situazioni? (Ti è mai capitata una di quelle situazioni?)

Linee guida per l'insegnamento +/- 10 minuti

Esempi di frasi:

I tuoi soldi possono essere rubati.

Qualcuno può rubarti la borsa.

Ti puoi perdere durante un'escursione.

Puoi sempre chiedere aiuto alle persone.

È importante avere un'assicurazione di viaggio.

Ho già perso il telefono una volta.

...

Esercizio 3: Carte di dialogo

Istruzione: Seleziona una situazione e pratica la conversazione con il tuo insegnante o con i compagni di classe.

Esercizio 4: Scelta multipla

Istruzione: Scegli la soluzione corretta

1. Qualcuno mi ___ rubato il portafoglio ieri sera alla stazione.


2. Ho ___ che fosse meglio denunciare subito il furto.


3. Mi ___ facilmente nelle città grandi se non guardo la mappa.


4. Di solito, quando succede un incidente, qualcuno ___ il numero d'emergenza.


Esercizio 5: Disastrous Vacation?

Istruzione:

Ieri pomeriggio, mentre (Pensare - Passato prossimo) di rilassarmi al parco, (Perdersi - Presente) in una zona che non conoscevo bene. Avevo con me il portafoglio, ma sfortunatamente qualcuno (Rubare - Presente) il borsello. Non sapevo cosa fare, così (Chiedere - Passato prossimo) aiuto a una signora per guardare la mappa. Fortunatamente, lei (Accompagnare - Passato prossimo) alla stazione di polizia, dove ho potuto denunciare il furto. È stata una situazione difficile, ma credo che ora tutto si possa (No hint) .


Yesterday afternoon, while I was thinking (Pensare - Passato prossimo) about relaxing in the park, I got lost (Perdersi - Presente) in an area I didn’t know well. I had my wallet with me, but unfortunately someone stole (Rubare - Presente) my purse. I didn’t know what to do, so I asked (Chiedere - Passato prossimo) a lady for help to look at the map. Fortunately, she accompanied me (Accompagnare - Passato prossimo) to the police station, where I was able to report the theft. It was a difficult situation, but I believe everything can be resolved now.

Tabelle dei verbi

Rubare - Rubare

Presente

  • io rubo
  • tu rubi
  • lui/lei ruba
  • noi rubiamo
  • voi rubate
  • loro rubano

Pensare - Pensare

Passato prossimo

  • io ho pensato
  • tu hai pensato
  • lui/lei ha pensato
  • noi abbiamo pensato
  • voi avete pensato
  • loro hanno pensato

Perdersi - Perdersi

Presente

  • io mi perdo
  • tu ti perdi
  • lui/lei si perde
  • noi ci perdiamo
  • voi vi perdete
  • loro si perdono

Chiedere - Chiedere

Passato prossimo

  • io ho chiesto
  • tu hai chiesto
  • lui/lei ha chiesto
  • noi abbiamo chiesto
  • voi avete chiesto
  • loro hanno chiesto

Accompagnare - Accompagnare

Passato prossimo

  • io ho accompagnato
  • tu hai accompagnato
  • lui/lei ha accompagnato
  • noi abbiamo accompagnato
  • voi avete accompagnato
  • loro hanno accompagnato

Esercizio 6: I pronomi indefiniti: 'qualcuno', 'qualcosa', 'nessuno'

Istruzione: Inserisci la parola corretta.

Grammatica: I pronomi indefiniti: 'qualcuno', 'qualcosa', 'nessuno'

Mostra la traduzione Mostra le risposte

qualcuno, qualcosa, altro, Qualcuno, nessuno, qualcosa/altro

1.
Ho incontrato ... all'ambasciata ieri pomeriggio.
(Ho incontrato qualcuno all'ambasciata ieri pomeriggio.)
2.
Hai già mangiato, vuoi ...?
(Hai già mangiato, vuoi altro?)
3.
Non c'era ... quando ho perso il portafoglio.
(Non c'era nessuno quando ho perso il portafoglio.)
4.
... ha rubato il mio ombrello ieri sera.
(Qualcuno ha rubato il mio ombrello ieri sera.)
5.
Non ho visto ... dopo l'incidente ieri.
(Non ho visto nessuno dopo l'incidente ieri.)
6.
Mi serve ... per coprirmi dalla pioggia.
(Mi serve qualcosa per coprirmi dalla pioggia.)
7.
Cerco ... da mangiare al mercato vicino.
(Cerco qualcosa/altro da mangiare al mercato vicino.)
8.
Ti hanno detto ... sull'assicurazione?
(Ti hanno detto qualcosa sull'assicurazione?)

Grammatica

Non è la cosa più entusiasmante, lo ammettiamo, ma è assolutamente essenziale (e promettiamo che ne varrà la pena)!

A2.8.2 Grammatica

I pronomi indefiniti: 'qualcuno', 'qualcosa', 'nessuno'

I pronomi indefiniti: 'qualcuno', 'qualcosa', 'nessuno'


Tabelle di coniugazione dei verbi per questa lezione

Rubare rubare

Presente

Italiano Italiano
(io) rubo (io) rubo
(tu) rubi (tu) rubi
(lui/lei) ruba (lui/lei) ruba
(noi) rubiamo (noi) rubiamo
(voi) rubate (voi) rubate
(loro) rubano (loro) rubano

Esercizi ed esempio

Pensare pensare

Passato prossimo

Italiano Italiano
(io) ho pensato (io) ho pensato
(tu) hai pensato (tu) hai pensato
(lui/lei) ha pensato (lui/lei) ha pensato
(noi) abbiamo pensato (noi) abbiamo pensato
(voi) avete pensato (voi) avete pensato
(loro) hanno pensato (loro) hanno pensato

Esercizi ed esempio

Perdersi perdersi

Presente

Italiano Italiano
(io) mi perdo (io) mi perdo
(tu) ti perdi (tu) ti perdi
(lui/lei) si perde (lui/lei) si perde
(noi) ci perdiamo (noi) ci perdiamo
(voi) vi perdete (voi) vi perdete
(loro) si perdono (loro) si perdono

Esercizi ed esempio

Non vedi progressi quando studi da solo? Studia questo materiale con un insegnante certificato!

Vuoi esercitarti con l'italiano oggi? È possibile! Contatta semplicemente uno dei nostri insegnanti oggi stesso.

Iscriviti ora!

Introduzione alla lezione: "Vacanza disastrosa?"

Questa lezione di livello A2 è dedicata all'italiano parlato e scritto in contesti di emergenza durante un viaggio o una vacanza. Imparerai a descrivere situazioni problematiche come furti, smarrimenti di documenti e incidenti, oltre a praticare chiamate e interazioni formali in ambienti come la stazione di polizia e l'ambasciata.

Contenuti principali della lezione

Dialoghi situazionali

Troverai simulazioni di conversazioni utili per:

  • Denunciare un furto alla stazione di polizia con frasi come "Buongiorno, vorrei denunciare un furto" o "Ho perso il telefono durante una festa ieri sera".
  • Chiedere supporto all'ambasciata per la sostituzione di passaporti smarriti, con espressioni semplici e chiare quali "Ho perso il mio passaporto durante il viaggio" e "Qual è la procedura per farlo?".
  • Effettuare chiamate ai servizi d'emergenza per segnalare incidenti o incendi. Imparerai formule come "Pronto, c'è stato un incidente stradale" o "Sto mandando subito i vigili del fuoco".

Espressioni e vocabolario utili

Questa lezione presenta parole chiave e frasi frequenti legate ad emergenze e amministrazione pubblica, come:

  • Denunciare (un furto)
  • Smarrimento
  • Passaporto
  • Modulo
  • Ambasciata
  • Servizi d’emergenza

Grammatica: il passato prossimo

Il focus principale è sul passato prossimo, il tempo più usato per raccontare eventi passati connessi a esperienze personali. Sono presentati verbi comuni come perdere, notare, andare, spiegare, chiamare, ricevere, con coniugazioni e esempi in brevi racconti:

"Durante la vacanza a Roma, io ho perso il portafoglio..."

Struttura del racconto

Un mini racconto permette di contestualizzare le espressioni e praticare la comprensione:

  • Descrive la perdita di un portafoglio e la reazione tempestiva.
  • Include interazioni con la polizia e l'ambasciata.
  • Mostra l'uso del passato prossimo in una narrazione concreta.

Note sull'italiano e suggerimenti per lo studio

Essendo la lingua d'istruzione e quella da imparare entrambe l'italiano, il focus sta soprattutto sul contesto e la funzionalità pratica delle parole e frasi. È importante notare come il passato prossimo sia fondamentale per raccontare eventi passati legati a esperienze, spesso preferito al passato remoto in situazioni colloquiali e descrizioni quotidiane.

Alcune frasi chiave da ricordare:

  • "Vorrei denunciare un furto" - formula cortese e standard per iniziare una denuncia.
  • "Ho fatto la denuncia alla polizia" - mostra l'azione completata utilizzando il passato prossimo.
  • "Deve compilare questo modulo" - modo formale per indicare un’azione amministrativa.
  • "Sto mandando subito..." - espressione efficace usata dai servizi di emergenza per comunicare rapidità.

Studia queste espressioni e prova a usarle in simulazioni per acquisire sicurezza nella comunicazione in situazioni di emergenza o disavventure in viaggio.

Queste lezioni non sarebbero possibili senza i nostri straordinari partner🙏